Guida Gay • MYKONOS | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT
- World Mappers
- 11 minuti fa
- Tempo di lettura: 8 min

GAY MYKONOS
Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi Rainbow dei World Mappers
Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a MYKONOS ?
Scoprilo con i World Mappers !
MYKONOS LGBT
Mykonos è una delle mete LGBT+ più famose al mondo. Quest’isola greca, situata nelle Cicladi, è conosciuta per la sua atmosfera inclusiva, le spiagge gay-friendly come Elia e Super Paradise, e una vivace vita notturna. Locali iconici come Jackie O’ attirano turisti da ogni parte. Da anni simbolo di libertà e accoglienza, Mykonos offre eventi, feste e un ambiente sicuro per la comunità queer, diventando un punto di riferimento per il turismo arcobaleno nel Mediterraneo.
COSA VEDERE a MYKONOS?
10 COSE DA VEDERE a MYKONOS
Chora (Mykonos Town)
Chora è il centro storico di Mykonos, una cittadina di rara bellezza universalmente apprezzata. Le sue stradine intrecciate offrono un’esperienza unica, mentre le casette bianche con persiane blu e i balconi fioriti definiscono il carattere di questo luogo ricco di storia. Gran parte di Chora coincide con Little Venice, famosa per il suo fascino. Il tramonto qui è magico: il mare si tinge di luce dorata, mentre il cielo passa dal blu al giallo e al rosso. Chora è un perfetto mix di tradizione e modernità, con boutique, gallerie d’arte, ristoranti tipici e bar vivaci, che la rendono animata sia di giorno che di sera.
Mulini a Vento
I mulini a vento di Mykonos, simbolo iconico dell’isola, si trovano su una collina che domina Chora. Un tempo utilizzati per macinare il grano, oggi sono un’attrazione imperdibile. Il panorama che offrono è spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e arancio. I mulini, situati vicino alla Piccola Venezia, sono stati per oltre 400 anni una risorsa economica fondamentale, grazie ai venti favorevoli che permettevano di macinare il grano. Oggi, restaurati, sono un’attrazione turistica che offre una vista mozzafiato sul mare e sulle case bianche, ideali per foto suggestive e momenti romantici.
Little Venice (Piccola Venezia)
Little Venice (Piccola Venezia) è un affascinante quartiere di Mykonos, caratterizzato da case colorate costruite direttamente sull’acqua. Un tempo residenze di ricchi mercanti, oggi ospita bar e ristoranti con terrazze sul mare, diventando uno dei luoghi più romantici e fotogenici dell’isola. Situato sulla baia di Alefkandra, offre una vista spettacolare sul Mar Egeo. Passeggiare qui al tramonto, con le onde che si infrangono e la luce dorata, è un’esperienza magica. Il nome deriva dall'influenza della Repubblica Marinara di Venezia, con edifici storici che un tempo ospitavano mercanti italiani, oggi trasformati in boutique e taverne.
Chiesa di Paraportiani
La Chiesa di Paraportiani è una delle chiese più iconiche di Mykonos, situata nel quartiere di Kastro. Costruita tra il 1475 e il 1600, è un complesso di cinque cappelle, una delle quali sovrasta le altre con una cupola. Il suo candido bianco, tipico dello stile cicladico, crea un contrasto straordinario con il cielo azzurro e il mare. Il nome "Paraportiani" significa "porta interna", poiché fu edificata vicino a una delle porte antiche della città. La chiesa è un capolavoro architettonico, incantevole all'alba, al tramonto e di notte, circondata dai mulini a vento, e offre un’esperienza visiva e spirituale unica.
Spiaggia di Elia
Elia è una delle spiagge più lunghe e accoglienti di Mykonos, famosa per la sua atmosfera rilassata e inclusiva, molto amata dalla comunità LGBT+. Sabbia dorata, acque turchesi e servizi impeccabili rendono questa spiaggia ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento. È ben organizzata, con lettini, ristoranti e sport acquatici, ma offre anche aree più tranquille per chi cerca un angolo di pace.
Spiaggia di Super Paradise
Una delle spiagge più famose e vivaci dell’isola, Super Paradise è un punto di riferimento per la movida estiva. Meta prediletta della comunità queer, offre musica a tutto volume, beach party e locali come il Super Paradise Beach Club. La sabbia chiara e il mare cristallino la rendono bellissima anche solo per prendere il sole o nuotare. Perfetta per chi ama divertirsi, ballare e conoscere persone da tutto il mondo.
Antico Sito di Delos
A pochi minuti di barca da Mykonos si trova l’isola di Delos, un sito archeologico tra i più importanti della Grecia. Secondo la mitologia, è il luogo di nascita di Apollo e Artemide. L’isola è disabitata ma ricchissima di rovine: templi, case con mosaici, statue e un teatro antico. Una visita culturale affascinante che offre anche panorami spettacolari. È Patrimonio UNESCO e tappa obbligata per chi ama la storia e l’archeologia.
Faro di Armenistis
Il Faro di Armenistis, costruito nel 1891, si trova nella parte nord-occidentale di Mykonos, a circa 7 chilometri da Chora, nella zona di Fanari. Offre una vista panoramica spettacolare sul mare tra Mykonos e Tinos. Non accessibile internamente, il faro è circondato da un’area ideale per passeggiate tranquille lontano dal caos. Fu costruito dopo il naufragio della nave britannica Volta nel 1887, che causò la morte di 11 persone. In funzione ancora oggi, è un simbolo di bellezza e storia, famoso per il tramonto e per il suo fascino, ed è stato aggiornato nel 1983 con un sistema elettrico.
Museo Archeologico di Mykonos
Questo piccolo ma interessante museo ospita reperti provenienti da Delos e altre isole vicine. Al suo interno si trovano ceramiche antiche, statue, gioielli e oggetti funebri che raccontano la storia dell’arcipelago. Tra i pezzi più famosi, l’anfora con la raffigurazione del cavallo di Troia. Una visita qui permette di comprendere meglio il passato dell’isola e arricchisce l’esperienza culturale del viaggio.
Quartiere di Ano Mera
Ano Mera è l’unico villaggio dell’interno di Mykonos, lontano dalla frenesia di Chora, dove si respira l’autenticità dell’isola. Il villaggio è dominato dal Monastero di Panagia Tourliani, risalente al XVI secolo, con un’iconostasi affascinante e un piccolo museo. Con le sue stradine strette e pavimentate, Ano Mera offre tranquillità, tradizionali taverne e piatti tipici della cucina greca a prezzi accessibili. Il villaggio è sovrastato da due antichi mulini a vento e da un’altra area storica, il monastero di Paleokastro. Da qui, le spiagge di Elia e Kalafatis sono facilmente raggiungibili, per un contrasto con la vita notturna di Mykonos.
ITINERARI SUGGERITI
Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione:
Giorno 1 / Day 1 - Mykonos Completa - Google Maps
Extra - Delos Island - Google Maps
(Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso)
5 MIGLIORI ESCURSIONI da MYKONOS
Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide
Santorini
Paros
Delos
Rhenia
Tinos
Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito
DOVE DORMIRE a MYKONOS?
10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MYKONOS
DOVE MANGIARE a MYKONOS?
10 MIGLIORI RISTORANTI di MYKONOS Qualità/Prezzo
€€€€ - Thioni Restaurant
€€€ - Promenade Restaurant
€€€ - NOA Greek Taverna
€€ - nice n easy
€€ - To Maereio
€ - Local Mykonos
VITA NOTTURNA a MYKONOS
3 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di MYKONOS
Porta Bar (Gay Bar)
Cosma Mykonos (Gay Bar)
JackieO' Town Bar (Gay Club)
CONSIGLI di VIAGGIO su MYKONOS dei World Mappers
Prenota in anticipo! Mykonos è una delle destinazioni più richieste del Mediterraneo, soprattutto nei mesi estivi. Per trovare le migliori sistemazioni, voli e persino tavoli nei ristoranti più famosi, prenota con largo anticipo. Questo vale anche per le spiagge attrezzate, i beach club e le escursioni alle isole vicine. In alta stagione, l’isola può essere molto affollata e cara, quindi programmare in anticipo ti farà risparmiare stress… e soldi!
Mykonos è l’isola del divertimento, con mille volti che spaziano dalla pittoresca cittadina di case bianche con persiane blu, arrampicate su una collina, ai vicoli che si intrecciano come un labirinto, passando per angoli nascosti ricchi di fascino, chiesette e boutique, il tutto dominato dai mulini a vento. È un'isola che piace a tutti: famiglie, vip in cerca di esclusività, giovani in cerca di divertimento e amanti delle spiagge dorate. Il centro storico è incantevole, ma il momento migliore per visitarlo è all'alba o al tramonto, quando la magia del luogo è avvolta nel silenzio e nella luce dorata!
Scegli la zona giusta dove alloggiare. Ogni zona di Mykonos ha un’anima diversa. Chora è perfetta per chi ama la vita notturna e vuole essere al centro dell’azione. Ornos e Platis Gialos sono ideali per famiglie o coppie che cercano tranquillità con servizi. Paradise e Super Paradise attraggono un pubblico giovane e festaiolo. Se preferisci la pace e panorami mozzafiato, valuta Ano Mera o Agios Sostis. Scegliere bene la zona può cambiare totalmente la tua esperienza.
Mykonos è piccola ma piena di spiagge, calette e angoli nascosti da esplorare. I mezzi pubblici sono limitati, soprattutto la sera. Noleggiare uno scooter o un quad è un ottimo modo per muoversi in libertà, ma guida sempre con prudenza! Le strade sono strette e trafficate in alta stagione. Per gruppi o famiglie, un’auto può essere più comoda. Verifica se il tuo alloggio offre parcheggio: non è scontato!
Oltre alle famose Paradise, Super Paradise e Psarou, l’isola offre angoli molto più tranquilli e autentici. Agios Sostis, Fokos o Kapari sono splendide spiagge libere, spesso frequentate da un pubblico locale o da chi cerca relax lontano dalla folla. Non troverai stabilimenti o musica alta, ma natura selvaggia, acqua cristallina e un’atmosfera intima. Perfette per chi vuole godersi il lato più “greco” dell’isola.
Anche se la maggior parte dei locali accetta carte, può capitare che piccoli ristoranti, taverne o negozi nelle zone meno centrali preferiscano i contanti, oppure che il POS non funzioni. Inoltre, per noleggiare scooter o lettini in spiaggia, avere euro a portata di mano è sempre utile. I bancomat sono disponibili, ma in alta stagione possono esaurire il contante o avere code. Meglio essere preparati e non dipendere troppo dalla carta!
Una giornata in barca è una delle esperienze più belle da vivere a Mykonos. Puoi scegliere tra crociere al tramonto, tour delle spiagge, escursioni a Delos e Rhenia, oppure uscite private su yacht. Navigare lungo la costa, nuotare in calette irraggiungibili via terra e goderti il mare aperto con un drink in mano è impagabile. È anche un’ottima occasione per socializzare, rilassarti e vedere Mykonos da una prospettiva diversa.
Mykonos non è solo beach party e nightlife. Ha un’anima autentica fatta di storia, cultura e bellezza naturale. Visita il sito archeologico di Delos, scopri i monasteri di Ano Mera, fai trekking fino al faro di Armenistis, osserva il tramonto dai mulini o lasciati cullare dalla spiritualità di una chiesa sperduta. Concediti momenti di calma e scoprirai un lato più profondo, romantico e sorprendente dell’isola!
"MYKONOS SEGRETA"
Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Mykonos
Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Mykonos Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Mykonos Segreta (e Dintorni):
Mulino di Boni - è un mulino a vento tradizionale situato a Mykonos, vicino alla città di Chora. Costruito nel XVIII secolo, è uno dei mulini meglio conservati dell'isola. A differenza dei mulini più famosi, Boni è meno affollato ed è stato trasformato in un museo agricolo che mostra la vita contadina di Mykonos. La sua posizione panoramica offre una vista spettacolare sulla città e sul mare, rendendolo un luogo ideale per scattare foto.
Casa di Lena - è una residenza tradizionale del XIX secolo situata nel cuore di Mykonos. Parte del Museo Folkloristico di Mykonos, offre uno spunto autentico sulla vita dell'epoca. Il nome deriva dall'ultima abitante, Lena Skrivanou, che visse qui fino alla sua morte nel 1968. All'interno, si possono ammirare mobili d'epoca, ricami fatti a mano e costumi tradizionali, tra cui quello della figura storica Manto Mavrogenous.
Porticciolo di Tourlos -è il nuovo porto di Mykonos, situato sulla costa occidentale, a poco più di un chilometro dalla città. Serve traghetti e navi da crociera ed è accanto alla spiaggia di Agios Stefanos, una località vivace con numerosi ristoranti e locali. Un tempo tranquilla, oggi è diventata una zona alla moda grazie alla crescita turistica e alla presenza di yacht di lusso. Oltre a essere meta di turisti, è diventato il rifugio di celebrità, che hanno costruito ville esclusive. L’aeroporto dista solo 4 km, facilmente raggiungibile in auto, moto o bici.
Cosa Vedere vicino ad Mykonos ?
Comments