top of page

Search Results

266 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Guida Gay • ALBANIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    ALBANIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Albania, terra di antiche tradizioni e paesaggi mozzafiato, un paese tra le maestose Alpi Albanesi e le acque cristalline del Mar Adriatico e Ionio, ricco di cultura, sapori autentici e una storia millenaria nel cuore dei Balcani. ALBANIA GAY FRIENDLY L'Albania sta facendo significativi progressi nell'ambito dell'inclusione e del riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQ+. Nonostante alcune tradizioni culturali possano ancora influenzare alcuni aspetti della società, il paese ha dimostrato un'apertura crescente. Dal 2010, la legge ha vietato la discriminazione basata sull'orientamento sessuale, e ogni anno Tirana ospita il Pride, un evento che celebra l'amore e la diversità. L'Albania è impegnata a creare una società sempre più inclusiva, dove i diritti di tutti vengano rispettati. È un luogo in cui l'ospitalità della sua gente e la bellezza dei suoi paesaggi accolgono persone di ogni orientamento e identità. Vi invitiamo a scoprire questa nazione autentica, sicuri di trovare una cultura in trasformazione e una crescente apertura verso la diversità. Speriamo che l'Albania continui a fare progressi per assicurare uguaglianza e accettazione per tutti. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Tirana Giorno 2 / Day 2 - Tirana Giorno 3 / Day 3 - Tirana - Kruje - Lezhe Castle - Shkoder - Tirana - Google Maps Giorno 4 / Day 4 - Tirana - Berat - Vlora - Google Maps Giorno 5 / Day 5 - Vlora - Gjirokastër - Blue Eye - Saranda - Google Maps Giorno 6 / Day 6 - Saranda - Ksamil - Saranda - Google Maps Giorno 7 / Day 7 - Saranda - Durres - Google Maps Giorno 8 / Day 8 - Durres - Tirana / ITALIA (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in ALBANIA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in ALBANIA Tirana Tirana, la capitale dell'Albania, è una città vibrante e in continua evoluzione. Conosciuta per la sua energia cosmopolita, offre una combinazione unica di architettura moderna e tradizione. Piazza Skanderbeg, il cuore pulsante della città, è circondata da monumenti storici, musei e edifici colorati. Tirana è anche un centro culturale, con numerosi teatri, gallerie d'arte e locali vivaci, che la rendono una meta ideale per i viaggiatori. Saranda / Sarandë Saranda, situata sulla splendida costa meridionale dell'Albania, è una popolare destinazione turistica grazie alle sue acque cristalline e al clima mediterraneo. La città offre una vista spettacolare sul mare Ionio e si trova vicino a siti storici come il Parco Archeologico di Butrinto, patrimonio dell'umanità UNESCO. Con le sue spiagge, ristoranti e vivace atmosfera estiva, Saranda è ideale per chi cerca relax e cultura. Durazzo / Durrës Durazzo (Durrës) è una delle città più antiche e dinamiche dell'Albania, situata lungo la costa adriatica. Con il suo porto, uno dei più importanti del paese, è un centro commerciale e turistico fondamentale. La città vanta una ricca storia, visibile nel suo antico anfiteatro romano, nel museo archeologico e nelle mura della città. Le sue spiagge, ristoranti e vita notturna ne fanno una meta popolare per i visitatori. Berat Berat, situata nel sud dell'Albania, è una delle città più affascinanti e storiche del paese, famosa per il suo affascinante quartiere ottomano e le case bianche che si arrampicano sulle colline. Conosciuta come la "città dalle mille finestre", Berat è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. La sua fortezza medievale e i numerosi siti religiosi la rendono una meta ideale per gli amanti della storia. Gjirokastër Gjirokastër, una città storica situata nel sud dell'Albania, è famosa per la sua architettura ben conservata, che mescola influenze ottomane e tradizioni locali. Conosciuta come la "città della pietra", Gjirokastër è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. La sua imponente fortezza medievale, le strade acciottolate e le case tipiche la rendono una destinazione affascinante per i visitatori. Non perderti il Museo di Casa Skenduli. Kruja / Krujë Il Castello di Kruja, situato sopra una collina, è uno dei monumenti storici più significativi dell'Albania. Famoso per essere stato la residenza di Giorgio Castriota Scanderbeg, l'eroe nazionale albanese, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Al suo interno si trovano musei e il bazar storico, che riflettono la ricca tradizione culturale e militare del paese. Blue Eye (Syri i Kaltër) Il Blue Eye (Syri i Kaltër) è una meraviglia naturale situata nel sud dell'Albania, famosa per la sua sorgente di acqua cristallina che crea un affascinante effetto visivo simile a un occhio azzurro. La fonte, profonda circa 50 metri, è circondata da una lussureggiante vegetazione. Questo luogo incantevole è una meta popolare per escursioni e amanti della natura. Butrint Butrint è un antico sito archeologico situato nel sud dell'Albania, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Fondato nel periodo greco, è stato successivamente un'importante città romana e bizantina. Il sito conserva rovine magnifiche, tra cui un teatro, templi, terme e una basilica cristiana. Circondato da una natura incontaminata, Butrint rappresenta un'importante testimonianza storica e culturale dell'Albania. Valle di Theth La Valle di Theth, situata nel Parco Nazionale di Theth, è una delle zone più scenografiche delle Alpi Albanesi. Con le sue vette mozzafiato, cascate, prati verdi e tradizionali case di pietra, è un paradiso per gli amanti della natura e del trekking. La valle è famosa per la sua bellezza selvaggia e per la ricca tradizione culturale. Ksamil Ksamil, località situata nel sud dell'Albania, è una delle destinazioni balneari più popolari del paese. Con le sue acque cristalline e sabbia bianca, è ideale per nuotare e rilassarsi. La spiaggia è circondata da piccole isole raggiungibili in barca, che offrono un'ulteriore opportunità di esplorazione. Ksamil è un angolo di paradiso per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Himarë Himara è una pittoresca città costiera situata sulla Riviera Albanese, famosa per le sue splendide spiagge, acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Con il suo mix di tradizioni greche e albanesi, Himara offre un'affascinante esperienza culturale. Il borgo conserva anche antiche chiese e castelli, ed è una meta ideale per chi cerca relax, storia e natura incontaminata. Parco Nazionale di Llogara Il Parco Nazionale di Llogara, situato nella regione costiera dell'Albania, è noto per le sue spettacolari montagne e viste panoramiche sul mare Ionio. L'area offre una grande varietà di flora e fauna, ideale per gli amanti della natura e del trekking. Il parco è anche famoso per il passo di Llogara, un'attrazione turistica molto visitata. Dhërmi Dhermi è una località balneare sulla Riviera Albanese, famosa per le sue spiagge incontaminate e acque cristalline. Circondata da scogliere e montagne, è ideale per chi cerca relax e bellezza naturale. Il villaggio conserva un carattere tradizionale, con case di pietra e strade strette. Dhermi è perfetta per escursioni, nuoto e per godersi la tranquillità del mare. Lezhë Lezhë, situata nella parte settentrionale dell'Albania, è una città ricca di storia e cultura. Famosa per il suo antico sito archeologico, include rovine romane e medievali. La città è anche conosciuta per il suo ruolo storico durante le lotte di indipendenza albanese. Con la sua posizione sulla costa adriatica, Lezhë offre anche belle spiagge e paesaggi panoramici. Vlora / Vlorë Vlora (Vlorë) è una città portuale situata sulla costa meridionale dell'Albania, famosa per le sue spiagge e il mare cristallino. È storicamente significativa, essendo il luogo in cui l'Albania dichiarò la sua indipendenza nel 1912. Con il suo mix di storia, cultura e bellezze naturali, Vlora è una meta ideale per chi cerca relax e un'immersione nella tradizione albanese. Shkodër Shkodër è una delle città più antiche e affascinanti dell'Albania, situata nel nord del paese, vicino al Lago di Shkodra. Conosciuta per la sua storia millenaria, vanta monumenti come il Castello di Rozafa e la Cattedrale di Shkodër. La città è anche un importante centro culturale e artistico, ed è famosa per la sua ospitalità e tradizione. Porto Palermo Porto Palermo è una splendida baia della Riviera Albanese, famosa per il castello di Ali Pasha che domina il paesaggio. Circondata da natura selvaggia e acque cristalline, è perfetta per chi cerca storia, tranquillità e panorami suggestivi. Un luogo affascinante dove mare e memoria si incontrano in armonia. Lago di Ohrid Il Lago di Ohrid, situato al confine tra Albania e Macedonia del Nord, è uno dei laghi più antichi e profondi d'Europa. Con le sue acque cristalline e una biodiversità unica, è un luogo protetto dall'UNESCO. Attorno al lago si trovano città storiche, come Ohrid, famosa per i suoi monasteri e siti archeologici di grande valore culturale. Apollonia Apollonia è un antico sito archeologico situato nella pianura di Fier, nell'Albania centrale. Fondata dai Greci nel IV secolo a.C., fu un'importante città durante l'epoca romana. Oggi, Apollonia è famosa per le sue rovine ben conservate, tra cui il teatro, il tempio e l'anfiteatro. Il sito, circondato da paesaggi mozzafiato, è un'importante testimonianza della storia albanese. Korçë Korçë è una città situata nel sud-est dell'Albania, famosa per la sua storia, cultura e architettura ottomana. Conosciuta come la "Città delle cento chiese", offre numerosi monumenti religiosi e musei, tra cui il Museo di Arte. Il clima fresco e la tradizione gastronomica locale rendono Korçë una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla. Pogradec Pogradec è una pittoresca città situata lungo le rive del Lago di Ohrid, nell'Albania orientale. Famosa per il suo ambiente tranquillo e la bellezza naturale, è un luogo ideale per passeggiate lungo il lago e attività all'aperto. Pogradec è anche un centro culturale, con una storia affascinante, tradizioni locali e una cucina tipica che attira molti visitatori. Parco Nazionale di Divjaka-Karavasta Il Parco Nazionale di Divjaka-Karavasta, situato nella parte centrale dell'Albania, è una delle aree naturali più importanti del paese. Il parco ospita la laguna di Karavasta, una delle più grandi in Albania, ed è noto per la sua biodiversità, incluse numerose specie di uccelli migratori. È una destinazione ideale per il birdwatching, il trekking e l'osservazione della natura. Permet & Canyon di Benjes Përmet, conosciuta come la "città delle rose", è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le acque termali di Benja e l'atmosfera rilassante. Circondata dalle montagne e dal fiume Vjosë, la città offre un'esperienza unica tra natura e tradizioni locali. L'ospitalità della gente di Përmet aggiunge un tocco speciale, rendendo ogni visita un'esperienza memorabile. COSA FARE in ALBANIA Esplorare i bunker della Guerra Fredda L'Albania è famosa per i suoi oltre 170.000 bunker costruiti durante la dittatura comunista di Enver Hoxha. Alcuni di questi sono stati trasformati in musei, come il Bunk'Art a Tirana, dove puoi scoprire la storia del paese in un ambiente unico. Fare un'escursione nella Valbona Valley Situata nelle Alpi Albanesi, la valle di Valbona offre paesaggi spettacolari. È una meta ideale per chi ama il trekking, con sentieri che conducono a viste panoramiche, fiumi cristallini e villaggi autentici. Rilassarsi sulle spiagge della Riviera Albanese Le spiagge di Ksamil, Himarë e Dhërmi sono tra le più belle del Mediterraneo, con acque turchesi e sabbia bianca. Non perdere una gita in barca per esplorare le isole vicine. Scoprire il lago di Scutari Situato al confine con il Montenegro, è il lago più grande dei Balcani. Puoi fare una gita in barca, esplorare il villaggio di Shirokë o visitare il castello di Rozafa con viste mozzafiato. Scalare il Monte Dajti Prendi la funivia Dajti Ekspres da Tirana per salire su questo monte. Una volta in cima, goditi viste spettacolari sulla città e fai trekking o pranza in un ristorante panoramico. MIGLIORI SPIAGGE dell'ALBANIA Ksamil Beach Situata vicino al Parco Nazionale di Butrinto, questa spiaggia è celebre per le sue acque turchesi e sabbia bianca. Piccole isole raggiungibili in barca rendono Ksamil un vero paradiso mediterraneo, perfetto per relax e snorkeling. Dhërmi Beach Un mix di ciottoli bianchi e acque cristalline, questa spiaggia è incastonata tra montagne e mare. È ideale per chi cerca tranquillità di giorno e vivace vita notturna nei ristoranti e bar locali. Gjipe Beach Accessibile solo a piedi o in barca, questa spiaggia selvaggia è nascosta tra imponenti canyon. La sua atmosfera remota e le acque limpide la rendono perfetta per gli amanti della natura e della tranquillità. Himarë Beach Questa spiaggia combina bellezza naturale e comfort con le sue acque tranquille e la vicinanza a taverne e alberghi. È un ottimo punto di partenza per esplorare le baie nascoste della Riviera Albanese. Jale Beach Jale è famosa per le sue acque calde e turchesi. Con un'atmosfera giovanile e vivace, offre numerosi bar sulla spiaggia e attività acquatiche come paddleboard e kayak. Porto Palermo Una baia tranquilla dominata dal castello di Ali Pasha, questa spiaggia è perfetta per chi cerca un’esperienza unica, con storia, mare calmo e un paesaggio suggestivo tutto in uno. Borsh Beach Con oltre 7 km di costa sabbiosa, Borsh è la spiaggia più lunga dell’Albania. È ideale per passeggiate panoramiche, relax e cibo tradizionale nei ristoranti locali lungo la riva. Livadhi Beach Questa spiaggia si distingue per la sua grandezza e le acque limpide. Circondata da uliveti, è perfetta per famiglie o coppie in cerca di relax, con servizi essenziali e un’atmosfera tranquilla. Saranda Beach Situata nella città costiera di Saranda, questa spiaggia è ottima per chi vuole un mix di mare e vita urbana. Con locali, ristoranti e lungomare vivace, è una meta perfetta per serate animate. Karaburun Peninsula Parte di un'area marina protetta, la penisola di Karaburun offre spiagge isolate e incontaminate come Grama Bay e Dafina Bay, raggiungibili in barca. Perfette per immersioni e snorkeling. MIGLIORI EVENTI dell' ALBANIA Summer Day Festival (Dita e Verës) (Marzo) Celebrato il 14 marzo, è una festa tradizionale albanese che segna l’inizio della primavera. A Elbasan e Tirana si organizzano eventi culturali, spettacoli musicali e mercatini. È un’occasione perfetta per immergersi nella cultura albanese in un’atmosfera gioiosa. Kala Festival (Giugno) Un festival musicale che si tiene sulle spiagge della Riviera Albanese, vicino a Dhërmi. Artisti internazionali di elettronica, house e disco si esibiscono in uno scenario spettacolare. L'evento combina musica, mare cristallino e feste notturne. Gjirokastra National Folklore Festival (Settembre, ogni 5 anni) Questo festival biennale celebra la musica, i balli e le tradizioni folkloristiche albanesi. Tenuto nel castello di Gjirokastra, offre un’esperienza autentica con costumi tradizionali e spettacoli unici che raccontano la storia del paese. Lake Shkodra Festival (Luglio) Organizzato sulle rive del Lago di Scutari, il festival include concerti, competizioni sportive acquatiche, mercatini artigianali e stand gastronomici. È perfetto per famiglie e giovani che desiderano vivere l’estate in un ambiente vivace e suggestivo. Tirana International Film Festival (TIFF) (Novembre) TIFF è il festival cinematografico più importante dell'Albania, che celebra registi emergenti e affermati di tutto il mondo. Proiezioni di cortometraggi, documentari e film sperimentali si tengono in vari luoghi di Tirana. È un evento culturale imperdibile per gli amanti del cinema e della creatività visiva. DOVE DORMIRE in ALBANIA? MIGLIORI HOTEL, VILLE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della ALBANIA Tirana - Garden Boutique Hotel **** Tirana -   Hilton Garden Inn Tirana ****  Tirana -   L’Hotel Tirana ***  Saranda -   Toer Hotel & SPA *****  Saranda -   Hotel Brilant Saranda ****  Saranda - Sun N Blue Hotel Ksamil -   Ilio Boutique Hotel ****  Berat -   Hotel Kapllani ***  Vlora -   Bel Ami Suita Hotel ****  Gjirokaster -   KERCULLA Resort ****  Durres -   Crown Boutique Hotel ****  Durres -   Art Gallery Boutique Hotel **** DOVE MANGIARE in ALBANIA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI de ll'ALBANIA Qualità/Prezzo Tirana - €€€ -   Salt Tirana Tirana - €€ - Lakror’Ane - Traditional Food Tirana - €€ -   Mrizi i Zanave Saranda - €€ -   Taverna Peshkatari Saranda - € -   Taverna Labëria Ksamil - €€ -   Sheqer Pikant - Ksamil Berat - €€ -   Tradita e Beratit Vlora - €€ -   Mandarine Restaurant Gjirokaster - €€ -   S&P Restaurant Durres - €€ -   Aqua Lounge Bar & Restaurant COSA MANGIARE in ALBANIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI dell'ALBANIA Byrek Il byrek è una torta salata a strati di pasta fillo ripiena di formaggio, spinaci, carne o pomodori. È un alimento base consumato a colazione, pranzo o cena. La sua croccantezza e versatilità lo rendono uno degli snack più amati dai locali. Moussaka Il moussaka è uno dei piatti più iconici della cucina albanese e balcanica, composto da strati di melanzane, carne macinata e patate, il tutto ricoperto da una cremosa besciamella. Ricco, saporito e perfetto per i pranzi in famiglia, il moussaka unisce tradizione e gusto in un piatto caldo e avvolgente. Bakllava Il dessert tradizionale albanese è fatto con strati di pasta fillo, ripieni di noci tritate e bagnati con sciroppo di miele. È dolce, croccante e irresistibile, preparato soprattutto durante le festività come il Capodanno e il Bajram. Tavë Kosi Il piatto nazionale albanese è un delizioso stufato di agnello cotto al forno con yogurt e uova. Ha una consistenza cremosa e un sapore leggermente acidulo. È perfetto per un pasto sostanzioso e ricco di sapori autentici. Pite me Mish Questo piatto consiste in una torta di pasta ripiena di carne macinata, cipolle e spezie. Simile al byrek, è una variante più robusta e ideale per pasti più sostanziosi. Viene spesso servita nelle occasioni familiari e durante le festività. Kackavall i Fërguar Formaggio kackavall fritto, croccante all’esterno e morbido all’interno. È servito come antipasto o contorno in molti ristoranti. È un piatto semplice ma irresistibile, che esalta il gusto del famoso formaggio albanese. Fërgesë Specialità di Tirana, è preparata con peperoni, pomodori, cipolle, ricotta e a volte carne. Viene cotta in un piatto di terracotta per esaltare i sapori. È un piatto ricco e saporito, perfetto per accompagnare il pane fresco. Qofte Le qofte sono polpette speziate, solitamente di carne di manzo o agnello, arricchite con erbe aromatiche e cipolla. Vengono fritte o grigliate e servite con insalate o yogurt. Sono un classico della cucina albanese, apprezzate per il loro sapore intenso. Tavë Dheu Un altro piatto iconico, preparato con fegato di vitello o carne, pomodori, cipolle e spezie, il tutto cotto in un recipiente di terracotta. Ha un sapore intenso e una consistenza ricca, perfetto da accompagnare con pane croccante. Speca të Mbushura Peperoni ripieni di riso, carne macinata e spezie, poi cotti al forno con una salsa di pomodoro. Questo piatto colorato e saporito è un classico delle tavole albanesi, particolarmente popolare durante i pranzi in famiglia. Trahaná Una zuppa tradizionale fatta con grano fermentato e yogurt. È semplice ma nutriente, spesso consumata durante l’inverno per riscaldarsi. Rappresenta la cucina rustica e autentica delle campagne albanesi. CONSIGLI di VIAGGIO sull'ALBANIA dei World Mappers La moneta ufficiale in Albania è il lek albanese (ALL)  . Le banconote e monete locali sono ampiamente utilizzate, ma nelle aree turistiche euro e carte di credito sono spesso accettati. Preleva contanti da bancomat per piccoli pagamenti, poiché molti negozi e ristoranti non accettano pagamenti elettronici. Per visitare l'Albania è sufficiente la carta d'identità valida . Tuttavia, è importante ricordare che la tessera sanitaria italiana non è valida nel paese, quindi dovrai coprire eventuali spese mediche. Le strutture sanitarie più attrezzate si trovano principalmente a nord, a Tirana, quindi in caso di emergenza potrebbe essere necessario un trasporto per raggiungerle. L'Albania è generalmente considerata un paese sicuro per i turisti, con bassi tassi di criminalità. Tuttavia, come in ogni destinazione, è importante mantenere le precauzioni di base, come evitare zone isolate di notte e prestare attenzione ai propri effetti personali. Le aree turistiche sono ben sorvegliate e accoglienti, ma è sempre meglio rimanere vigili. In Albania, i mezzi di trasporto principali sono autobus, minibus, taxi e auto a noleggio. Gli autobus intercity collegano le principali città e destinazioni turistiche, ma i percorsi possono essere poco frequenti e non sempre puntuali. I minibus (furgoni condivisi) sono un’opzione popolare per spostarsi tra le città, soprattutto nelle zone rurali. Per maggiore comodità, puoi noleggiare un’auto, ma le strade, specialmente fuori dalle principali città, possono essere tortuose e mal segnalate. I taxi sono abbondanti nelle città, ma è consigliabile concordare il prezzo prima della corsa. In alternativa, app come Uber o Bolt sono disponibili nelle città più grandi. Per visitare le zone costiere o più remote, potrebbe essere utile noleggiare una moto o uno scooter. Ricorda che la guida in Albania avviene sul lato destro della strada! Il periodo migliore per visitare l'Albania va dalla primavera (aprile-giugno) all'inizio dell'autunno (settembre-ottobre). Durante questi mesi, il clima è piacevole, con temperature miti e giornate soleggiate, ideali per esplorare le città, le spiagge ei parchi naturali. Luglio e agosto possono essere molto caldi, soprattutto nelle zone costiere, ma sono anche i mesi in cui le spiagge sono più vivaci e frequentate. L'inverno, invece, è freddo e piovoso, quindi meno consigliato per un viaggio turistico. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • MYKONOS | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY MYKONOS Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a MYKONOS ? Scoprilo con i World Mappers ! MYKONOS LGBT Mykonos è una delle mete LGBT+ più famose al mondo. Quest’isola greca, situata nelle Cicladi, è conosciuta per la sua atmosfera inclusiva, le spiagge gay-friendly come Elia e Super Paradise, e una vivace vita notturna. Locali iconici come Jackie O’ attirano turisti da ogni parte. Da anni simbolo di libertà e accoglienza, Mykonos offre eventi, feste e un ambiente sicuro per la comunità queer, diventando un punto di riferimento per il turismo arcobaleno nel Mediterraneo. COSA VEDERE a MYKONOS? 10 COSE DA VEDERE a MYKONOS Chora (Mykonos Town) Chora è il centro storico di Mykonos, una cittadina di rara bellezza universalmente apprezzata. Le sue stradine intrecciate offrono un’esperienza unica, mentre le casette bianche con persiane blu e i balconi fioriti definiscono il carattere di questo luogo ricco di storia. Gran parte di Chora coincide con Little Venice, famosa per il suo fascino. Il tramonto qui è magico: il mare si tinge di luce dorata, mentre il cielo passa dal blu al giallo e al rosso. Chora è un perfetto mix di tradizione e modernità, con boutique, gallerie d’arte, ristoranti tipici e bar vivaci, che la rendono animata sia di giorno che di sera. Mulini a Vento I mulini a vento di Mykonos, simbolo iconico dell’isola, si trovano su una collina che domina Chora. Un tempo utilizzati per macinare il grano, oggi sono un’attrazione imperdibile. Il panorama che offrono è spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e arancio. I mulini, situati vicino alla Piccola Venezia, sono stati per oltre 400 anni una risorsa economica fondamentale, grazie ai venti favorevoli che permettevano di macinare il grano. Oggi, restaurati, sono un’attrazione turistica che offre una vista mozzafiato sul mare e sulle case bianche, ideali per foto suggestive e momenti romantici. Little Venice (Piccola Venezia) Little Venice (Piccola Venezia) è un affascinante quartiere di Mykonos, caratterizzato da case colorate costruite direttamente sull’acqua. Un tempo residenze di ricchi mercanti, oggi ospita bar e ristoranti con terrazze sul mare, diventando uno dei luoghi più romantici e fotogenici dell’isola. Situato sulla baia di Alefkandra, offre una vista spettacolare sul Mar Egeo. Passeggiare qui al tramonto, con le onde che si infrangono e la luce dorata, è un’esperienza magica. Il nome deriva dall'influenza della Repubblica Marinara di Venezia, con edifici storici che un tempo ospitavano mercanti italiani, oggi trasformati in boutique e taverne. Chiesa di Paraportiani La Chiesa di Paraportiani è una delle chiese più iconiche di Mykonos, situata nel quartiere di Kastro. Costruita tra il 1475 e il 1600, è un complesso di cinque cappelle, una delle quali sovrasta le altre con una cupola. Il suo candido bianco, tipico dello stile cicladico, crea un contrasto straordinario con il cielo azzurro e il mare. Il nome "Paraportiani" significa "porta interna", poiché fu edificata vicino a una delle porte antiche della città. La chiesa è un capolavoro architettonico, incantevole all'alba, al tramonto e di notte, circondata dai mulini a vento, e offre un’esperienza visiva e spirituale unica. Spiaggia di Elia Elia è una delle spiagge più lunghe e accoglienti di Mykonos, famosa per la sua atmosfera rilassata e inclusiva, molto amata dalla comunità LGBT+. Sabbia dorata, acque turchesi e servizi impeccabili rendono questa spiaggia ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento. È ben organizzata, con lettini, ristoranti e sport acquatici, ma offre anche aree più tranquille per chi cerca un angolo di pace. Spiaggia di Super Paradise Una delle spiagge più famose e vivaci dell’isola, Super Paradise è un punto di riferimento per la movida estiva. Meta prediletta della comunità queer, offre musica a tutto volume, beach party e locali come il Super Paradise Beach Club. La sabbia chiara e il mare cristallino la rendono bellissima anche solo per prendere il sole o nuotare. Perfetta per chi ama divertirsi, ballare e conoscere persone da tutto il mondo. Antico Sito di Delos A pochi minuti di barca da Mykonos si trova l’isola di Delos, un sito archeologico tra i più importanti della Grecia. Secondo la mitologia, è il luogo di nascita di Apollo e Artemide. L’isola è disabitata ma ricchissima di rovine: templi, case con mosaici, statue e un teatro antico. Una visita culturale affascinante che offre anche panorami spettacolari. È Patrimonio UNESCO e tappa obbligata per chi ama la storia e l’archeologia. Faro di Armenistis Il Faro di Armenistis, costruito nel 1891, si trova nella parte nord-occidentale di Mykonos, a circa 7 chilometri da Chora, nella zona di Fanari. Offre una vista panoramica spettacolare sul mare tra Mykonos e Tinos. Non accessibile internamente, il faro è circondato da un’area ideale per passeggiate tranquille lontano dal caos. Fu costruito dopo il naufragio della nave britannica Volta  nel 1887, che causò la morte di 11 persone. In funzione ancora oggi, è un simbolo di bellezza e storia, famoso per il tramonto e per il suo fascino, ed è stato aggiornato nel 1983 con un sistema elettrico. Museo Archeologico di Mykonos Questo piccolo ma interessante museo ospita reperti provenienti da Delos e altre isole vicine. Al suo interno si trovano ceramiche antiche, statue, gioielli e oggetti funebri che raccontano la storia dell’arcipelago. Tra i pezzi più famosi, l’anfora con la raffigurazione del cavallo di Troia. Una visita qui permette di comprendere meglio il passato dell’isola e arricchisce l’esperienza culturale del viaggio. Quartiere di Ano Mera Ano Mera è l’unico villaggio dell’interno di Mykonos, lontano dalla frenesia di Chora, dove si respira l’autenticità dell’isola. Il villaggio è dominato dal Monastero di Panagia Tourliani, risalente al XVI secolo, con un’iconostasi affascinante e un piccolo museo. Con le sue stradine strette e pavimentate, Ano Mera offre tranquillità, tradizionali taverne e piatti tipici della cucina greca a prezzi accessibili. Il villaggio è sovrastato da due antichi mulini a vento e da un’altra area storica, il monastero di Paleokastro. Da qui, le spiagge di Elia e Kalafatis sono facilmente raggiungibili, per un contrasto con la vita notturna di Mykonos. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Mykonos Completa - Google Maps Extra - Delos Island - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da MYKONOS Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Santorini Paros Delos Rhenia Tinos Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a MYKONOS? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MYKONOS Santa Marina, A Luxury Collection Resort, Mykonos ***** Jenny's Summer Houses **** Aelia Mykonos **** Little Venice Suites **** Poseidon Hotel Suites **** Feel Breeze *** Navy Blue Suites *** Windmill House Mykonos *** Domna Hotel ** Matogianni Hotel ** DOVE MANGIARE a MYKONOS? 10 MIGLIORI RISTORANTI di MYKONOS Qualità/Prezzo €€ €€ - Thioni Restaurant €€ €€ - m-eating restaurant Mykonos town € €€ - Promenade Restaurant € €€ - NOA Greek Taverna € € - Alesta Restaurant Mykonos €€ - nice n easy €€ - To Maereio €€ - Yialo Yialo Restaurant Mykonos €€ - Captain's - Food for Sharing € - Local Mykonos VITA NOTTURNA a MYKONOS 3 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di MYKONOS Porta Bar (Gay Bar) Cosma Mykonos (Gay Bar) JackieO' Town Bar (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su MYKONOS dei World Mappers Prenota in anticipo! Mykonos è una delle destinazioni più richieste del Mediterraneo, soprattutto nei mesi estivi. Per trovare le migliori sistemazioni, voli e persino tavoli nei ristoranti più famosi, prenota con largo anticipo. Questo vale anche per le spiagge attrezzate, i beach club e le escursioni alle isole vicine. In alta stagione, l’isola può essere molto affollata e cara, quindi programmare in anticipo ti farà risparmiare stress… e soldi! Mykonos è l’isola del divertimento, con mille volti che spaziano dalla pittoresca cittadina di case bianche con persiane blu , arrampicate su una collina, ai vicoli che si intrecciano come un labirinto, passando per angoli nascosti ricchi di fascino, chiesette e boutique, il tutto dominato dai mulini a vento. È un'isola che piace a tutti: famiglie, vip in cerca di esclusività, giovani in cerca di divertimento e amanti delle spiagge dorate. Il centro storico è incantevole, ma il momento migliore per visitarlo è all'alba o al tramonto, quando la magia del luogo è avvolta nel silenzio e nella luce dorata! Scegli la zona giusta dove alloggiare . Ogni zona di Mykonos ha un’anima diversa. Chora è perfetta per chi ama la vita notturna e vuole essere al centro dell’azione. Ornos e Platis Gialos sono ideali per famiglie o coppie che cercano tranquillità con servizi. Paradise e Super Paradise attraggono un pubblico giovane e festaiolo. Se preferisci la pace e panorami mozzafiato, valuta Ano Mera o Agios Sostis . Scegliere bene la zona può cambiare totalmente la tua esperienza. Mykonos è piccola ma piena di spiagge, calette e angoli nascosti da esplorare. I mezzi pubblici sono limitati, soprattutto la sera. Noleggiare uno scooter o un quad è un ottimo modo per muoversi in libertà, ma guida sempre con prudenza! Le strade sono strette e trafficate in alta stagione. Per gruppi o famiglie, un’auto può essere più comoda. Verifica se il tuo alloggio offre parcheggio: non è scontato! Oltre alle famose Paradise, Super Paradise e Psarou, l’isola offre angoli molto più tranquilli e autentici. Agios Sostis, Fokos o Kapari sono splendide spiagge libere, spesso frequentate da un pubblico locale o da chi cerca relax lontano dalla folla. Non troverai stabilimenti o musica alta, ma natura selvaggia, acqua cristallina e un’atmosfera intima. Perfette per chi vuole godersi il lato più “greco” dell’isola. Anche se la maggior parte dei locali accetta carte, può capitare che piccoli ristoranti, taverne o negozi nelle zone meno centrali preferiscano i contanti, oppure che il POS non funzioni. Inoltre, per noleggiare scooter o lettini in spiaggia, avere euro a portata di mano è sempre utile. I bancomat sono disponibili, ma in alta stagione possono esaurire il contante o avere code. Meglio essere preparati e non dipendere troppo dalla carta! Una giornata in barca è una delle esperienze più belle da vivere a Mykonos. Puoi scegliere tra crociere al tramonto, tour delle spiagge, escursioni a Delos e Rhenia, oppure uscite private su yacht. Navigare lungo la costa, nuotare in calette irraggiungibili via terra e goderti il mare aperto con un drink in mano è impagabile. È anche un’ottima occasione per socializzare, rilassarti e vedere Mykonos da una prospettiva diversa. Mykonos non è solo beach party e nightlife. Ha un’anima autentica fatta di storia, cultura e bellezza naturale. Visita il sito archeologico di Delos, scopri i monasteri di Ano Mera, fai trekking fino al faro di Armenistis, osserva il tramonto dai mulini o lasciati cullare dalla spiritualità di una chiesa sperduta. Concediti momenti di calma e scoprirai un lato più profondo, romantico e sorprendente dell’isola! " MYKONOS SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Mykonos Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Mykonos Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Mykonos Segreta (e Dintorni) : Mulino di Boni -  è un mulino a vento tradizionale situato a Mykonos, vicino alla città di Chora. Costruito nel XVIII secolo, è uno dei mulini meglio conservati dell'isola. A differenza dei mulini più famosi, Boni è meno affollato ed è stato trasformato in un museo agricolo che mostra la vita contadina di Mykonos. La sua posizione panoramica offre una vista spettacolare sulla città e sul mare, rendendolo un luogo ideale per scattare foto. Casa di Lena -  è una residenza tradizionale del XIX secolo situata nel cuore di Mykonos. Parte del Museo Folkloristico di Mykonos, offre uno spunto autentico sulla vita dell'epoca. Il nome deriva dall'ultima abitante, Lena Skrivanou, che visse qui fino alla sua morte nel 1968. All'interno, si possono ammirare mobili d'epoca, ricami fatti a mano e costumi tradizionali, tra cui quello della figura storica Manto Mavrogenous. Porticciolo di Tourlos - è il nuovo porto di Mykonos, situato sulla costa occidentale, a poco più di un chilometro dalla città. Serve traghetti e navi da crociera ed è accanto alla spiaggia di Agios Stefanos, una località vivace con numerosi ristoranti e locali. Un tempo tranquilla, oggi è diventata una zona alla moda grazie alla crescita turistica e alla presenza di yacht di lusso. Oltre a essere meta di turisti, è diventato il rifugio di celebrità, che hanno costruito ville esclusive. L’aeroporto dista solo 4 km, facilmente raggiungibile in auto, moto o bici. Cosa Vedere vicino ad Mykonos ? MAP'CITY • ATENE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • COLOMBIA | Itinerari, Consigli e Cosa Vedere | Pratica e Completa LGBT Friendly

    COLOMBIA GAY FRIENDLY Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi assolutamente da non perdere, consigli su dove dormire e cosa mangiare, e soprattutto suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Benvenuti in Colombia, terra di passioni e ritmi vibranti, un paese che danza tra le montagne e le spiagge dorate, ricco di cultura, sapori unici e una storia che affonda le radici nel cuore dell'America Latina. COLOMBIA GAY FRIENDLY La Colombia è tra i paesi più avanzati dell'America Latina in termini di diritti LGBTQ. Sebbene alcune aree del paese siano ancora influenzate da tradizioni conservatrici, il paese ha fatto notevoli progressi verso l'inclusione e l'uguaglianza. Dal 2016, il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale e la legge protegge contro la discriminazione LGBTQ. Città come Bogotá, Medellín e Cartagena si distinguono per la loro apertura verso la comunità LGBTQ, ospitando eventi come il Pride annuale. La Colombia è un luogo che celebra l'amore e la diversità, accogliendo tutti con un'atmosfera inclusiva. Speriamo che il paese continui a progredire verso una completa accettazione, riconoscendo i diritti LGBTQ+ come diritti umani fondamentali. VOLARE in COLOMBIA e SUDAMERICA con AIREUROPA Volare con AirEuropa verso la Colombia è stata un’esperienza straordinaria! Fin dal momento dell’imbarco, il personale si è dimostrato accogliente e professionale, facendoci sentire a nostro agio. L’aereo era moderno e spazioso, con sedili comodi che ci hanno permesso di rilassarci durante il lungo viaggio. Abbiamo apprezzato particolarmente l’ampia selezione di film e musica, che ci ha intrattenuto per tutta la durata del volo. Il menu a bordo offriva una varietà di opzioni, inclusi piatti ispirati alla cucina sudamericana, che ci hanno fatto pregustare i sapori del nostro viaggio. Durante il volo, il personale è stato attento e cortese, pronto a soddisfare ogni nostra esigenza con un sorriso. L’atmosfera inclusiva a bordo ci ha fatto sentire accettati e rispettati come coppia LGBT, rendendo il viaggio ancora più piacevole. Siamo rimasti colpiti dalla puntualità del servizio e dalla facilità con cui abbiamo gestito i nostri bagagli. AirEuropa ha dimostrato di essere un’ottima scelta per volare in Sud America, con collegamenti efficienti per esplorare altre destinazioni affascinanti della regione. Arrivati in Colombia, ci siamo sentiti riposati e pronti a scoprire le meraviglie del paese, grazie all’esperienza di volo confortevole. Non vediamo l’ora di volare di nuovo con AirEuropa per le nostre future avventure in Sudamerica! Scopri tutte le Offerte con AirEuropa - Clicca Qui ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: ITINERARIO di 12 GIORNI in COLOMBIA - "il Meglio della Colombia" Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Bogotà Giorno 2 / Day 2 - Bogotà Giorno 3 / Day 3 - Bogotà / Pereira (volo interno) - Salento Giorno 4 / Day 4 - Salento - Valle del Cocora - Filandia - Salento Giorno 5 / Day 5 - Salento - Pereira / Medellin (volo interno) Giorno 6 / Day 6 - Medellin - Guatapé - El Peñol - Medellin Giorno 7 / Day 7 - Medellin / Santa Marta (volo interno) - Parque Nacional de Tayrona Giorno 8 / Day 8 - Parque Nacional de Tayrona - Santa Marta Giorno 9 / Day 9 - Santa Marta - Cartagena Giorno 10 / Day 10 - Cartagena Giorno 11 / Day 11 - Cartagena / Bogotà (volo interno) Giorno 12 / Day 12 - Bogotà / ITALIA ITINERARIO di 17 GIORNI in COLOMBIA - "Colombia Completa" Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Bogotà Giorno 2 / Day 2 - Bogotà Giorno 3 / Day 3 - Bogotà - Zipaquirá - Bogotà Giorno 4 / Day 4 - Bogotà / Medellin (volo interno) Giorno 5 / Day 5 - Medellin Giorno 6 / Day 6 - Medellin - Guatapé - El Peñol - Medellin Giorno 7 / Day 7 - Medellin - Manizales Giorno 8 / Day 8 - Manizales - Salento Giorno 9 / Day 9 - Salento - Valle del Cocora - Filandia - Salento Giorno 10 / Day 10 - Salento - Pereira / Santa Marta (volo interno) Giorno 11 / Day 11 - Santa Marta - Parque Nacional de Tayrona Giorno 12 / Day 12 - Parque Nacional de Tayrona - Santa Marta Giorno 13 / Day 13 - Santa Marta - Barranquilla - Cartagena Giorno 14 / Day 14 - Cartagena Giorno 15 / Day 15 - Cartagena - Islas del Rosario - Cartagena Giorno 16 / Day 16 - Cartagena / Bogotà (volo interno) Giorno 17 / Day 17 - Bogotà / ITALIA Book Here Your Tour with Transfers & Tours Colombia oppure EXTRA - "Amazzonia Colombiana" EXTRA Giorno 17 / EXTRA Day 17 - Bogotà / Leticia (volo interno) EXTRA Giorno 18 / EXTRA Day 18 - Leticia - Puerto Nariño EXTRA Giorno 19 / EXTRA Day 19 - Puerto Nariño - Leticia EXTRA Giorno 20 / EXTRA Day 20 - Leticia / Bogotà (volo interno) EXTRA Giorno 21 / EXTRA Day 21 - Bogotà / ITALIA Book Your Tour with Colombia Remote Adventures (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe COSA VEDERE in COLOMBIA? LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in COLOMBIA Bogotà Bogotá, la capitale della Colombia, è una città vibrante situata a 2.640 metri di altitudine nelle Ande. Conosciuta per la sua ricca storia culturale e la sua architettura coloniale, offre numerosi musei, come il Museo dell'Oro, e attrazioni come la Candelaria, il quartiere storico. Il clima di Bogotá è temperato, ma può variare durante il giorno. La città è un importante centro economico e politico, e ha una scena gastronomica in crescita, con piatti tipici come l'ajiaco. Non perderti le 10 COSA VEDERE a BOGOTA': Museo dell'Oro Il Museo dell'Oro di Bogotá è una delle principali attrazioni della città, ospitando la più grande collezione di oro precolombiano al mondo. Il museo espone oltre 55.000 oggetti di oro, argento e altri materiali, provenienti da diverse culture indigene della Colombia. La visita offre uno spunto interessante sulla storia e le tradizioni dei popoli precolombiani, con una ricca narrativa culturale. La Candelaria La Candelaria è il cuore storico di Bogotá, un quartiere ricco di architettura coloniale e stretti vicoli acciottolati. Tra i suoi edifici più emblematici si trovano la Plaza Bolívar e la Cattedrale Primada. Il quartiere è anche sede di numerosi musei, caffè e ristoranti che offrono una panoramica della cultura e della storia colombiana. Passeggiare per La Candelaria è come fare un tuffo nel passato. Monserrate Monserrate è una montagna che domina Bogotá, situata a 3.152 metri di altitudine. È famosa per il santuario religioso che si trova sulla cima, che offre una vista spettacolare sulla città. I visitatori possono raggiungere la vetta tramite una funicolare, una funivia o una passeggiata panoramica. È un luogo di pellegrinaggio e uno dei punti più iconici di Bogotá, perfetto per ammirare il panorama urbano. Plaza Bolívar La Plaza Bolívar è la piazza principale di Bogotá e un luogo centrale nella vita politica e culturale della città. Circondata da edifici storici come il Palazzo Liévano e il Congresso Nazionale, è il cuore pulsante della città. La statua di Simón Bolívar, il liberatore della Colombia, domina la piazza. È un punto di riferimento storico e un luogo ideale per conoscere la storia politica del paese. Museo Botero Il Museo Botero è dedicato all’artista colombiano Fernando Botero e alla sua unica arte caratterizzata da figure voluminose. Situato in un edificio storico nel centro di Bogotá, il museo ospita numerosi dipinti e sculture, insieme a una collezione di opere d’arte internazionali. Il museo è un’esperienza artistica affascinante che offre anche uno sguardo sulla generosità creativa di Botero. Cattedrale Primada La Cattedrale Primada, situata nella Plaza Bolívar, è uno degli edifici religiosi più importanti di Bogotá. Costruita nel XIX secolo, la cattedrale è un esempio magnifico di architettura neoclassica, con eleganti interni che ospitano opere d'arte religiose. Il suo imponente stile architettonico e la sua posizione nel cuore della città la rendono una tappa imperdibile per i visitatori interessati alla storia religiosa di Bogotá. Jardín Botánico Il Giardino Botanico di Bogotá è un’oasi di pace e natura situata nella zona ovest della città. È il più grande giardino botanico della Colombia e ospita una vasta varietà di piante native, tra cui orchidee, palme e fiori esotici. Il giardino è perfetto per una passeggiata rilassante e per immergersi nella biodiversità della Colombia, offrendo anche spazi educativi per la conservazione ambientale. Zona Rosa La Zona Rosa è il quartiere più vivace di Bogotá, conosciuto per la sua scena gastronomica, la vita notturna e i negozi di lusso. Situato nel quartiere di Chapinero, è un punto di ritrovo per giovani e turisti, con numerosi bar, ristoranti e club. La Zona Rosa è anche famosa per i suoi eventi culturali, concerti e spettacoli che animano la vita sociale della città. Parco Simón Bolívar Il Parco Simón Bolívar è uno dei principali spazi verdi di Bogotá, spesso paragonato a Central Park di New York. Situato nel centro della città, è il luogo ideale per fare jogging, passeggiare, fare picnic o godersi un'area di svago. Il parco ospita anche un lago artificiale dove è possibile fare gite in barca, ed è spesso utilizzato per concerti e eventi all'aperto. Museo Nacional de Colombia Il Museo Nazionale di Colombia è uno dei più importanti musei del paese, ospitato in un ex carcere coloniale. Il museo offre un'ampia collezione di opere d'arte, reperti storici e oggetti che raccontano la storia della Colombia, dalle epoche precolombiane fino ai giorni nostri. È un punto di riferimento culturale e storico che aiuta i visitatori a comprendere meglio l'evoluzione sociale e culturale della nazione. Medellín Medellín, la seconda città più grande della Colombia, è situata nella valle di Aburrá, circondata dalle montagne delle Ande. Conosciuta come la "Città dell'Eterna Primavera" per il suo clima temperato, Medellín ha subito una straordinaria trasformazione negli ultimi decenni. Oggi è un centro culturale e tecnologico, con attrazioni come il Museo de Antioquia, il Parco Arví e il Metrocable, che offre viste panoramiche sulla città. La città è famosa per la sua innovazione, arte e vivace scena sociale. Non perderti le 10 COSA VEDERE a MEDELLIN: Plaza Botero La Plaza Botero è una delle principali attrazioni di Medellín, famosa per le sue enormi sculture di Fernando Botero. Questo spazio pubblico è un luogo di incontro culturale e sociale, circondato dal Museo de Antioquia. Le opere d'arte di Botero, con le loro forme rotonde e imponenti, rendono la piazza un punto di riferimento iconico della città, simbolo della creatività e dell'identità colombiana. Museo de Antioquia Il Museo de Antioquia è uno dei musei più importanti di Medellín, ospitando una vasta collezione di arte contemporanea e storica. La sua collezione comprende numerose opere di Fernando Botero e altri artisti locali. Il museo racconta la storia e la cultura della regione di Antioquia attraverso dipinti, sculture e oggetti storici. È un luogo imperdibile per gli amanti dell'arte e della storia. Comuna 13 Comuna 13 è uno dei quartieri più vivaci e culturalmente ricchi di Medellín, famoso per la sua trasformazione straordinaria. Un tempo segnato dalla violenza, oggi è un simbolo di rinascita grazie alla street art, alla musica e ai tour guidati che raccontano la sua storia. Passeggiando tra i suoi colorati murales e utilizzando le iconiche scale mobili all’aperto, i visitatori possono immergersi nella creatività locale e ammirare panorami mozzafiato sulla città. Comuna 13 è il cuore pulsante della resilienza di Medellín, dove arte e comunità si incontrano per celebrare un futuro migliore. Metrocable Il Metrocable di Medellín è un sistema di funivie che collega diverse aree periferiche della città, offrendo un modo panoramico per esplorare il paesaggio urbano. Il viaggio in funivia regala una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. È anche un'importante infrastruttura che facilita il trasporto nelle zone più isolate della città, migliorando l'accesso ai quartieri poveri e integrando la mobilità urbana. Jardín Botánico Il Giardino Botanico di Medellín è un’oasi di tranquillità nel cuore della città, con una varietà di piante tropicali e una vasta collezione di orchidee. Questo parco è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, ma offre anche eventi educativi e culturali. Al suo interno si trova un meraviglioso lago, una passerella sopraelevata e una serra con specie vegetali rare, rendendolo un angolo verde in città. Pueblito Paisa Il Pueblito Paisa è una ricostruzione di un tipico villaggio antioqueño situato sulla collina di Cerro Nutibara. Questo posto offre una vista panoramica su Medellín e ti permette di fare un tuffo nel passato, esplorando case in stile coloniale, chiese e piazze che riflettono la tradizione locale. Il villaggio è anche sede di negozi di artigianato e ristoranti che servono piatti tipici della regione. Parque Lleras Il Parque Lleras è il cuore della vita notturna di Medellín, situato nel quartiere El Poblado. Circondato da ristoranti, bar e discoteche, è il luogo ideale per divertirsi e socializzare. Durante il giorno, il parco è un’area tranquilla per passeggiate, mentre di notte si anima con musica dal vivo e una vibrante atmosfera festosa. È un centro di intrattenimento molto frequentato sia dai locali che dai turisti. Cerro Nutibara Cerro Nutibara è una collina nel centro di Medellín che offre una delle migliori viste panoramiche sulla città. È anche il sito dove si trova il Pueblito Paisa, ma è molto apprezzato anche per i suoi sentieri naturali e i punti panoramici. I visitatori possono godere di un'escursione rilassante e osservare il panorama spettacolare della valle di Aburrá, rendendolo un luogo perfetto per una passeggiata. Museo de Arte Moderno Il Museo de Arte Moderno di Medellín (MAMM) è uno dei principali centri culturali della città, dedicato all'arte contemporanea. Il museo ospita mostre temporanee e una vasta collezione di opere di artisti colombiani e internazionali. Con la sua architettura moderna e spazi espositivi innovativi, il MAMM è un luogo ideale per gli amanti dell'arte contemporanea e per chi vuole esplorare la scena artistica di Medellín. Plaza Mayor Plaza Mayor è un importante centro di congressi ed eventi di Medellín. Questo spazio moderno ospita fiere, convegni e mostre internazionali, ed è uno dei principali punti di riferimento per il turismo d'affari in Colombia. L'area circostante offre anche numerosi ristoranti, negozi e centri commerciali, rendendo Plaza Mayor un luogo vivace e dinamico dove la cultura, l'arte e gli affari si incontrano. Book Here Your Tour with Transfers & Tours Colombia Cartagena de Indias Cartagena de Indias, situata sulla costa caraibica della Colombia, è una delle città più affascinanti del paese, famosa per la sua storicità e bellezza. Il suo centro storico, patrimonio dell'umanità UNESCO, è un labirinto di strade acciottolate, piazze vivaci e imponenti mura coloniali. Cartagena è anche nota per le sue spiagge tropicali e la sua vibrante vita notturna. La città offre un mix di cultura, architettura storica e modernità, rendendola una meta imperdibile. Non perderti le 10 COSA VEDERE a CARTAGENA: Plaza de los Coches Il cuore storico di Cartagena, questa piazza accoglie i visitatori con i suoi edifici coloniali colorati e l’iconico Portal de los Dulces, dove si possono assaporare dolci tipici locali. Un tempo mercato degli schiavi, oggi è un punto di ritrovo animato, perfetto per iniziare l’esplorazione della città. Castello di San Felipe de Barajas Questa imponente fortezza, costruita dagli spagnoli nel XVII secolo, domina la città e offre una vista mozzafiato sulla baia. I suoi tunnel, bastioni e passaggi segreti raccontano la storia delle battaglie che hanno difeso Cartagena dagli attacchi dei pirati. Città Murata Passeggiare tra le strade della città murata è come fare un viaggio nel tempo. Con le sue case coloniali, le chiese storiche e le piazze pittoresche, questa zona è Patrimonio dell'Umanità UNESCO ed è il luogo ideale per scoprire la cultura e l’architettura di Cartagena. Quartiere Getsemaní Questo quartiere bohémien è il cuore pulsante dell’arte e della vita notturna di Cartagena. Le sue strade sono decorate da murales colorati, mentre le piazze ospitano musicisti e ballerini. È il posto perfetto per immergersi nell’atmosfera autentica della città. Convento de La Popa Situato sulla collina più alta di Cartagena, il Convento de La Popa offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sul Mar dei Caraibi. Fondato nel XVII secolo, ospita un bellissimo cortile interno e un’importante statua della Vergine della Candelaria, patrona di Cartagena. Eje Cafetero - Salento, Filandia & Valle del Cocora Salento, Filandia e la Valle del Cocora sono alcune delle destinazioni più pittoresche della zona del Quindío, nel cuore della regione del caffè colombiano - conosciuta come Eje Cafetero. Il Salento è un affascinante villaggio colorato, noto per le sue case coloniali e la vivace piazza centrale. Filandia, un altro incantevole borgo, è famosa per la sua architettura tradizionale e panorami mozzafiato. La Valle del Cocora, situata nelle vicinanze, è un paradiso naturale, celebre per le sue alte palme di cera, simbolo nazionale della Colombia, e per le escursioni tra montagne e foreste nebbiose, un vero paradiso per gli amanti della natura. Guatapé & Piedra del Peñol Guatapé è un pittoresco villaggio colombiano noto per le sue case colorate e la vivace atmosfera. Situato a circa due ore da Medellín, è famoso per il suo lago artificiale, che offre attività come il kayak e la navigazione. La vicina Piedra del Peñol è una gigantesca roccia che si erge 220 metri sopra la valle, offrendo una vista panoramica spettacolare dopo una ripida salita di 740 gradini. Questo luogo è una delle principali attrazioni turistiche della regione, amato per la sua bellezza naturale e la vista mozzafiato. Arcipelago di San Andrès L'arcipelago di San Andrés è un paradiso caraibico della Colombia, composto da isole e isole minori, con San Andrés come principale. Famoso per le sue acque cristalline, spiagge di sabbia bianca e barriere coralline, è un luogo ideale per lo snorkeling e il diving. La cultura locale è una fusione di influenze afro-colombiane, inglesi e spagnole, che rendono l'arcipelago unico e affascinante per i visitatori. Santa Marta Santa Marta, situata sulla costa caraibica della Colombia, è una delle città più antiche del continente. È un punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale Tayrona, famoso per le sue spiagge incontaminate e la biodiversità. La città offre anche un centro storico affascinante, con la Cattedrale di Santa Marta e il Museo dell'Oro. Santa Marta è ideale per chi cerca un mix di cultura, storia e natura. Parque Nacional de Tayrona Il Parco Nazionale Tayrona, situato sulla costa caraibica della Colombia, è una delle riserve naturali più famose del paese. Con le sue spiagge mozzafiato, montagne verdi e foreste tropicali, è un paradiso per gli amanti della natura. Il parco ospita anche una vasta biodiversità, con specie animali e vegetali uniche. Le escursioni, lo snorkeling e le immersioni sono attività popolari per esplorare la bellezza incontaminata del parco. Islas del Rosario Le Isole del Rosario sono un arcipelago situato a sud di Cartagena, noto per le sue acque cristalline e le spiagge sabbiose. Composto da circa 27 isole, l'arcipelago è una destinazione ideale per lo snorkeling, il diving e la pesca. Le barriere coralline che circondano le isole ospitano una ricca biodiversità marina. Le isole offrono un rifugio tranquillo, lontano dal trambusto della città, perfetto per una fuga tropicale. Barranquilla Barranquilla è una vivace città costiera della Colombia, situata lungo il fiume Magdalena. Famosa per il suo Carnevale, uno dei più grandi e colorati del paese, Barranquilla è un centro culturale che mescola tradizioni africane, indigene ed europee. La città è anche un importante hub commerciale e industriale. Tra le sue attrazioni, ci sono il Museo del Caribe, il Parque Sagrado Corazón e le sue spiagge lungo il Mar dei Caraibi. Ciudad Perdida La Ciudad Perdida, o "Città Perduta", è un'antica città indigena situata nella Sierra Nevada de Santa Marta, in Colombia. Fondata dai popoli Tayrona circa 1.200 anni fa, è una delle principali attrazioni archeologiche del paese. Per raggiungerla, i visitatori intraprendono un'escursione di diversi giorni attraverso la giungla. La città è dotata di terrazze, piazze e sentieri, ed è un'importante testimonianza della civiltà precolombiana colombiana. Amazonia Colombiana - Leticia & Puerto Nariño L'Amazzonia colombiana è una vasta regione selvaggia che copre una parte significativa della Colombia, ricca di biodiversità e cultura indigena. Leticia, la capitale del dipartimento dell'Amazzonia, è un punto di accesso principale per esplorare la foresta pluviale. La città è situata vicino ai confini con il Brasile e il Perù. Puerto Nariño, un affascinante villaggio situato lungo il fiume Amazonas, è noto per la sua bellezza naturale e l'impegno per la sostenibilità. Entrambe le località offrono esperienze uniche come escursioni nella giungla, osservazione della fauna selvatica e interazioni con le comunità locali, immersi in un ambiente esotico e incontaminato. Book Here Your Amazon Tour with Colombia Remote Adventures La nostra avventura con Colombia Remote Adventures è iniziata con entusiasmo e curiosità, pronti a immergerci nel cuore dell' Amazzonia Colombiana . Ogni momento è stato un'opportunità unica per scoprire la bellezza selvaggia e incontaminata di questa regione straordinaria. Il primo giorno la giornata è cominciata con un viaggio su una barca dal Porto di Leticia, che ci ha permesso di attraversare il maestoso Rio delle Amazzoni. Il panorama è stato mozzafiato, con il verde lussureggiante che si estendeva a perdita d'occhio. Subito dopo, ci siamo dedicati a un'emozionante attività di kayak nelle tranquille acque del fiume, un modo perfetto per entrare in sintonia con la natura circostante. Una delle tappe più affascinanti è stata la visita al Lago Tarapoto, un luogo magico dove abbiamo anche avuto l'opportunità di provare la pesca dei Piranha. È stata un'esperienza tanto divertente quanto adrenalinica! Lungo il percorso, ci siamo fermati per un delizioso pranzo preparato con ingredienti locali, un momento di relax e condivisione prima di proseguire l'esplorazione. Al tramonto, abbiamo raggiunto la riserva Wochine, dove un avvistamento di flora e fauna ci ha lasciato senza parole. L'Amazzonia al calar del sole si è rivelata in tutta la sua maestosità. Dopo una ricca cena al nostro hotel a Puerto Nariño, abbiamo concluso la giornata con un emozionante Night Safari nella giungla guidati da un esperto locale. Durante questa escursione notturna, abbiamo osservato animali difficili da avvistare durante il giorno, un'esperienza che ci ha avvicinato al lato più misterioso della foresta. La notte l'abbiamo trascorsa al Wikungo Hotel, un accogliente rifugio con bagno privato e servizio di mezza pensione, dove abbiamo trovato il giusto comfort per ricaricarci dopo una giornata intensa. Pronti per il Secondo Giorno, tra Cultura e Natura. Dopo una ricca colazione all'hotel, abbiamo esplorato il pittoresco Puerto Nariño, un modello di sostenibilità e armonia con l'ambiente. Ogni angolo di questo villaggio ci ha affascinato con la sua tranquillità e autenticità. Successivamente, abbiamo intrapreso un'escursione per l'avvistamento dei delfini rosa e grigi, creature incantevoli che ci hanno regalato momenti di pura meraviglia mentre nuotavano liberi nelle acque amazzoniche. Il pranzo, consumato a Puerto Nariño o durante il percorso, è stato un'altra occasione per assaporare i sapori locali. Nel pomeriggio, abbiamo visitato la comunità di Macedonia, abitata dagli indigeni Ticuna, dove abbiamo scoperto la loro arte e tradizioni. Un'altra tappa significativa è stata la Fondazione Maikuchiga, un progetto dedicato alla conservazione della fauna selvatica e alla protezione delle scimmie dell'Amazzonia. Qui abbiamo imparato molto sull'importanza della preservazione di questo fragile ecosistema. La nostra avventura si è conclusa con il ritorno su una barca verso il Porto di Leticia, un viaggio di circa due ore. Questa esperienza con Colombia Remote Adventures ci ha permesso di immergerci nella bellezza della natura, di conoscere la cultura locale e di creare ricordi indelebili. L'Amazzonia non è solo una destinazione, è un viaggio nell'anima del pianeta, e grazie a questa avventura abbiamo potuto viverla al massimo. Deserto di Tatacoa Il Deserto di Tatacoa, situato nel dipartimento di Huila, in Colombia, è una delle principali attrazioni naturali del paese. Conosciuto per le sue formazioni rocciose uniche ei paesaggi mozzafiato, il deserto offre un'atmosfera surreale. Le sue due zone principali, "Orquídeas" e "Los Hoyos", sono ideali per escursioni a piedi e osservazione del cielo notturno, rendendolo un luogo affascinante per gli amanti della natura e dell'avventura. La Guajira La Guajira è una regione situata nell'estremo nord della Colombia, famosa per i suoi paesaggi desertici, spiagge selvagge e la cultura indigena Wayuu. Con il suo clima arido e le dune di sabbia, La Guajira è una meta unica per gli amanti della natura e dell'avventura. Le sue attrazioni includono la Punta Gallinas, il punto più settentrionale della Colombia, e la bellezza incontaminata delle sue coste. Cattedrale di Sale di Zipaquirà La Cattedrale di Sale di Zipaquirá, situata a circa 50 km da Bogotá, è una delle principali attrazioni turistiche della Colombia. Questa maestosa chiesa sotterranea, costruita all'interno di una miniera di vendita, offre un'esperienza unica grazie alla sua imponente architettura e alle sue sculture religiose scolpite nel sale. La cattedrale è anche un importante centro di pellegrinaggio e una testimonianza della devozione e della storia della regione. Villa de Leyva Villa de Leyva è un incantevole paese coloniale situato a circa 150 km da Bogotá. Con le sue strade acciottolate, piazze vaste ed edifici storici, il paese sembra fermo nel tempo. La sua piazza principale, una delle più grandi della Colombia, è circondata da bellissimi edifici bianchi e offre un'atmosfera tranquilla. Villa de Leyva è anche famosa per il suo Museo Paleontologico e le sue affascinanti escursioni nei dintorni. Palomino Palomino è una tranquilla località costiera situata nel nord della Colombia, nel dipartimento di La Guajira. Famosa per le sue spiagge incontaminate, è una meta ideale per chi cerca relax e avventure naturali. La zona è perfetta per il surf, il nuoto e le passeggiate lungo la costa. Circondata dalla montagna Sierra Nevada e dalla giungla, Palomino offre un'esperienza autentica e panorami spettacolari. COSA FARE in COLOMBIA Partecipare al Carnevale di Barranquilla Partecipare al Carnevale di Barranquilla è un'esperienza unica e vibrante, che celebra la cultura e le tradizioni colombiane con parate, balli e musiche festose. Questo evento, uno dei più grandi e importanti del paese, si svolge ogni anno prima della Quaresima e attira migliaia di visitatori. Le strade si riempiono di costumi colorati, danze come la cumbia e la mapalé, e suoni festosi che creano un'atmosfera di gioia collettiva. Il Carnevale è un'occasione per immergersi nella ricca cultura afro-colombiana e nelle tradizioni popolari, rendendolo un'esperienza indimenticabile per chiunque vi partecipi. Fare un'Escursione nella Sierra Nevada e Ciudad Perdida La Ciudad Perdida (Città Perduta), un'antica città indigena Tayrona, è raggiungibile solo attraverso un'escursione di diversi giorni nella giungla della Sierra Nevada de Santa Marta. Questo trekking avventuroso ti porta attraverso paesaggi mozzafiato, fiumi, e villaggi indigeni. La camminata culmina nella visita a questo sito archeologico straordinario, che offre uno spunto affascinante sulla storia precolombiana e sull'importanza culturale di questa regione. Partecipare a un Tour di Street Art a Bogotá Bogotá è diventata una capitale della street art, con murales spettacolari che decorano i quartieri della città. Partecipa a un tour guidato che esplora il lato artistico e sociale della capitale. I murales raccontano storie di politica, cultura e attivismo. È un'esperienza che ti offre una nuova prospettiva sulla città, mentre sostieni artisti locali. Visitare una Finca del Caffè nell’Eje Cafetero Immergiti nell’affascinante mondo del caffè con un tour in una finca tradizionale nell’Eje Cafetero, il cuore della produzione colombiana. Scopri ogni fase del processo, dalla raccolta dei chicchi alla tostatura, e assapora un caffè di qualità direttamente dalla fonte. Le guide locali ti racconteranno la storia e le tecniche di coltivazione, offrendo un’esperienza autentica e immersiva. Un’opportunità unica per connettersi con la cultura del caffè e godere dei paesaggi spettacolari delle Ande colombiane. Provare i Fanghi del Vulcano di Fango Totumo Il vulcano di fango Totumo, situato vicino a Cartagena, offre un’esperienza unica. I visitatori si immergono in un cratere pieno di fango caldo e denso, che si ritiene abbia proprietà terapeutiche. L’atmosfera è rilassante, con l’area circostante che regala una vista panoramica sulla natura. Dopo il bagno nel fango, molti si dirigono verso il vicino lago per una doccia rinfrescante. L’esperienza è divertente e insolita, con il fango che permette di galleggiare facilmente. Totumo è diventato una delle attrazioni più popolari della regione, grazie anche alla sua leggenda locale legata alla salute e alla bellezza. MIGLIORI EVENTI della COLOMBIA Carnaval de Negros y Blancos (Gennaio) Il Carnaval de Negros y Blancos, che ha luogo a Pasto, festeggia la cultura afro-colombiana e la varietà etnica del paese. Questa si distingue per le danze vivaci, i carri decorati ei costumi spettacolari, offrendo uno spettacolo ricco di manifestazioni di colori e tradizioni. Il "Carnaval de Blancos" è famoso per i giochi con polvere bianca, mentre il "Carnaval de Negros" omaggia le origini africane della Colombia. Carnaval de Barranquilla (Febbraio) Il Carnaval de Barranquilla, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è uno degli eventi più imponenti e vivaci della Colombia. Ogni anno, la città di Barranquilla si trasforma in un palcoscenico di parate spettacolari, danze tradizionali e costumi incredibili, che celebrano la cultura locale. La festa è un'esplosione di suoni, tra salsa, cumbia, mapalé e ritmi afro-colombiani, che coinvolgono migliaia di persone. Il carnevale è anche un'occasione per il popolo colombiano di esprimere la propria identità culturale, con balli e musiche che raccontano storie di tradizioni secolari, creando un'atmosfera di gioia e celebrazione collettiva. Festival Internacional de Cine de Cartagena  (Marzo) Il Festival Internazionale del Cinema di Cartagena, uno degli eventi cinematografici di maggiore rilievo in Colombia e in tutta l'America Latina, si svolge ogni anno a marzo, richiamando registi, attori e cinefili da ogni angolo del mondo. Durante la manifestazione, oltre alle proiezioni di film, si tengono conferenze, dibattiti e incontri con professionisti del settore, che offrono spunti di riflessione e approfondimenti sul mondo del cinema. Questo festival rappresenta un'importante occasione di scambio culturale e creativo, favorendo l'incontro tra le diverse scuole di pensiero e le tendenze emergenti nel panorama cinematografico globale. Festival Vallenato (Maggio) Il Festival della Musica Vallenato, che si tiene a Valledupar, è una celebrazione del vallenato, uno dei generi musicali più rappresentativi della Colombia e simbolo dell'identità culturale del paese. Durante l'evento, si svolgono concorsi per i migliori cantanti e musicisti di vallenato, mentre la città si riempie di balli, suoni tradizionali e festeggiamenti. La diventa un'occasione per celebrare la storia e le radici culturali della Colombia, con le sue melodie accattivanti manifestazione che raccontano storie di vita, amore e tradizione. Questo festival è un richiamo vibrante alla gioia e alla passione della cultura colombiana. Fiesta de la Virgen del Carmen  (Luglio) La Festa della Vergine del Carmen, che si celebra a Manizales e nelle zone limitrofe, è una delle ricorrenze religiose più significative della Colombia. Durante questa festività, si svolgono processioni solenni, celebrazioni liturgiche e danze folkloristiche, che rendono omaggio alla Vergine del Carmen, protettrice dei camionisti e dei viaggiatori. Questo evento rappresenta un momento di profonda devozione e comunità, unendo persone di diverse generazioni e tradizioni in un'atmosfera di spiritualità e festa. La celebrazione è anche un'occasione per esprimere gratitudine e chiedere protezione durante i viaggi, rendendo omaggio alla tradizione religiosa colombiana. Feria de las Flores (Agosto) La Feria de las Flores, che si tiene ogni agosto a Medellín, è una delle celebrazioni più rappresentative della Colombia. Questo festival è dedicato alla cultura paisa e include eventi iconici come la parata delle auto d'epoca, la gara delle orchidee e il celebre “Desfile de Silleteros”, durante il quale i contadini trasportano spettacolari composizioni floreali sulle spalle. La festa è un tributo alla tradizione agricola della regione e un'opportunità per ammirare la bellezza dei fiori locali, trasformando la città in un caleidoscopio di colori e profumi. È un evento che unisce cultura, arte e spirito comunitario, celebrando la vita e la natura.. Festival de la Luz (Dicembre) Il Festival della Luce di Medellín, che si svolge ogni dicembre, rende la città un luogo incantato grazie a straordinarie installazioni di luci e performance artistiche. Durante questo evento, parate sfavillanti, concerti dal vivo e numerose attività culturali arricchiscono l'atmosfera natalizia, creando una festa di colori e suoni che coinvolge tutta la comunità. L'intera città si trasforma in una tela di luci brillanti, offrendo uno spettacolo visivo che celebra il Natale e la tradizione. Questo festival diventa un'opportunità di incontro per residenti e visitatori, rafforzando il senso di unità e gioia durante la festività. DOVE DORMIRE in COLOMBIA? MIGLIORI HOTEL, VILLE & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della COLOMBIA Bogotà -   Hilton DoubleTree Bogotá Salitre AR *****  Bogotà - Hotel Living 55 **** Bogotà -   Hotel Habitel Prime ****  Cartagena de Indias -   Sophia Hotel Cartagena ***** Cartagena de Indias -   Lunalá Hotel Boutique ****  Cartagena de Indias -   Casa Moraira ****  Cartagena de Indias -   Casa India Catalina ***  Medellín -  The Charlee Hotel ***** Medellín -   Hotel Dann Carlton Medellín *****  Medellín -   Nakúa Stay & Work ****  Medellín -  Eutopiq Hotel ****  Cali -  NH Boulevard del Río Cali ****  Cali -   NH Cali Royal ****  Santa Marta -   Hotel BE La Sierra ****  Parque Tayrona -   Senda Koguiwa ****  Salento -   Hotel El Mirador del Cocora ****  Filandia -   La Puesta Del Sol ***  Islas del Rosario -   Rosario EcoHotel ****  Barranquilla -   Hotel Caribe 79 ***  Leticia -   Hotel Amazon Bed & Breakfast ***  Villa de Leyva -   Hotel La Corada ****  Arcipelago di San Andrès / Providencia -  Le Castel Blanc Hotel Boutique ****  Tayrona - Ecohabs Tequendama - Parque Tayrona *** DOVE MANGIARE in COLOMBIA? MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della COLOMBIA Qualità/Prezzo Bogotà - €€€ -   Petronio Cocina De Autor Bogotà - €€ -   Restaurante Frenessí Bogotà -   €€ -   La Cabrera Bogotá l Parrilla Argentina Cartagena de Indias - €€€ - 7 Cielos Rooftop Cartagena de Indias - €€€ -   El Pasquín de Joaco Cartagena de Indias -   €€ - Restaurante Candé Medellín - €€€€ -   Elcielo Medellín Restaurant Medellín - €€€ -   Colosal Restaurante Medellín - €€€ -   Ritwal Mesa Y Mística Cali - €€€ -   Zorro Azul Cali Cali - €€ -   Monterubbiano Santa Marta - €€€ -   Guasimo Santa Marta - €€ -   Restaurante Karey Salento - € -   Cumana Bistro Food Salento - €€ -   Cocora's Filandia - €€ -   Restaurante José Fernando Islas del Rosario - €€ -   Rosario Beach Barranquilla - €€ -   Pescayé Leticia - €€ -   Bar Restaurante Tierras Amazónicas Villa de Leyva - €€€ -  El Español tapas&paellas Providencia - €€ -   The Islander COSA MANGIARE in COLOMBIA? MIGLIORI PIATTI TIPICI della COLOMBIA Arepa L’arepa è un piatto base della Colombia, una sorta di focaccia di mais che può essere farcita in vari modi, come con formaggio, carne, uova o avocado. Si trova in tutte le regioni, ogni area ha la sua variante. È un alimento versatile che può essere consumato a colazione, pranzo o cena, spesso accompagnato da salse o stufati tipici colombiani. Bandeja Paisa La bandeja paisa è un piatto ricco e abbondante che rappresenta la cucina della regione di Antioquia. Comprende riso, carne macinata, chicharrón (crostini di maiale), uova fritte, avocado, fagioli neri, salsiccia e arepa. È considerato il piatto nazionale, apprezzato per la sua varietà di sapori e consistenze, ed è perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria autentica e sostanziosa. Ajiaco L’ajiaco è una zuppa tradizionale di Bogotá, preparata con tre varietà di patate, pollo, mais e una foglia aromatica chiamata guasca. Il piatto viene solitamente accompagnato da riso, avocado e capperi. È un piatto ricco e confortante, perfetto per i climi più freschi delle alture andine, e viene servito come piatto principale nelle occasioni speciali o durante i giorni più freddi. Sancocho Il sancocho è una zuppa abbondante che varia a seconda della regione. Gli ingredienti principali sono carne (pollo, manzo o maiale), patate, platano (banano verde) e mais, condita con erbe e spezie locali. Questo piatto rappresenta la convivialità colombiana ed è spesso consumato in famiglia o durante riunioni sociali, grazie alla sua preparazione ricca e saporita. Empanadas Le empanadas colombiane sono croccanti sfoglie di mais o farina ripiene di carne macinata, pollo, patate o formaggio. Vengono fritte fino a diventare dorate e croccanti, ed è comune accompagnarle con una salsa piccante o guacamole. Le empanadas sono uno snack popolare in tutta la Colombia, perfette per un pasto veloce o come antipasto durante le feste. Tamales I tamales colombiani sono involtini di mais ripieni di carne, pollo, verdure e spezie, cucinati al vapore e avvolti in foglie di banano. Ogni regione ha la sua versione, ma il piatto è sempre un pasto ricco e gustoso, servito solitamente a colazione o pranzo. Il tamale è perfetto per essere consumato in occasioni familiari o durante festività locali. Lechona La lechona è un piatto tradizionale della regione di Tolima, che consiste in un maiale intero ripieno di riso, piselli, cipolle, spezie e carne di maiale. Il maiale viene poi cucinato lentamente fino a diventare tenero e saporito. La lechona è un piatto festivo, spesso servito durante le celebrazioni e i matrimoni, ed è molto apprezzato per il suo sapore ricco e la sua preparazione elaborata. Posta Negra La posta negra è un piatto tipico della regione dei Caraibi colombiani, in particolare della città di Barranquilla. Si tratta di carne di manzo stufata in un sugo ricco di cipolla, aglio, salsa di soia e spezie, che le conferisce un colore scuro e un sapore intenso. Questo piatto è solitamente accompagnato da riso bianco e patate, ed è molto amato per la sua carne tenera e saporita. Ceviche Il ceviche colombiano, particolarmente diffuso lungo le coste, è preparato con pesce o frutti di mare freschi marinati in succo di lime, cipolla rossa, coriandolo e peperoncino. A differenza di altre versioni latinoamericane, il ceviche colombiano è spesso servito con delle patatine fritte o delle croccanti gallette. È un piatto rinfrescante e leggero, perfetto per l’estate e per godersi i sapori freschi del mare. Obleas Le obleas sono un dolce tipico della Colombia, composto da due sottili cialde croccanti farcite con dolce di latte (arequipe), crema di cioccolato, marmellata o frutta. Spesso vengono arricchite con nocciole tritate o cocco grattugiato. Questo dessert, molto popolare tra i bambini e gli adulti, è un’ottima merenda o snack, particolarmente apprezzato durante le fiere o i festival. Book Your Tour with Transfers & Tours Colombia CONSIGLI di VIAGGIO sulla COLOMBIA dei World Mappers “No dar papaya”  è una frase che sentirai ripetere spesso in Colombia. E'  un detto colombiano che significa "non esporsi inutilmente a rischi". Il termine "papaya" si riferisce a qualcosa di facilmente accessibile e vulnerabile, come il frutto che può essere facilmente preso. In senso figurato, la frase suggerisce di non mettersi in una posizione in cui è facile diventare vittima di furti, truffe o altri pericoli. In Colombia, è un invito a rimanere attenti e a non dare opportunità a malintenzionati. Questo consiglio si applica principalmente alle situazioni quotidiane, come camminare con oggetti di valore visibili o viaggiare in zone poco sicure senza precauzioni.Nascondi bene tutto ciò che hai di valore! L' alta quota potrebbe creare problemi, soprattutto a Bogotá, che si trova a circa 2.640 metri sul livello del mare. L'aria più sottile a questa altitudine può causare difficoltà respiratorie, vertigini, mal di testa e affaticamento, soprattutto per chi non è abituato a zone montuose. Il corpo impiega del tempo per adattarsi alla ridotta concentrazione di ossigeno, quindi è consigliabile procedere con cautela, riposarsi frequentemente e idratarsi bene. I sintomi di acclimatazione di solito migliorano dopo alcuni giorni, ma se persistono, è meglio consultare un medico. È importante non affaticarsi troppo nei primi giorni di soggiorno. In Colombia, è importante prestare attenzione all' acqua che si consuma, soprattutto nelle aree rurali e in alcune città. L'acqua del rubinetto può non essere potabile, quindi è consigliato bere solo acqua in bottiglia o acqua bollita. Anche per lavare i denti, meglio evitare l'acqua del rubinetto in molte zone. Questa precauzione è particolarmente utile per prevenire le malattie gastrointestinali, come la diarrea, che possono essere causate da acqua contaminata. Inoltre, quando si viaggia in zone remote, è fondamentale utilizzare acqua purificata o tablet purificanti per evitare problemi di salute durante il soggiorno. In Colombia, come in molte altre nazioni, alcune zone delle grandi città possono presentare rischi per la sicurezza , principalmente a causa di criminalità, truffe o violenza. È consigliabile evitare quartieri periferici o poco sorvegliati, soprattutto di notte, nelle principali città come Bogotá, Medellín e Cartagena. Alcune aree possono essere più vulnerabili a furti, rapine o altre attività illegali. È utile consultare sempre le informazioni locali, chiedere consigli ai residenti o al personale dell'hotel e utilizzare trasporti sicuri. Rimanere nelle zone turistiche principali e ben frequentate, dove la polizia è più presente, può ridurre i rischi e garantire un'esperienza di viaggio più sicura. In Colombia, soprattutto nelle zone montuose o rurali, è fondamentale prestare attenzione a dove si cammina e indossare scarpe adeguate . Le strade possono essere sconnesse, fangose ​​o scivolose, soprattutto durante la stagione delle piogge. Scarpe da trekking o calzature robuste sono essenziali per affrontare terreni accidentati, escursioni in montagna o per camminare nelle città con pavimentazioni irregolari. Inoltre, durante le escursioni o nelle aree naturali, è importante evitare di camminare a piedi nudi, poiché potrebbero essere pericoli come insetti, piante urticanti o serpenti. Prendersi cura dei piedi aiuta a prevenire infortuni e rende più sicuro il viaggio. In Colombia, come in molte destinazioni turistiche, è importante essere consapevoli delle possibili truffe . Una delle più comunità è la "truffa dei taxi", in cui alcuni autisti cercano di applicare tariffe molto più alte di quelle reali. È consigliato usare taxi ufficiali o app di ride-sharing come Uber. Un'altra truffa comune è quella dei "falsi poliziotti" che chiedono documenti o denaro per controlli. Evita anche le persone che ti si avvicinano troppo in strada per proporre "aiuto" o venderti articoli a prezzi esorbitanti. Sempre fidarsi del proprio istinto, rimanere vigili e chiedere informazioni solo a fonti affidabili. Quando si viaggia in Colombia, è altamente consigliato stipulare un' assicurazione di viaggio  che copra eventuali imprevisti durante il soggiorno. Un'assicurazione completa può includere la copertura per le spese mediche, incidenti, malattie, smarrimento bagagli, cancellazioni di voli e danni a terzi. In Colombia, dove alcune aree possono avere accesso limitato a strutture sanitarie di alta qualità, avere una polizza che garantisca assistenza medica tempestiva è fondamentale. Inoltre, per le attività all'aperto come escursioni o sport estremi, verifica che l'assicurazione copra anche gli infortuni legati a queste esperienze. Assicurati di leggere attentamente le condizioni prima della partenza. Scopri qui sotto l'Assicurazione che usiamo noi. Uber è disponibile in molte città colombiane, tra cui Bogotá, Medellín e Cartagena, ed è un’opzione comoda e spesso più sicura rispetto ai taxi tradizionali. Tuttavia, il servizio opera in una zona grigia legale, quindi gli autisti potrebbero chiederti di sederti sul sedile anteriore per evitare attenzioni indesiderate. È consigliabile prenotare le corse in luoghi sicuri, come hotel o centri commerciali, e controllare sempre la targa e il nome dell'autista prima di salire. In alternativa, app locali come DiDi e Cabify offrono servizi simili e possono essere utili per confrontare prezzi e disponibilità. Scoprite anche altre destinazioni come MAP'GUIDE • PERU MAP'GUIDE • BOLIVIA Consulta le Informazioni Pratiche per il viaggio MAP'INFO • COLOMBIA MAP'INFO • PERU MAP'INFO • BOLIVIA Scopri anche: MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • COLOMBIA | Quando Partire, Dove Andare e Cosa Portare? Informazioni Pratiche

    INFORMAZIONI UTILI COLOMBIA Informazioni Pratiche per organizzare al meglio il viaggio verso questa destinazione con dettagli su quando andare, documenti necessari, come muoversi e molto altro. QUANDO ANDARE in COLOMBIA Il periodo migliore per visitare la Colombia dipende dalla regione che desideri esplorare, grazie alla sua varietà climatica. In generale, il clima colombiano è tropicale, con temperature calde tutto l’anno. Tuttavia, la Colombia ha due stagioni principali: la stagione secca e quella delle piogge. La stagione secca , che va da dicembre a marzo, è ideale per visitare la maggior parte delle regioni del paese, in particolare le zone costiere e le città come Bogotá e Medellín. Questo è anche il periodo migliore per esplorare le spiagge dei Caraibi colombiani, come Cartagena e San Andrés. La stagione delle piogge , da aprile a novembre, è comunque una buona opzione per chi cerca una visita più tranquilla, poiché ci sono meno turisti e i paesaggi sono più verdi e rigogliosi. Tuttavia, le piogge possono essere intense, specialmente nelle regioni montuose e tropicali, come la zona amazzonica. DOCUMENTI NECESSARI per la COLOMBIA Per entrare in Colombia, si necessita di un passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua. Non è richiesta un visto per soggiorni fino a 90 giorni, a meno che non si tratti di motivi di lavoro o studio. È consigliato avere un biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio. In alcuni casi, potrebbero essere richieste prove di fondi sufficienti per il soggiorno. Inoltre, in base alla situazione sanitaria, potrebbero essere richiesti documenti relativi a vaccinazioni (come quella contro la febbre gialla) o test COVID-19, quindi è sempre meglio verificare le normative aggiornate prima di partire. VALUTA LOCALE in COLOMBIA La valuta locale della Colombia è il peso colombiano  (COP). Le monete in circolazione sono da 50, 100, 200, 500 e 1.000 pesos, mentre le banconote sono in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 e 100.000 pesos. È possibile cambiare valuta facilmente nelle banche, negli uffici di cambio o nei centri commerciali. Le carte di credito sono accettate in molte zone turistiche. Il tasso di cambio tra il peso colombiano (COP) e l'euro (EUR) è di circa 1 COP = 0,00022 EUR. Questo significa che 1 euro equivale a circa 4.500 pesos colombiani. Tieni presente che i tassi di cambio possono variare nel tempo; è consigliabile verificare i tassi aggiornati prima di effettuare transazioni o viaggi! MANCE in COLOMBIA In Colombia, le mance  sono generalmente apprezzate, ma non obbligatorie. Nei ristoranti, è comune lasciare una mancia del 10% sul conto se il servizio è stato soddisfacente. In hotel, le mance per il personale di servizio o i facchini sono tra i 1.000 e i 5.000 pesos, a seconda del servizio. Nei taxi, una mancia piccola è apprezzata, ma non è necessaria. SICUREZZA e CRIMINALITÀ in COLOMBIA La sicurezza in Colombia è migliorata notevolmente negli ultimi decenni, ma è ancora importante prestare attenzione alla criminalità, soprattutto in alcune aree. Le città principali come Bogotá, Medellín e Cartagena sono generalmente sicure per i turisti, ma è sempre consigliabile essere cauti, specialmente di notte o in zone poco frequentate. I crimini più comuni includono furti, borseggi e truffe, quindi è utile tenere sempre sotto controllo i propri effetti personali e evitare di ostentare oggetti di valore. Alcune aree rurali o remote, come quelle in prossimità di confini o in regioni con una storia di conflitto, potrebbero essere meno sicure a causa di attività legate alla criminalità organizzata o alla guerriglia. È sempre bene informarsi sui consigli di sicurezza locali e, se possibile, utilizzare guide o tour organizzati. Inoltre, è consigliato registrarsi presso il proprio consolato in caso di emergenze. COME MUOVERSI in COLOMBIA Muoversi in Colombia è abbastanza semplice, grazie alla varietà di opzioni di trasporto disponibili. Le principali città, come Bogotá, Medellín e Cartagena, offrono diverse modalità di spostamento. Aereo : La Colombia ha un buon sistema di collegamenti aerei tra le sue principali città e destinazioni turistiche, come San Andrés, Medellín e Cali. Le compagnie aeree nazionali come Avianca e Viva Air offrono voli frequenti e convenienti. Autobus : Il sistema di autobus interurbani è molto utilizzato e copre tutta la Colombia. Le principali città sono ben collegate con autobus comodi e sicuri. Ci sono anche autobus notturni che offrono un'alternativa economica per spostamenti a lunga distanza. Taxi : I taxi sono abbondanti nelle città. È consigliabile utilizzare app come Uber , DiDi  o Beat , che sono sicure e permettono di evitare truffe. Evitare di prendere taxi non ufficiali o di contrattare il prezzo. Trasporti pubblici : Le città principali hanno sistemi di trasporto pubblico come la Calle 13 di Bogotá , il Metrocable  di Medellín e il Transcaribe  di Cartagena. Sono economici, ma possono essere affollati. Noleggio auto : È possibile noleggiare auto per esplorare luoghi più remoti, ma attenzione alla guida in zone rurali dove le strade potrebbero essere meno sicure. Guarda qui il Video Ufficiale • Colombia Scopri anche la Guida Pratica MAP'GUIDE • COLOMBIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'INFO • MACHU PICCHU in PERU MAP'INFO • RAINBOW MOUNTAIN in PERU MAP'INFO • SALAR DE UYUNI in BOLIVIA Consulta anche questi approfondimenti MAP'GUIDE • PERU MAP'GUIDE • BOLIVIA MAP'INFO • PERU MAP'INFO • BOLIVIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • HELSINKI | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY HELSINKI Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a HELSINKI ? Scoprilo con i World Mappers ! HELSINKI LGBT Helsinki è una delle città più LGBTQ+ friendly d'Europa. La capitale finlandese promuove l'uguaglianza dei diritti LGBTQ+ con leggi avanzate e una società inclusiva. Il Pride di Helsinki, che si tiene ogni giugno, è il più grande evento dell'anno per la comunità e attira migliaia di partecipanti. La città offre numerosi locali, bar e club queer-friendly, oltre a spazi culturali che celebrano la diversità. Organizzazioni come Seta  lavorano per i diritti LGBTQ+. Inoltre, è riconosciuta per il suo approccio progressista nell'educazione e nella sanità per le persone LGBTQ+, rendendola una destinazione accogliente e sicura. COSA VEDERE a HELSINKI? 10 COSE DA VEDERE a HELSINKI Cattedrale di Helsinki Situata nella Piazza del Senato, la Cattedrale di Helsinki è un'iconica chiesa luterana dal caratteristico colore bianco e dalle eleganti colonne neoclassiche. Costruita nel XIX secolo, domina il panorama cittadino. L'interno è sobrio ma affascinante, con una grande cupola centrale. È uno dei simboli più fotografati della città e un punto di riferimento storico e culturale. Suomenlinna Patrimonio UNESCO, Suomenlinna è una fortezza costruita nel XVIII secolo su un arcipelago di sei isole. Facilmente raggiungibile in traghetto, offre panorami mozzafiato, musei e tunnel storici. Un tempo avamposto militare, oggi è un luogo perfetto per passeggiate, pic-nic e per esplorare la storia finlandese. D'inverno ha un fascino suggestivo tra la neve e il ghiaccio. Mercato di Kauppatori Affacciato sul porto, il mercato di Kauppatori è il luogo perfetto per scoprire la gastronomia finlandese. Qui puoi assaggiare specialità locali come il salmone affumicato, le aringhe marinate e le famose karjalanpiirakka  (pasta ripiene di riso). È anche ideale per acquistare souvenir, artigianato lappone e vestiti in lana. D'inverno, il mercato si trasforma in una magica fiera natalizia. Chiesa di Temppeliaukio Nota come la “Chiesa nella Roccia”, Temppeliaukio è scavata direttamente nella pietra naturale, conferendole un'acustica straordinaria e un aspetto unico. Costruita negli anni '60, ha un'architettura minimalista con una grande cupola di rame che lascia filtrare la luce naturale. È un luogo di culto e una delle attrazioni più visitate di Helsinki, perfetta anche per concerti attivi. Parco di Esplanadi Il Parco di Esplanadi è un'oasi verde nel cuore di Helsinki, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di visite. Circondato da eleganti edifici, ristoranti e boutique, ospita eventi e spettacoli all'aperto durante l'estate. È un punto di ritorno amato dai locali e dai turisti, specialmente nella bella stagione, quando le terrazze dei caffè si riempiono di gente. Oodi – Biblioteca Centrale di Helsinki Oodi è una delle biblioteche più innovative al mondo, un vero capolavoro architettonico inaugurato nel 2018. Più che una biblioteca, è un centro culturale con spazi di lettura, sale per eventi, aree relax e persino laboratori tecnologici con stampanti 3D. Il design moderno, le pareti vetrate e l'ambiente accogliente la rendono un luogo perfetto per immergersi nella cultura finlandese. Museo Nazionale della Finlandia Questo museo ripercorre la storia della Finlandia dall'età preistorica fino ai giorni nostri. Ospita reperti archeologici, manufatti tradizionali e mostre interattive. Il magnifico edificio in stile neomedievale è già di per sé un'attrazione. Un viaggio attraverso la cultura e l'identità finlandese, perfetto per chi vuole approfondire la storia del Paese in modo coinvolgente. Museo di Arte Contemporanea Kiasma Kiasma è il principale museo di arte contemporanea della Finlandia e ospita opere di artisti finlandesi e internazionali. Il suo edificio futuristico, progettato dall'architetto Steven Holl, è un capolavoro di design moderno. Le mostre cambiano frequentemente e offrono un'esperienza artistica sempre nuova. È un luogo imperdibile per gli amanti dell'arte sperimentale e innovativa. Linnanmäki – Parco Divertimenti Linnanmäki è il più antico parco divertimenti della Finlandia, famoso per la sua storica montagna russa in legno. Oltre alle attrazioni per tutte le età, offre spettacoli, giochi e una vista panoramica incredibile sulla città. L'ingresso al parco è gratuito, mentre le giostre sono a pagamento. È una meta perfetta per famiglie e per chi cerca un po' di adrenalina. Seurasaari Seurasaari è un'isola museo a cielo aperto, dove è possibile esplorare la vita rurale finlandese attraverso edifici storici provenienti da tutto il paese. Passeggiando tra boschi e ponticelli, puoi scoprire case tradizionali, mulini e chiese in legno. È anche un luogo ideale per fare escursioni e picnic, specialmente d'estate, quando la natura è rigogliosa e il sole splende fino a tarda sera. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Helsinki Completa - Google Maps Extra - Suomenlinna (by Ferry)   - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da HELSINKI Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Porvoo Parco nazionale di Nuuksio Suomenlinna Villaggio Fiskars Vallisaari e Kuninkaansaari Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a HELSINKI? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di HELSINKI NH Collection Helsinki Grand Hansa ***** Hotel F6 **** Hobo Helsinki **** Solo Sokos Hotel **** Scandic Helsinki Hub **** Radisson Blu Seaside Hotel **** Radisson RED Helsinki **** Clarion Hotel Helsinki **** Hotel Arthur *** Omena Hotel Helsinki Lönnrotinkatu *** DOVE MANGIARE a HELSINKI? 10 MIGLIORI RISTORANTI di HELSINKI Qualità/Prezzo €€€ - Ravintola Nokka €€€ - Lappi Ravintola € €€ - Restaurant Savotta € €€ - Restaurant Natura € €€ - Savoy €€€ - Ravintola Finnjävel SALONKI €€ - Kappeli €€ - Ravintola KuuKuu €€ - Restaurant Merimakasiini € - Restaurant Levant Bulevardi VITA NOTTURNA a HELSINKI 5 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di HELSINKI Street Pride Bar (Gay Bar) Pub Fairytale (Gay Bar) Hercules Gay Nightclub (Gay Club) DTM (Gay Club) Sauna Con Hombres (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su HELSINKI dei World Mappers Se prevedi di visitare molte attrazioni, la Helsinki Card  offre trasporti pubblici illimitati e ingressi gratuiti o scontati in vari musei e tour. Include anche un viaggio in traghetto per Suomenlinna. Disponibile per 24, 48 o 72 ore, ti aiuta ad esplorare la città senza preoccuparti di biglietti singoli e risparmiando su ingressi e spostamenti. Invece di prendere i classici autobus turistici, usa le linee del tram 2 e 3  , che attraversano i principali quartieri e attrazioni di Helsinki con un normale biglietto dei mezzi pubblici. Il tram 2 passa per la Piazza del Senato e il Parco di Esplanadi, mentre il tram 3 ti porta vicino al Kallio, quartiere alternativo con bar e caffè hipster. Per un'esperienza gastronomica autentica, esplora il Mercato Coperto di Hakaniemi  o quello di Vanha Kauppahalli  vicino al porto. Qui puoi provare specialità come il salmone affumicato, la zuppa di salmone ( lohikeitto ), il pane di segale ( ruisleipä ) e persino carne di renna. I prezzi sono più convenienti rispetto ai ristoranti e la qualità è eccellente. Helsinki ha un'anima alternativa, soprattutto nei quartieri di Kallio   e Teurastamo   . Kallio è famoso per la sua atmosfera bohémien, con locali economici, librerie indipendenti e concerti dal vivo. Teurastamo, ex macello trasformato in centro culturale, ospita eventi, street food e mercatini vintage. Per un'esperienza artistica unica, esplora il Distretto del Design , ricco di gallerie e boutique creative. Se non temi il freddo, visitare Helsinki in inverno offre esperienze uniche: strade innevate, il mare ghiacciato e la possibilità di vedere l'aurora boreale (specialmente nei dintorni). Prova lo sci di fondo nei parchi cittadini o cammina sulle superfici ghiacciate del Mar Baltico. Inoltre, il periodo natalizio regala mercatini incantevoli e luci che rendono la città ancora più affascinante. In estate , Helsinki gode delle notti bianche , con il sole che tramonta dopo mezzanotte. Approfittane per esplorare la città quando è meno affollata. Puoi passeggiare lungo la costa, visitare il parco di Kaivopuisto  , bere qualcosa in un bar all'aperto o persino fare una sauna con vista mare fino a tarda notte. L'atmosfera è magica e surreale. Pochi sanno che sotto Helsinki esiste una rete di tunnel e bunker sotterranei , costruiti per protezione durante la Guerra Fredda. Alcuni sono ancora in uso come rifugi antiatomici, mentre altri ospitano eventi culturali o strutture sportive. Il più noto è il Itäkeskus Swimming Hall , una piscina sotterranea unica nel suo genere. Alcuni bunker possono essere visitati con tour specializzati. " HELSINKI SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Helsinki Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Helsinki Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Helsinki Segreta (e Dintorni) : Bad Bad Boy - il Manneken Pis di Bruxelles è stato per secoli il simbolo delle statue che urinano, ma Helsinki ha introdotto un'alternativa intrigante: Bad Bad Boy. Diverso dal classico bambino dispettoso, è un adulto imbarazzato, alto 8,5 metri, con espressione sorpresa e guance arrossate. Svelato nel 2014 all'East Harbour per la mostra Mutatis Mutandis  di Tommi Toija, originariamente si trovava vicino ai terminal dei traghetti. Nel 2016 è stato spostato al West Harbour, accanto all'Helsinki Computer and Game Console Museum. Da alcune angolazioni sembra innaffiare un'aiuola, ma no: sta semplicemente pisciando sul marciapiede. Oma maa mansikka  ("La mia terra è una fragola") - è una scultura in acciaio situata all'esterno dell'ampliamento del Parlamento finlandese, commissionata nel 2005. Realizzata dall'artista Jukka Lehtinen, rappresenta una piantagione di fragole giganti, simbolo dell'orgoglio finlandese. Il nome, tratto da un'espressione popolare, riflette l'amore per la propria terra. Collocata sopra una vasca con fragole selvatiche, la scultura alta 3,5 metri e con fragole da 100 kg, è un omaggio alla tradizione agricola e alla forza della natura. Monumento a Sibelius - situato nel Parco Sibelius di Helsinki, è un'imponente opera d'arte dedicata al compositore finlandese Jean Sibelius . Creato dall'artista Eila Hiltunen nel 1967, il monumento è composto da oltre 600 tubi d'acciaio ondulati, che evocano un organo e simboleggiano la musica di Sibelius. Accanto si trova un busto stilizzato del compositore. L'opera è un'icona della città, apprezzata per il suo design astratto e l'effetto sonoro prodotto dal vento che attraversa i tubi. Lyhdynkantajat   ("Portatori di lanterne") - è una statua situata a Helsinki, realizzata dall'artista Kustaa Saksi nel 2011. La scultura raffigura una coppia di figure stilizzate che portano lanterne, simboleggiando la luce e la guida nelle tenebre. Posizionata nel quartiere di Kallio , l'opera è un'interpretazione moderna del concetto di speranza e illuminazione. Le figure, dall'aspetto quasi etereo, sono state accolte con entusiasmo, diventando un simbolo di accoglienza e comunità nella vivace zona di Helsinki Viisas Hiiri   ("Topi saggio") - è una statua situata a Helsinki, rappresentante un topo in piedi con un'espressione pensierosa. Inaugurata nel 2007, l'opera è stata creata dall'artista scultore Timo Rantala . La statua, posizionata nel parco Kallio , è spesso interpretata come un simbolo di intelligenza e curiosità. Con il suo design semplice e il suo carattere simpatico, ha rapidamente guadagnato popolarità tra i visitatori ei residenti di Helsinki, diventando un punto di riferimento curioso e affascinante della città. Cosa Vedere vicino ad Helsinki ? MAP'GUIDE • LAPPONIA FINLANDESE #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • BILBAO | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY BILBAO Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a BILBAO ? Scoprilo con i World Mappers ! BILBAO LGBT Bilbao è una città accogliente e progressista per la comunità LGBT+. Negli ultimi anni, ha sviluppato una scena queer vivace con bar, club e eventi dedicati. Il quartiere Casco Viejo ospita molti locali inclusivi, come il popolare Badulake. Ogni giugno, Bilbao celebra l’Orgoglio con parate e attività culturali. La città promuove i diritti LGBT+ anche attraverso iniziative istituzionali. Inoltre, le sue università e associazioni organizzano incontri e conferenze per sensibilizzare sulla diversità e l’inclusione. COSA VEDERE a BILBAO? 10 COSE DA VEDERE a BILBAO Museo Guggenheim Uno dei simboli più iconici di Bilbao, il Museo Guggenheim è un capolavoro architettonico progettato da Frank Gehry. La sua struttura in titanio riflette la luce in modo spettacolare, mentre all’interno ospita opere di artisti contemporanei come Jeff Koons e Richard Serra. All’esterno si trovano sculture famose, tra cui "Puppy", un gigantesco cane ricoperto di fiori, e "Maman", il ragno di Louise Bourgeois. Casco Viejo Il cuore storico di Bilbao, il Casco Viejo, è un quartiere affascinante con stradine medievali, piazze vivaci e edifici storici. Qui si trovano le famose "Siete Calles", il nucleo originale della città. È il posto perfetto per scoprire i tradizionali pintxos nei bar locali e visitare monumenti come la Cattedrale di Santiago e il Teatro Arriaga, un elegante edificio neobarocco ispirato all’Opéra di Parigi. Mercado de la Ribera Situato lungo il fiume Nervión, il Mercado de la Ribera è uno dei mercati coperti più grandi d’Europa. Oltre a essere un punto di riferimento per la gastronomia basca, offre prodotti freschi, pesce, carne e formaggi locali. Ha anche spazi dedicati alla degustazione di pintxos e vini regionali. L’edificio, con le sue vetrate e il design Art Déco, è una meraviglia architettonica da non perdere. Ponte Zubizuri Il Ponte Zubizuri, progettato dall’architetto Santiago Calatrava, è una struttura pedonale moderna che collega le due sponde del Nervión. La sua forma curva e il pavimento in vetro creano un effetto visivo suggestivo, specialmente di notte quando è illuminato. È un simbolo della trasformazione urbanistica di Bilbao e offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sul fiume. Funicolare de Artxanda Per una vista mozzafiato su Bilbao, prendi la Funicolare de Artxanda, che porta fino a un punto panoramico sulle colline circostanti. Dall’alto, si può ammirare l’intera città, il fiume Nervión e le montagne vicine. L’area è perfetta per passeggiate rilassanti e ha diversi ristoranti dove gustare specialità basche con una vista incredibile. È un’esperienza imperdibile per chi visita la città. Plaza Nueva Situata nel cuore del Casco Viejo, Plaza Nueva è una piazza neoclassica circondata da portici e caffè storici. È il luogo ideale per rilassarsi e provare alcuni dei migliori pintxos della città. Ogni domenica ospita un mercato di libri, monete e oggetti da collezione. Di sera, la piazza si anima con turisti e locali che affollano i bar per un aperitivo o una cena tradizionale. Cattedrale di Santiago La Cattedrale di Santiago è il principale edificio religioso di Bilbao e un importante punto di riferimento per i pellegrini del Cammino di Santiago. Costruita in stile gotico, ha una splendida facciata e un chiostro suggestivo. L’interno è caratterizzato da alte colonne, vetrate colorate e una navata centrale maestosa. È un luogo ricco di storia e spiritualità, perfetto per una visita culturale nel cuore della città. Azkuna Zentroa (Alhóndiga Bilbao) Un ex magazzino del vino trasformato in un centro culturale polifunzionale, Azkuna Zentroa è uno degli spazi più creativi di Bilbao. L’architetto Philippe Starck ha progettato gli interni, includendo una piscina sospesa con fondo trasparente e colonne decorate in stili diversi. Ospita mostre d’arte, eventi, cinema e una biblioteca moderna. È un luogo dinamico che rappresenta perfettamente il mix di tradizione e innovazione della città. Museo di Belle Arti (Bilboko Arte Ederren Museoa) Uno dei musei più importanti della Spagna, il Museo di Belle Arti di Bilbao ospita una vasta collezione che spazia dal Medioevo all’arte contemporanea. Qui si possono ammirare opere di artisti spagnoli come Goya, El Greco e Zurbarán, oltre a capolavori di pittori internazionali come Gauguin e Van Dyck. Situato nel Parco Doña Casilda, il museo offre un’esperienza culturale imperdibile per gli appassionati d’arte. San Juan de Gaztelugatxe (fuori Bilbao) Anche se si trova a circa 35 km da Bilbao, San Juan de Gaztelugatxe è una meta imperdibile. Questa spettacolare isoletta è collegata alla terraferma da un ponte in pietra e una scalinata di 241 gradini. In cima si trova un eremo dedicato a San Giovanni Battista. Il panorama sull’oceano è mozzafiato, e il luogo è diventato famoso anche per essere stato il set di Dragonstone in Game of Thrones . ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Bilbao Antica & Moderna - Google Maps Extra - San Juan de Gaztelugatxe (by Car) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 10 MIGLIORI ESCURSIONI da BILBAO Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Santander San Sebastián Pamplona Vitoria-Gasteiz Bosco di Oma & Grotte di Santimamiñe San Juan de Gaztelugatxe Urdaibai e la Riserva della Biosfera Getxo & Ponte di Vizcaya Castro Urdiales Zumaia & Flysch della Costa Basca Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a BILBAO? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di BILBAO Hotel Meliá Bilbao ***** Hotel Carlton ***** Occidental Bilbao **** Axel Hotel Bilbao **** Hotel Silken Indautxu **** Hotel Conde Duque Bilbao *** Pensión Boutique Caravan Cinema *** Hotel Bed4U Bilbao *** Bilbao City Rooms ** Ibis Bilbao Centro * DOVE MANGIARE a BILBAO? 10 MIGLIORI RISTORANTI di BILBAO Qualità/Prezzo €€ €€ - ETXANOBE €€€ - Bilbao Berria Ledesma € €€ - Bascook € €€ - Mugarra € €€ - La Olla de la Plaza Nueva €€ - Víctor Montes jatetxea €€ - La Viña del Ensanche €€ - Restaurante Nido Bilbao Cocina Vasca, Txuleton en Bilbao € - La Gavilla Bilbao € - Restaurante Bikandi Etxea VITA NOTTURNA a BILBAO 3 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di BILBAO High (Gay Bar) Pavoneo (Gay Bar) El Balcón de la Lola (Gay Club) CONSIGLI di VIAGGIO su BILBAO dei World Mappers Esplora Bilbao in bìBicicletta! Bilbao ha un’ottima rete di piste ciclabili e il sistema di bike-sharing Bilbaobizi. Noleggiare una bici è un ottimo modo per esplorare la città in modo ecologico, evitando il traffico e scoprendo angoli nascosti. Percorri la riva del fiume Nervión fino al Guggenheim o avventurati verso Getxo per ammirare il Ponte di Vizcaya. Inoltre, alcune aree della città sono in pendenza, quindi una e-bike può essere una scelta intelligente per evitare troppa fatica. Un modo alternativo per esplorare Bilbao è prendere un battello lungo il fiume Nervión. Ci sono tour che portano dal centro fino a Getxo, passando sotto il Ponte di Vizcaya. Questa prospettiva permette di vedere la città da un punto di vista diverso, apprezzando la combinazione tra architettura moderna e industriale. Alcuni tour offrono anche degustazioni di vino o cena a bordo, rendendo l’esperienza ancora più speciale. Non dimenticare di salire sulla terrazza dell’ Azkuna Zentroa ! E' già di per sé un luogo imperdibile per il suo design unico, ma pochi sanno che ha una terrazza panoramica con vista sulla città. È un posto perfetto per rilassarsi con un drink lontano dal caos turistico. Qui puoi goderti una vista alternativa su Bilbao e scoprire un lato moderno della città, circondato dall’architettura innovativa di Philippe Starck. In estate, spesso ci sono eventi e concerti gratuiti. Scopri il Bilbao Underground: oltre alle attrazioni più turistiche, Bilbao ha una scena artistica alternativa molto interessante. Visita il quartiere di Bilbao La Vieja  per ammirare incredibili murales di street art e scoprire locali alternativi! Scopri i mercati locali, non solo il Mercado de la Ribera :  il Mercado de la Ribera è famoso, ma Bilbao ha altri mercati meno conosciuti che offrono un’esperienza più autentica. Il Mercado de Ensanche  è perfetto per acquistare prodotti freschi e degustare specialità locali senza troppi turisti. Se ami lo street food, cerca i mercatini gastronomici temporanei che si svolgono in diverse zone della città, dove puoi provare specialità basche preparate al momento, come il "txangurro" (granchio alla basca). " BILBAO SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Bilbao Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Bilbao Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 5 Cose e Luoghi da Vedere della Bilbao Segreta (e Dintorni) : Il Cucciolo di Jeff Koons - è una gigantesca scultura floreale a forma di cucciolo di West Highland Terrier, situata all’ingresso del Museo Guggenheim di Bilbao. Alta 12 metri, è composta da migliaia di fiori veri, che cambiano colore con le stagioni. Simbolo di gioia e ottimismo, rappresenta il connubio tra arte, natura e cultura pop. Fountain of Dogs - è una fontana situata nei Giardini di Albia. Decorata con eleganti sculture di cani in ferro, è un simbolo storico della città. Costruita nel XIX secolo, era un punto d'acqua per gli animali. Oggi è un luogo pittoresco dove i visitatori possono rilassarsi tra alberi e architettura classica. Vetrata alla stazione Bilbao Abando Indalecio Prieto - è un'imponente opera d'arte in vetro colorato, alta 15 metri e larga 10. Rappresenta scene della storia, cultura e industria dei Paesi Baschi, con immagini di lavoratori, agricoltori e paesaggi tipici. È un'icona della città, illuminata dalla luce naturale che ne esalta i dettagli vibranti. Chiesa di San Vicente Mártir de Abando - mentre tutti visitano la Cattedrale di Santiago, questa chiesa gotica del XVI secolo rimane un piccolo segreto nel quartiere di Abando. Oltre alla sua architettura affascinante, custodisce incredibili opere d'arte e una tranquilla atmosfera che rende un rifugio perfetto dal caos cittadino. Il parco adiacente è ideale per una pausa rilassante dopo la visita. La Torre di Etxebarria - tra i resti medievali nascosti di Bilbao, la Torre di Etxebarria è poco conosciuta ma piena di storia. Situata nel quartiere di Begoña, questa antica torre difensiva è ciò che resta di una delle costruzioni nobiliari più antiche della città. Circondata da un parco verde con viste panoramiche, è un luogo perfetto per una passeggiata tra storia e natura. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • PRAGA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY PRAGA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a PRAGA ? Scoprilo con i World Mappers ! PRAGA LGBT Un'importante metropoli gay dell'Europa dell'Est piena di opportunità per il turista lgbt è indubbiamente Praga. E' unica ma con tante facce diverse e dal carattere deciso, come mostrano i suoi quartieri: Hradcany, Mala Strana, Stare Mesto, Nove Mesto, intorno alla Moldava. Praga è tutt’oggi una culla di artisti, tanto quanto fu scenario di immortali opere un tempo, dal Don Giovanni di Mozart al Faust di Goethe, alle trame Franz Kafka. Praga non ha una strada esclusiva o una zona gay esclusiva, ma possiamo dire che la zona gay più grande di Praga è il quartiere di Vinohrady. Se vuoi scoprire tutti gli eventi e le serate gay a Praga, puoi anche scaricare l'App Prague Gay Map . COSA VEDERE a PRAGA? 10 COSE DA VEDERE a PRAGA Quartiere Staré Mesto (Città Vecchia, Piazza & Municipio) Il modo migliore per iniziare la vostra visita a Praga è arrivare la mattina presto in Piazza della Città Vecchia per trovarla con il minor numero di persone e poter così godere di una delle piazze più belle del mondo. Questa piazza è circondata da eleganti dimore signorili dai colori pastello come la Casa della Stocca e la Casa dell'Unicorno Bianco. A presiedere la Piazza della Città Vecchia c'è il Municipio della Città Vecchia, una torre gotica alta 60 metri che ospita sulla sua facciata l'imponente Orologio Astronomico, uno dei luoghi più belli della città. Questo orologio del XV secolo, in cui ad ogni ora, tra le 9 e le 21, si vedono sfilare le figure di dodici apostoli accompagnate dalle figure del Turco, dell'Avidità, della Vanità e della Morte, è per noi il più bello nel mondo. Dopo aver assistito alla sfilata, vi consigliamo di salire in cima alla torre del Municipio per avere una delle migliori viste panoramiche di Praga con la piazza in primo piano. Ponte Carlo Percorrendo l'elegante via Karlova, ricca di caffè e negozi, si raggiunge il Ponte Carlo, un altro dei luoghi più belli da visitare a Praga. E' un ponte medievale con 15 imponenti statue su ciascun lato che collega la Città Vecchia (Stare Mesto) con la Città Piccola (Mala Strana). Un'ulteriore caratteristica di questo ponte sono le sue tre torri gotiche, tra cui spicca quella situata ai margini della Città Vecchia. Quartiere Ebraico Il quartiere ebraico di Praga o Josefov è situato nella parte vecchia della città. Vale la pena visitarlo per ammirare il Cimitero Ebraico e una delle 6 sinagoghe: l'Alta, la Vecchia-Nuova (una delle più antiche d'Europa), la Klausen, la Maisel, la Spagnola e la Pinkas. Quartiere Hradčany (Castello di Praga, Cattedrale di San Vito & il Vicolo d’Oro) Il Castello di Praga è il luogo più visitato della città e il più grande del suo genere al mondo. Non si tratta di un tipico castello europeo, ma di un enorme complesso architettonico ricco di edifici e siti spettacolari come la Cattedrale di San Vito, il Vicolo dell'Oro, l'Antico Palazzo Reale, il Convento di San Giorgio, la Torre Daliborka, la Torre Bianca e il Palazzo Lobkowitz, tra gli altri. All’interno del Castello si trova la Cattedrale di San Vito , il tempio più grande della città e luogo dell'incoronazione del re e regine di Boemia. Se volete godere delle migliori viste di Praga e non vi dispiace fare attività fisica, potete salire sulla torre della cattedrale attraverso le sue ripide scale a chiocciola. Il Vicolo d'Oro , invece, è una strada piccola e pittoresca in cui le sue case colorate sono state trasformate in negozi di marionette e souvenir artigianali pieni di fascino. Deve il suo nome agli orafi che qui abitarono nel XVII secolo. Il Vicolo d’Oro è famoso soprattutto per ospitare, al numero 22, la casa in cui visse, fra il 1916 e il 1917, Franz Kafka, uno degli scrittori più influenti del Novecento. Isola di Kampa & Quartiere Malá Strana Appena sotto il Ponte Carlo, si trova l'isola di Kampa, circondata dal fiume Moldava e dal torrente Čertovka. Questa antica zona di frutteti e mulini, alcuni dei quali sono ancora conservati dall'epoca medievale come il Mulino del Gran Priore, è perfetta per evadere dal caos della città e fare un picnic con vista sul Ponte Carlo e sul fiume Moldava. Altri punti di interesse di quest'isola sono il romantico Ponte dei Lucchetti o Ponte dell'Amore, la Vinarna Certovka (la strada più stretta del mondo) e, soprattutto, il Muro di John Lennon, omaggio al famoso artista e simbolo della protesta contro il regime comunista. Torre delle Polveri & Casa Municipale La torre delle Polveri è una torre gotica costruita nel 1475 e annerita con il passare del tempo. Era uno dei 13 ingressi alla Città Vecchia e ricevette questo nome quando fu utilizzata come deposito di polvere da sparo nel XVII secolo. Vale la pena salire sui suoi 65 metri di altezza per avere una fantastica vista del centro della città. La Casa Municipale, collegata da un ponte coperto alla Torre delle Polveri, è uno degli edifici in stile liberty più belli da visitare a Praga. Questo imponente edificio colpisce per la decorazione della sua facciata con diverse sculture e un mosaico semicircolare, mentre al suo interno ospita una bellissima sala da concerto coperta da un'imponente cupola di vetro. Clementinum Il Clementinum è il secondo complesso edilizio più grande di Praga; si tratta del primo collegio gesuita della città. All'interno si trova una bellissima biblioteca barocca che ha più di 300 anni, piena di libri antichi, mappamondi e affreschi sul soffitto. L'unico problema del Clementinum è che si entra solo con una visita guidata in inglese che inizia alle 10, si svolge ogni mezz'ora ma non è necessaria la prenotazione. Monastero di Strahov Il Monastero di Strahov è famoso per essere un centro di pellegrinaggio poiché al suo interno è stata costruita una replica della Santa Casa dove visse Maria a Nazaret. All'interno si trovano le incredibili sale teologiche barocche e la Sala filosofica classicista della sua biblioteca, dove sono conservati migliaia di libri antichi, globi e un bellissimo soffitto decorato con affreschi. Quartiere Nove Město & Piazza San Venceslao Piazza San Venceslao è il cuore della Città Nuova (Nove Mesto) e un altro dei luoghi essenziali da visitare a Praga. Questa enorme piazza ha una forma allungata ed è ricca di negozi, ristoranti e locali notturni. Tra i luoghi di interesse della piazza spicca l'imponente edificio in stile neorinascimentale che ospita il Museo Nazionale, al quale vale la pena entrare anche solo per vederne l'interno. Casa Danzante Un altro dei nostri edifici preferiti da non perdere è la Casa Danzante. Quest ' opera è composta da due edifici intrecciati che sembrano una coppia danzante. Vedendo questa somiglianza, gli architetti lo hanno ribattezzato Fred & Ginger, per la somiglianza con la coppia di ballo più famosa del cinema formata da Fred Astaire e Ginger Rogers. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Praga (Quartiere Staré Mesto, Quartiere Ebraico e Ponte Carlo) - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Praga (Quartiere Hradčany, Malá Strana e Strahov) - Google Maps Giorno 3 / Day 3 - Praga (Nove Město & Collina di Petrín) - Google Maps Extra - Castello di Vyšehrad (by Public Transportation, Taxi or Uber) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da PRAGA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Český Krumlov & České Budějovice Terezin Concentration Camp Karlovy Vary Karlstejn Castle Kutná Hora Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a PRAGA? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di PRAGA numa | Flow Rooms & Apartments ****   ® Testato dai World Mappers 15% di Sconto sulla tua prossima Vacanza con Numa con il Codice Book Here - "WORLDMAPPERSNUMA15" numa I Republika Rooms & Apartments **** 15% di Sconto sulla tua prossima Vacanza con Numa con il Codice Book Here  - "WORLDMAPPERSNUMA15" The ICON Hotel & Lounge **** Boutique Hotel Seven Days **** Hotel Meteor Plaza Prague **** Hotel "Palác U Kočků" by Adrez Living, Palace At the Cats *** Prague Boutique Residence  *** Elysee Hotel ***   Hotel Museum *** Old Prague Hotel *** Scopri di più: Map'Hotel • NUMA FLOW PRAGUE Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Book Here 15% di Sconto sulla tua prossima Vacanza con Numa con il Codice "WORLDMAPPERSNUMA15" DOVE MANGIARE a PRAGA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di PRAGA Qualità/Prezzo €€€€ -   V Zatisi €€€ - Restaurant Mlýnec € €€ - MeatEater steak & wine € €€ - Kogo Havelská ristorante €€ -   Medieval Tavern "U Krále Brabantského"   (Taverna Medievale) €€ - Loving Hut - Vinohrady €€ - U Tří jelínků €€ - Krčma U Pavouka (Taverna Medievale, Ristorante e Teatro) ® Testato dai World Mappers €€ - U Fleků ® Testato dai World Mappers € - Manifesto Market Anděl VITA NOTTURNA a PRAGA MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di PRAGA The Saints (Gay Friendly Bar) Friends Prague (G ay Club) ® Testato dai World Mappers Q Café   (Gay Bar ) ® Testato dai World Mappers XBar Prague (Gay Club) Club TerMIX (Gay Bar & Club) Exclusive Bar (Gay Bar ) Café Bar Flirt   (Gay Bar ) Drake's   (Gay Bar ) Club Garage   (Gay Bar ) Klub 21   (Gay Bar ) Factory Club (Gay Bar ) Sauna David (Gay Sauna ) CONSIGLI di VIAGGIO su PRAGA dei World Mappers Non potete perdervi il Monte Petrin , situato a quasi 140 metri di altezza sopra la città, è il punto panoramico più alto e quello che offre la miglior vista panoramica di Praga.- Qui troverete anche una Torre Panoramica che ricordo molto la Torre Eiffel di Parigi! Esperienza da non perdere a Praga è la Beer Spa Bernard Prague . Godetevi il relax in enormi tini di rovere fatti a mano riempiti con estratti naturali usati per preparare la birra. Le vitamine e gli enzimi naturalmente presenti nel lievito di birra vi aiuteranno a rigenerare la pelle, rimuovere le sostanze nocive dal corpo e alleviare la fatica e lo stress nel modo più piacevole. E chiaramente godetevi anche tanta birra illimitata! Non perderti a Praga il Vytopna Railway Restaurant , che offre un'esperienza culinaria unica in cui i pasti vengono consegnati direttamente al tavolo da modellini di treni in miniatura. Situato vicino a Piazza Venceslao, combina la deliziosa cucina ceca con un'atmosfera giocosa, rendendolo un luogo popolare sia per la gente del posto che per i turisti. L'arredamento del ristorante presenta elementi a tema ferroviario, immergendoti nell'incantevole atmosfera della stazione ferroviaria. Con il suo servizio attento e la presentazione deliziosa, il ristorante ferroviario Vytopna promette un'avventura culinaria memorabile nel cuore di Praga. Il Ristorante Medievale Medieval Tavern "U Krále Brabantského" è la nuova attrazione della capitale ceca, superato il portone d’ingresso ti aspetterà un ambiente magico che ti riporterà indietro nel tempo. Sarai catapultato in una antica locanda illuminata da candele, dove sedere e mangiare su panche e tavoli di legno. Giocolieri, mangiatori di fuoco, spadaccini e danzatrici del ventre rallegreranno la cena che verrà servita su taglieri e in piatti di terracotta. Un'ulteriore attività da non perdere è senza dubbio un giro in battello per il fiume Moldava. Sono disponibili diversi tipi di tour: dai piccoli percorsi, per vedere semplicemente la città dal fiume, alle crociere diurne o notturne con incluso pranzo o cena. A Praga, l'irresistibile aroma del Trdelník appena sfornato riempie l'aria mentre vaghi per le strade della città. Questo tradizionale dolce ceco, fatta con pasta arrotolata ricoperta di zucchero e cannella, è una delizia imperdibile per i visitatori che cercano un assaggio delle delizie culinarie di Praga. Altro consiglio su un'esperienza da non perdere a Praga è assistere ad uno spettacolo di Teatro Nero ( Black Light Theatre) , che si basa sull’incapacità dell’occhio umano di distinguere il nero sul nero, con un costo per il biglietto dai € 20 ai € 30 per persona. Gli attori sono tutti vestiti di nero e recitano sullo fondo di una scenografia completamente nera. Tra i vari locali di Teatro Nero troviamo: Ta Fantastika. Karlova 8, Stare Mesto, Praga 1 Metro: Staromestska. Teatro dell’Immagine della Luce Nera. Parizska 4, Stare Mesto, Praga 1. Metro: Staromestska. Teatro Blanik. Vaclavske namesti 56, Praga 1. Metro: Muzeum. Teatro Metro. Národní 25, Praga 1. Metro: Národní. Teatro Animato. Na Příkopě 10, Praga 1. Metro: Můstek. PRAGA INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere ad Praga Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Praga, ecco i nostri preferiti: Charles Bridge Old Town Square Terasa U Prince (Terrazza dell'Hotel U Prince, prezzo € 12,00 per persona con una consumazione) Astronomical Clock Dancing Houses Jerusalem Synagogue Vysehrad Municipal Library of Prague Golden Lane Café Chloé Praha "PRAGA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Praga Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Praga Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 10 Cose e Luoghi da Vedere della Praga Segreta (e Dintorni) : Ascensore Paternoster - Quest'ascensore è talmente particolare dato che è senza porte e non si ferma né rallenta. Ogni cabina è collegata a un cavo, permettendo alle persone di salire e scendere senza interruzioni. Brown-Nosers - Le audaci sculture tecniche miste sono presumibilmente una metafora della politica ceca. Di tutti queste, Brown-Nosers è forse tra le sue mostre più insicure per il lavoro. Le sculture sono un elemento permanente nascosto nel giardino sul retro di Futura, un museo d'arte. Le gigantesche metà inferiori nude di due corpi sono piegate e appoggiate al lato dell'edificio, rivelando i loro orifizi piuttosto spalancati. Sebbene il loro aspetto un po’ osceno non renda le figure troppo invitanti, Brown-nosers è in realtà una mostra interattiva e multimediale. Opere di David Cerny: Testa di Franz Kafka - è una scultura cinetica specchiata dell'autore che cerca di riflettere ciò delineare i pezzi in continua evoluzione della mente dello scrittore. Il suo volto è lì solo per un momento o due prima di disintegrarsi nuovamente quando gli strati iniziano a torcersi. Uomo Appeso - quello che sembra un suicidio in corso è in realtà una statua di Sigmund Freud. Pende sopra una delle strade acciottolate del centro storico di Praga e fa temere che un uomo stia per precipitare verso la morte, ma in realtà è semplicemente un falso Sigmund Freud. King Wenceslas Riding an Upside-Down Dead Horse - una grande statua di San Venceslao seduto sulla pancia di un cavallo morto a testa in giù. L’opera vuole essere una parodia della scultura presente nell’adiacente Piazza Venceslao come polemica velata al Primo Ministro della neonata Repubblica Ceca degli anni Novanta. Muro di Lennon - E' nascosto in una strada non descritta, lontano dal caos. Ogni centimetro del muro è stato riempito di graffiti ispirati a Lennon e di testi di canzoni dei Beatles. Prague's Narrowest Alley - Questo passaggio pedonale è così stretto che ha bisogno della luce propria per fermare gli ingorghi pedonali. E' conosciuta come la strada più stretta di Praga. The London Booster - è una scultura meccanica creata per commemorare le Olimpiadi estive del 2012 a Londra. Si tratta di un autobus a due piani del 1958 trasformato in un atleta, con un paio di braccia muscolose e il fondo scolpito. Monumento alle vittime del Comunismo - Praga è stata soggetta al comunismo per 40 anni e questo insieme di sculture commemora quel periodo. Si tratta di 7 figure umane metalliche che scendono dalle scale, ognuna di esse rappresenta le fasi a cui una persona è sottoposta sotto un regime comunista. Man mano che le figure si allontanano, pezzi del loro corpo mancano fino a scomparire del tutto, simboleggiando così le perdite di un uomo sottoposto fino alla morte. Museo delle Macchine del Sesso - Praga ha molti musei molto specifici e il Museo delle macchine del sesso è probabilmente il più divertente. Ti verrà offerta una sequenza temporale di oltre 200 apparati sessuali della storia, con di tutto, dagli apparecchi (ad esempio vibratori), oggetti stravaganti, restrizioni, sedie. Caverna Magica - E' situata sulla Collina di Petřín e in realtà si tratta di una casa trasformata in una “grotta” prendendo spunto dal mondo fantasy, Argondia, raccontato nelle sue opere. L’ingresso costa solo 100 czk (circa 4€) e al suo interno troverete tre piani allestiti con più di 200 opere d’arte. I suoi interni vi faranno sentire davvero dentro un mondo magico! Labirinto degli Specchi - Posizionato s ulla cima della collina, sulla destra, è un edificio molto particolare ma che vi farà divertire. Non lasciatevi ingannare dall’esterno, l’interno non è molto grande e per uscire dal labirinto ci vorranno al massimo 20 minuti. Noi ci siamo divertiti molto a camminare tra gli specchi quindi abbiamo deciso di consigliarvi questa attività. © Fotografie a Praga a cura di Detail Verliebt Fotografie #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • VIENNA | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY VIENNA Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a VIENNA ? Scoprilo con i World Mappers ! COSA VEDERE a VIENNA? 10 COSE DA VEDERE a VIENNA Castello di Schönbrunn Un tempo la residenza estiva della famosa imperatrice di Sissi e oggi uno dei luoghi più incredibili da vedere in Austria. Enormi giardini, preziosi interni e uno splendido palazzo. La visita all'interno si effettua con audioguida e si snoda tra grandi sale lussuosamente arredate e stanze con oggetti dell'antica famiglia imperiale. Il Castello di Schönbrunn si trova appemna fuori il centro storico di Vienna, ma è facilmente raggiungibile in metro, tram o autobus. Palazzo del Belvedere Un altro dei grandi palazzi imperiali di Vienna. In perfetto stile barocco, il palazzo è composto da due edifici, il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore. E' stato la residenza estiva del principe Eugenio di Savoia e si contraddistingue per i suoi bellissimi giardini a tre livelli con grandi fontane. Oltre ai giardini, vale la pena visitare il Belvedere Superiore, trasformato in museo, che ospita capolavori come "Il bacio" di Gustav Klimt. Il palazzo, mezz'ora a piedi dal centro storico, è facilmente raggiungibile in la metropolitana. MuseumsQuartier Il Quartiere dei Musei, chiamato dai viennesi anche semplicemente MQ, si trova nel distretto di "Neubau", vicinissimo alla Ringstraße e vicino ai due musei il Kunsthistorisches Museum e il Naturhistorisches Museum. Con i suoi 50 centri di arte e cultura contemporanee, è uno dei dieci maggiori distretti culturali del mondo, visitato ogni anno da oltre tre milioni di persone. All'interno dei grandi cortili si tengono spesso manifestazioni e performances. Tra i principali e i più importanti musei che si trovano all'interno del complesso architettonico, troviamo: Architekturzentrum Wien - Museo di architettura; Leopold Museum - dove è esposta la collezione Rudolf Leopold; Kunsthalle Wien - Galleria D'Arte; Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien (MUMOK) - Museo di Arte Moderna e Contemporanea; ZOOM Kindermuseum - Museo per Bambini. Ringstrasse (Parlamento, Rathaus, Votivkirche & Teatro dell'Opera) Eccoci nel viale circolare di oltre 5 chilometri che unisce alcuni degli edifici più importanti e storici di Vienna. Questa strada è stata costruita al posto di un vecchio muro che proteggeva la città. Tra gli edifici degni di nota troviamo il Parlamento , il Rathaus (Municipio) in stile gotico fiammingo, il Burgtheater, l'Università di Vienna, il Museo di Arte Applicata, il Palazzo della Borsa e la Votivkirche in stile neogotico, tutti costruiti nella seconda metà del XIX secolo. Infine il Teatro dell'Opera di Vienna, uno dei templi dell'opera più iconici al mondo. Palazzo Hofburg, Scuola Spagnola di Equitazione & Biblioteca Nazionale Austriaca Il Palazzo Hofburg è il più grande e il più antico di Vienna. Il complesso è enorme e comprende oltre alle sale imperiali, il Museo di Sissi, una stupenda Chiesa, la Biblioteca Nazionale Austriaca e la Scuola Spagnola di Equitazione. Il palazzo è stato a lungo la residenza ufficiale degli Asburgo ed è ora quello del Presidente d'Austria. La Scuola Spagnola di Equitazione è famosa non solo per i suoi meravigliosi cavalli bianchi, ma anche per una serie di eleganti balli viennesi. La Biblioteca Nazionale Austriaca è una delle biblioteche storiche più belle del mondo. E' stata commissionata dall'imperatore Carlo VI nel XVIII secolo. La zona più importante della Biblioteca Nazionale Austriaca è la Sala Imperiale (Prunksaal), una stanza imponente con una lunghezza di più di 70 metri. Non perdetevi allora questo gioiello architettonico. Hundertwasserhaus & Kunst Haus Wien Uno dei luoghi più belli da visitare a Vienna è senza dubbio la Casa Hundertwasser dell'artista Friedensreich Hundertwasser. Facciate colorate dalle forme irregolari e alberi che emergono dalle stanze rendono questo posto un vero e proprio incanto. Al piano terra si può visitare un centro commerciale dalle forme ondulate dello stesso stile. Oltre a queste case troverete la Kunst Haus Wien, mostra permanente delle opere di Hundertwasser e mostre temporanee di entusiasmante arte contemporanea. Wiener Prater & Ruota Panoramica Il parco divertimenti più antico del mondo e uno dei luoghi più belli da visitare a Vienna. Inaugurato nel 1895, questo meraviglioso parco urbano conserva alcune delle attrazioni perfettamente conservate di quel tempo. La Ruota Panoramica Gigante è il suo simbolo e una delle attrazioni principali di Vienna, tra le più grandi d'Europa. Il parco, situato in un ampio spazio verde, ha altre attrazioni tipiche come le montagne russe, un treno fantasma e una giostra, oltre a una vasta gamma di ristoranti. Il Wiener Prater si trova ad Est rispetto al centro storico, ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana. Stephansdom L'edificio religioso più importante di Vienna e anche il luogo in cui si sono svolti il ​​matrimonio e il funerale del genio Mozart. Il Duomo di Vienna è situato nella centralissima Piazza Santo Stefano ed è stato costruito sui resti di due chiese. Si distingue per la sua alta torre a forma di guglia dalla quale si può vedere il suo caratteristico tetto di tegole e una fantastica vista sul centro di Vienna. Naschmarkt Il mercato più famoso di Vienna con circa 120 bancarelle e ristoranti per un'offerta culinaria colorata che spazia dal viennese all'indiano, dal vietnamita all'italiano. Il mondo intero in un mercato davvero unico. Il Naschmarkt è diventato un punto d'incontro per tutti e il mercato delle pulci del sabato è già un evento cult. Karlskirche Una delle chiese più belle di Vienna. Si tratta di un magnifico edificio religioso con una grande cupola. Per gli appassionati di musica, qui vengono eseguiti regolarmente concerti in chiesa (Requiem di Mozart, Le Quattro Stagioni di Vivaldi). ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Schönbrunn Palace, MuseumsQuartier, Burgring & Rathaus - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Belvedere Palace, Innere Stadt, HundertwasserHaus & Prater - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 10 MIGLIORI ESCURSIONI da VIENNA Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Wachau Valley & Melk Abbey Bratislava Salisburgo Hallstatt & Salzkammergut Budapest Praga Vienna Woods & Mayerling Kahlenberg, Nussdorf & Heiligenstadt Haydn's Birthplace and Rohrau Castle Ljubljana & Lake Bled Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a VIENNA? 15 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di VIENNA The Ring - Vienna's Casual Luxury Hotel ***** Le Meridien Vienna ***** Hotel Sans Souci Wien ***** Palais Hansen Kempinski Vienna ***** 25hours Hotel Wien beim Museumsquartier **** ® Testato dai World Mappers Scopri di più ... Map'Hotel • 25HOURS HOTEL WIEN Small Luxury Hotel Altstadt Vienna **** ® Testato dai World Mappers Scopri di più ... Map'Hotel • HOTEL ALTSTADT VIENNA Arthotel ANA Boutique Six **** Boutiquehotel Das Tyrol **** Star Inn Hotel Wien Schönbrunn **** Fleming's Selection Hotel Wien-City **** Hotel ViennArt am Museumsquartier **** Boutiquehotel Stadthalle **** Motel One Wien-Staatsoper Hotel-Pension Wild ** Gay-At-Home DOVE MANGIARE a VIENNA? 10 MIGLIORI RISTORANTI di VIENNA Qualità/Prezzo €€€ - Wiener Rathauskeller €€ - Gasthaus Pöschl ® Testato dai World Mappers €€ - Figlmüller – Restaurant Bäckerstraße (ottima Wiener Schnitzel) €€ - Gasthaus Kopp €€ - Zum Bettelstudent €€ - Puerstner €€ - Restaurant Ofenloch €€ - Zwölf Apostelkeller €€ - Huth Gastwirschaft € - Der Wiener Deewan i MIGLIORI ROOFTOP BAR di VIENNA Lamée Rooftop ® Testato dai World Mappers Atmosphere Rooftop Bar Rooftop Bar of 25 Hours Hotel SKY - Cafe, Restaurant & Bar Aurora Rooftop Bar VITA NOTTURNA a VIENNA 10 MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di VIENNA Felixx (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Why Not Club Diskothek (Gay Night Club) ® Testato dai World Mappers Eagle Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Das Gugg – Café und Vereinszentrum der HOSI Wien (Gay Bar) Village Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers HARD ON (Gay Night Club) Café Savoy (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers Mango Bar (Gay Bar) ® Testato dai World Mappers City Bar (Gay Bar) Peters Operncafé Hartauer (Gay Bar) CONSIGLI di VIAGGIO su VIENNA dei World Mappers La soluzione migliore per esplorare la città? La Vienna City Card ! Esistono diverse tipologie, a seconda di quello che viene incluso: VIENNA CITY CARD (Viaggio gratuito sui mezzi pubblici a Vienna, Sconti in musei e attrazioni turistiche) VIENNA CITY CARD TRANSFER (Facoltativamente prenotabile con la Vienna City Card, include: Trasferimento con tutti i mezzi di trasporto da e per l'aeroporto di Vienna) VIENNA CITY CARD TOUR (Facoltativamente prenotabile con la Vienna City Card, include: Hop-On Hop-Off 24 ore su 24) VIENNA CITY CARD TRANSFER + TOUR (Facoltativamente prenotabile con la Vienna City Card, include: Trasferimento con tutti i mezzi di trasporto da e per l'aeroporto di Vienna + Hop-On Hop-Off 24 ore su 24) Le OPERE di STREET ART più BELLE di VIENNA Sebbene Vienna abbia molte belle gallerie d'arte classica e moderna, molte opere di Street Art di Vienna possono essere viste semplicemente facendo una passeggiata per le strade della città. Lasciatevi incantare dai murales e dai graffiti creati da alcuni dei migliori artisti urbani. Ecco alcuni punti che se siete amanti della Street Art non potete perdervi. Street Art Passage - Questo tunnel è uno dei passaggi che conducono al MuseumsQuartier, utilizzati per esporre opere d'arte gratuitamente. lo street art Passage, come dice il nome, è dedicato all'arte di strada. L'artista francese "Invader", la cui opera è un elemento fisso del passaggio, sprigiona vitalità nelle pareti grigie con le sue tessere di invasori spaziali blu e nere, dando un effetto vertiginoso ai passanti. Lo Street Art Passage è accessibile da Breite G ed è aperto a tutte le ore. Lungo le rive del Donaukanal - I muri di cemento lungo le sponde del Danubio sono come una lunga tela bianca che invita gli artisti a lasciare il segno. Ci sono moltissime opere autorizzate ma anche altrettante illegali. Se volete passeggiare in questa zona vi consigliamo di partire dalla fermata della Spittelau. Per alcune delle opere migliori e più interessanti, provate a dirigervi lungo il tratto tra Schwedenplatz e Schottenring. Mariahilf / Il 6° Distretto di Vienna - Questo quartiere ha visto di recente una consistente riqualificazione ed è considerato un quartiere molto alla moda. Nelle sue vie troverete il Naschmarkt, negozi di arredamento vintage, raffinati edifici Art Nouveau, un mercato delle pulci settimanale, gallerie d’arte indipendenti, e molti murales! i PUNTI PANORAMICI più BELLI di VIENNA Godetevi la città dall'alto dai migliori Punti Panoramici di Vienna che vi consigliamo: Donau Tower - A Donaupark, a nord della città. Dalla piattaforma panoramica alta 150 metri potrete ammirare le colline viennesi. Se siete coraggiosi, è possibile provare l'esperienza del bungee jumping! Café Gloriette a Schönbrunn - Lo Schönbrunn è una delle attrazioni più famose di Vienna. Dall'alto dei giardini sul retro del palazzo (ad accesso libero) si può vedere fino a Kahlenberg a nord della città. Se volete andare ancora più in alto, salite alla terrazza del Café Gloriette. Stephansdom North & South Tower - Sono le torri della Cattedrale di Santo Stefano. Si può salire su entrambe, ma la Torre Sud è molto più alta e offre una vista migliore a 360 gradi, anche se non c'è l'ascensore e ci vogliono 343 gradini per arrivare in cima. Justifcafé a Palace of Justice - Il Palazzo di Giustizia si trova vicino al Parlamento austriaco e alla Ringstrasse di Vienna. Entrando sarete accolti da un'incredibile atrio, e dal Cafe all'ultimo piano potrete godervi il panorama sulla città. Rooftop of Natural History Museum - Dalla terrazza del Museo di Storia Naturale si ha una belissima vista sui tetti della città. Roof Terrace of Haus des Meeres - L'Haus des Meeres è un acquario che ospita una moltitudine di pesci tropicali e animali esotici da tutto il mondo, ma il nono e l'undicesimo piano sono stati trasformati in una piattaforma panoramica che offre splendide viste sulla città. Sempre all'undicesimo piano si trova l'Ocean's Sky Cafe, dove è possibile bere e cenare ammirando la vista panoramica. Kaufhaus Gerngross in Mariahilferstrasse - Gerngross è un centro commerciale lungo la Mariahilferstrasse di Vienna, con negozi ai piani inferiori e ristoranti in alto. La domenica molti negozi sono chiusi ma i ristoranti sono comunque accessibili con l'ascensore di fronte all'edificio. Kahlenberg - Questo per noi è il punto panoramico più bello di Vienna. Il monte alto 480 metri si trova a nord-est della città e offre una splendida vista di Vienna. In una giornata limpida, puoi vedere fino ai Carpazi nella vicina Slovacchia. Per arrivarci prendete la U4 fino al capolinea di Heiligenstadt. Da lì, proseguite con l'autobus numero 38A, che ferma prima al Cobenzl e poi prosegue fino al Kahlenberg. Davvero divertente e particolare è il Museo delle Illusioni ( Museum der Illusionen ) per vivere un'esperienza alternativa e fuori dall'ordinario. "VIENNA SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Vienna Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Vienna Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 7 Cose e Luoghi da Vedere della Vienna Segreta: Museo Ernst Fuchs (Villa Otto Wagner) - Il Museo Ernst Fuchs occupa la fantasiosa Villa Otto Wagner nel quartiere Penzing di Vienna. Otto Wagner è stato un architetto visionario alla fine del 1800. I suoi progetti hanno lasciato un segno indelebile a Vienna. Se vi trovate nel centro della città, probabilmente incontrerete il suo lavoro nelle stazioni ferroviarie della città (Wiener Stadtbahn), presso la Cassa di risparmio postale (Postsparkasse) e negli edifici residenziali di Linke Wienzeile, che si trovano accanto al Naschmarkt. Oggi la Villa ospita una collezione di dipinti e disegni di Ernst Fuchs. Repubblica di Kugelmugel - Una "micro-nazione" a forma di sfera nel cuore di Vienna. La Repubblica di Kugelmugel (letteralmente, "collina sferica"), che si trova nel Parco del Prater, è stata concepita come atelier di un pittore e oggi è principalmente uno spazio aperto al pubblico per mostre e spettacoli. WU - Vienna University of Economics and Business - Un edificio di architettura moderna e di design che rende l'università di Economia e Commercio di Vienna un luogo unico. Wien Museum Hermesvilla - Questa villa fu un dono dell'imperatore Franz Joseph a sua moglie, l'imperatrice Elisabetta (Sissi) con la speranza di farle trascorrere più tempo a Vienna. L'interno è decorato con opere di molti artisti celebri, tra cui Gustav Klimt. Oggi, Hermes Villa è un museo. kr ypt. Bar - Krypt è un secret bar in stile speakeasy nel nono distretto. Il bar è così ben nascosto che potreste avere difficoltà a individuarlo. Per trovarlo recatevi a Berggasse, Wasagasse. Chiesa di Wotruba - Un incanto per gli occhi. Questa chiesa cubista di Vienna sembra quasi una Stonehenge aliena. Conosciuta in tedesco come Kirche Zur Heiligsten Dreifaltigkeit (Chiesa della Santissima Trinità), è un insieme asimmetrico di lastre di cemento incastrate tra loro. La cappella modernista prende il nome dall'architetto che la ideò, Fritz Wotruba. Gasometers di Vienna - Un esempio di riconversione urbana. Da enormi serbatoi di gas naturali sono stati ricavati appartamenti all'avanguardia. Sono stati persino utilizzati come ambientazione di uno dei film di James Bond. GAY FRIENDLY TOURS Volete scoprire più a fondo la città attraverso i Migliori Tour Gay di Vienna ? Vi consigliamo i seguenti operatori locali: Gaily Tour - Tour Operator che offre tour ed escursioni dedicati alla comunità LGBT+ in tutta Europa. Tour Speciali e Guide Gay & Lesbian Friendly pronte a farvi scoprire le bellezze di questa destinazione. Info & Prenotazioni: info@GailyTour.com Vienna • Tour Classico Iniziate il vostro tour speciale con la nostra guida Gay Friendly nel centro della città presso la famosa Opera di Stato di Vienna, costruita dalla coppia di architetti uomini Eduard van der Nüll e August Sicard von Sicardsburg, partner negli affari e nella vita. Camminate per le stradine tortuose fino al palazzo d'inverno del principe Eugen, il principe barocco francese che preferiva gli uomini alle donne, e guardate dove il fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I., l'arciduca Ludwig Victor, di nome Luziwuzi, faceva il bagno in cerca di compagnia maschile. Quindi camminate lungo la Ringstrasse, il viale principale di Vienna, fino al Palazzo Imperiale ("Hofburg"), uno dei più grandi complessi di palazzi del mondo e residenza e sede del governo degli imperatori asburgici fino al 1918. Il tour si conclude al MQ - Museumsquarter, oggi sede di numerosi musei tra cui il Museo Leopold con la sua famosa collezione di mobili fin de siècle e design e dipinti di Gustav Klimt, Egon Schiele o l'artista gay Anton Kolig. Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Biglietto d'ingresso - Museo Leopold Vienna • Tour Gay & i Segreti Queer di Vienna Cominciamo questo fantastico tour gay di Vienna insieme alla nostra guida gay/lesbian firendly. Con quasi 2000 anni di storia fin dall'epoca romana, la città nasconde molti queer segreti. Il generale principe Eugenio di Savoia, le arciduchesse Maria Cristina e Isabella di Parma o il fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, l'arciduca Ludovico Vittorio, che spesso si incontravano negli stabilimenti balneari, sono tra le personalità queer più famose. Ma si dice che anche il compositore Franz Schubert preferisse le conoscenze maschili. Nel corso dei secoli Vienna ha avuto una ricca vita gay, che verrà presentata durante la passeggiata. Dagli edifici imperiali del centro cittadino il percorso conduce attraverso le ex scuderie di corte, l'odierno Museumsquartier (MQ), fino al Naschmarkt. Da decenni questo è il punto caldo della scena dei bar e della vita notturna gay e con i suoi ristoranti anche un punto caldo per le delizie culinarie. Oltre ad ammirare l'Hofburg, importanti edifici sul magnifico viale della Ringstrasse come attrazioni turistiche, la nostra guida turistica fornisce anche approfondimenti sulla vita queer di oggi a Vienna, che ha molto da offrire, dai ristoranti dignitosi ai club informali e ai bar intimi. Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour della città (3 ore) * Biglietto d'ingresso - State Hall / Prunksaal Vienna di Notte • Gay Tour Goditi una Vienna illuminata e un fantastico tour a piedi nei bar e club gay e lesbo di Vienna per vivere l'atmosfera magica e la scena LGBT della città. Goditi la tua bevanda inclusa (disponibile anche bevanda analcolica) e vivi al meglio la notte! Incluso: * Guida Turistica Gay o Lesbian Friendly per tour notturno (2 ore) * Aperitivo in un Gay Bar (1 Drink) Cosa Vedere vicino a Vienna ? MAP'GUIDE • VALLE di WACHAU MAP'CITY • BRATISLAVA MAP'CITY • SALISBURGO MAP'CITY • HALLSTATT © Fotografie a Vienna a cura di Modern Light #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • BUDAPEST | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY BUDAPEST Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a BUDAPEST ? Scoprilo con i World Mappers ! BUDAPEST LGBT Budapest ha una comunità LGBT+ attiva, nonostante le sfide poste dal governo ungherese conservatore. La città ospita il Budapest Pride  , il più grande evento LGBT+ del paese, nato nel 1997. Ci sono bar e club inclusivi, come Why Not Café  e AlterEgo Club  . Tuttavia, le leggi restrittive e la retorica anti-LGBT+ del governo rendono difficile la vita per molte persone queer. Nonostante ciò, attivisti e organizzazioni locali continuano a lottare per i diritti. COSA VEDERE a BUDAPEST? 10 COSE DA VEDERE a BUDAPEST Parlamento di Budapest Uno dei simboli più iconici della città, il Parlamento ungherese è un capolavoro neogotico sulle rive del Danubio. Costruito tra il 1885 e il 1904, ospita la Sacra Corona d'Ungheria. Di notte, la sua illuminazione lo rende ancora più spettacolare, riflettendosi magicamente sulle acque del fiume. Bastione dei Pescatori Situato nel quartiere di Buda, questo splendido belvedere neoromanico offre una vista mozzafiato su Budapest. Costruito tra il 1895 e il 1902, ha sette torrette che simboleggiano le sette tribù magiare. Le sue terrazze e archi rendono il luogo perfetto per foto indimenticabili e per ammirare il Danubio e il Parlamento. Castello di Buda Patrimonio UNESCO, il Castello di Buda è una maestosa fortezza che domina la città. Costruito nel XIII secolo e ricostruito più volte, oggi ospita la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo di Storia di Budapest. La funicolare di Buda offre un'esperienza affascinante per raggiungere la sommità della collina. Chiesa di San Mattia La Chiesa di San Mattia, situata nel cuore del Castello di Buda, è uno dei simboli più affascinanti di Budapest. Con la sua straordinaria architettura neogotica e il tetto decorato con maioliche colorate, questa chiesa storica ha ospitato incoronazioni reali e matrimoni. L'interno riccamente affrescato e l'atmosfera suggestiva la rendono una tappa imperdibile. Bagni Széchenyi & Bagni Gellért I più grandi bagni termali d'Europa, i Bagni Széchenyi, sono una vera istituzione a Budapest. Costruiti nel 1913 in stile neobarocco, offrono piscine interne ed esterne con acqua termale. Perfetti in ogni stagione, specialmente in inverno, quando si può fare il bagno tra i vapori caldi mentre l'aria è gelida. Non lontano da lì, i Bagni Gellért, con la loro architettura in stile Art Nouveau, offrono un'esperienza altrettanto unica, con splendidi mosaici e piscine termali all'interno di un ambiente lussuoso e affascinante. Ponte delle Catene Uno dei ponti più belli e storici di Budapest, collega Buda e Pest dal 1849. È stato il primo ponte permanente sulla città e un simbolo dell'unificazione dell'Ungheria. Di notte, illuminato, crea un'atmosfera romantica sul Danubio. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne distrutto e poi ricostruito fedelmente. Grande Mercato Centrale Il Nagycsarnok, inaugurato nel 1897, è il più grande mercato coperto di Budapest. Qui si possono trovare prodotti tipici ungheresi, come paprika, salame e vini locali. L'architettura è impressionante, con la sua struttura in ferro e il tetto decorato con piastrelle Zsolnay. È il posto ideale per un'autentica esperienza gastronomica. Basilica di Santo Stefano La chiesa più grande di Budapest, dedicata a Santo Stefano, primo re d'Ungheria. Costruita tra il 1851 e il 1905, ha un'imponente cupola alta 96 metri. All'interno si trova la mano mummificata di Santo Stefano, una reliquia sacra. Salendo sulla terrazza, si gode di una vista panoramica spettacolare sulla città. Piazza degli Eroi, Monumento del Millenario & Castello Vajdahunyad Piazza degli Eroi, una delle piazze più imponenti di Budapest, celebra il millennio della fondazione dell'Ungheria con il Monumento del Millenario, composto da statue dei capi delle sette tribù ungheresi. Nelle vicinanze, il Castello Vajdahunyad, un affascinante edificio in stile gotico, rinascimentale e barocco, domina il parco circostante. Quartiere Ebraico & Grande Sinagoga di Budapest Il Quartiere Ebraico di Budapest è un luogo ricco di storia e cultura, caratterizzato da stradine vivaci, locali alla moda e monumenti significativi. Il suo cuore è la maestosa Grande Sinagoga, la più grande d’Europa, con un’architettura mozzafiato e un memoriale toccante. Un simbolo di resilienza e tradizione che racconta il passato e il presente della comunità ebraica. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Budapest (Zona Buda: Castello) - Google Maps Giorno 2 / Day 2 - Budapest (Zona Pest: Parlamento) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 5 MIGLIORI ESCURSIONI da BUDAPEST Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Esztergom, Visegrád e Szentendre ("Triangolo d'Oro" del Danubio) Lago Balaton ("Mare d'Ungheria") Gödöllő (Castello di Sissi) Puszta Ungherese e Hortobágy Bratislava Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a BUDAPEST? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di BUDAPEST Budapest Marriott Hotel ***** NH Budapest City **** Leonardo Boutique Hotel Budapest M-Square **** Carlton Hotel Buda Castle **** NH Collection Budapest City Center **** Leonardo Hotel Budapest **** Hotel Zenit Budapest Palace **** Novotel Budapest Centrum **** Danubius Hotel Erzsébet City Center *** Budapest Holidays Downtown *** DOVE MANGIARE a BUDAPEST? 10 MIGLIORI RISTORANTI di BUDAPEST Qualità/Prezzo €€€€ -   Caviar & Bull Budapest €€€ - Sir Lancelot Lovagi Etterem (Ristorante Medievale) € €€ - St. Andrea Restaurant € € - Menza Étterem és Kávéház €€ - Goulash & Langosh Bar €€ -   Barack és Szilva étterem €€ - Mazel Tov €€ - Hungarikum Bisztró €€ - Paprika Jancsi Restaurant €€ - Gettó Gulyás ristorante per Gulasc VITA NOTTURNA a BUDAPEST MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di BUDAPEST CoXx Men's Bar (Gay Bar ) ALTEREGO   (Gay Club ) Habroló Café & Bar   (Gay Bar) Freedom Club (G ay Club) Polygon the Club (Gay Club) Magnum Sauna (Gay Sauna) CONSIGLI di VIAGGIO su BUDAPEST dei World Mappers Non perderti il New York Cafè : uno dei caffè più belli e storici del mondo. Situato in un palazzo neobarocco, è famoso per il suo opulento arredamento, con decorazioni dorate, soffitti affrescati e lampadari scintillanti. Aperto nel 1894, è stato un punto di incontro per scrittori e intellettuali. L’atmosfera elegante lo rende ideale per un’esperienza indimenticabile. Assaggia il tipico Kürtőskalács a Budapest, uno dei dolci più iconici e amati dell’Ungheria. Questo cilindro di pasta dolce, cotto su uno spiedo rotante e ricoperto di zucchero caramellato, ha una crosta croccante e un cuore soffice. Le varianti più popolari includono noci, cannella e cioccolato. Perfetto da gustare passeggiando per le strade della città, è un’esperienza culinaria autentica e irresistibile. Fai un salto al ristorante Sir Lancelot a Budapest, un locale a tema medievale che ti trasporta nel cuore di un banchetto cavalleresco. Con lunghe tavolate di legno, armature scintillanti e spettacoli dal vivo con giullari e spadaccini, offre un’atmosfera unica. Il menù abbonda di piatti sontuosi serviti su grandi vassoi, perfetti per essere condivisi. Un’esperienza gastronomica fuori dal tempo, ideale per chi cerca divertimento e sapori robusti. Visita la pasticceria storica Budavár Ruszwurm Cukrászda : è una delle più antiche di Budapest, fondata nel 1827. Situata vicino al Bastione dei Pescatori, è famosa per i suoi dolci tradizionali ungheresi, come il dobos torte e la krémes. L'ambiente accogliente e l'atmosfera storica rendono questa pasticceria un luogo imperdibile per chi cerca un'autentica esperienza gastronomica ungherese. I Ruin Bars sono tra i luoghi più particolari e divertenti da visitare a Budapest. Questi locali unici sono nati come spazi alternativi all’interno di edifici abbandonati, che il comune affittava a basso costo a giovani imprenditori. Il loro arredamento è un mix eclettico di materiali riciclati, da vecchie vasche da bagno a televisori d’epoca, creando un’atmosfera originale e vibrante. Oggi hanno perso un po’ della loro anima low-cost, ma restano colorati e alternativi, anche se non sempre economici. Tra i più famosi ci sono il leggendario Szimpla Kert, il vivace Instant Fogas e il famoso Púder Bárszínház. Un’esperienza imperdibile nella capitale ungherese! Cammina per la città ma stai attento alle mini statue di Mihály Kolodko ! Sono piccole sculture in bronzo sparse per tutta la città, spesso nascoste e ricche di significato. L’artista ucraino le realizza con un mix di ironia e storia, trasformandole in una sorta di “caccia al tesoro urbana”. Alcune delle più famose: Kermit la Rana  – Sul lungofiume vicino al Parlamento. Attila József seduto su un binario   – Ispirata alla sua poesia. Il piccolo tank sovietico  – Un minuscolo carro armato con la canna piegata, simbolo della rivoluzione ungherese del 1956. Lisa Simpson  – Nascosta su una panchina vicino alla Basilica di Santo Stefano, raffigurante Giovanna d'Arco. Mekk Elek, il capraio maldestro  – Personaggio di un cartone animato ungherese. Un'oasi verde nel cuore della città, l' Isola Margherita  è perfetta per una pausa rilassante. Con 2,5 km di lunghezza, ospita giardini, una fontana musicale, un piccolo zoo e piscine termali. Senza auto e facilmente accessibile, è ideale per passeggiate, jogging o picnic all'aperto, soprattutto durante le belle giornate primaverili. Non perderti le Scarpe sulla Riva del Danubio , un commovente memoriale dedicato alle vittime dell'Olocausto, situato lungo il Danubio vicino al Parlamento. Rappresenta le scarpe di ebrei ungheresi uccisi dai nazisti nel 1944-45, costretti a togliersele prima di essere fucilati nel fiume. Un'installazione semplice ma potente che invita alla riflessione sulla tragedia della guerra. BUDAPEST INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere a Budapest Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Budapest, ecco i nostri preferiti: Collina Gellért Liberty Bridge Elizabeth Lookout Vajdahunyad Castle Buda Castle Funicula Ruin Bars Budapest Váci Utca Zrínyi u. Filozófusok kertje Matthias Church " BUDAPEST SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Budapest Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Budapest Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 3 Cose e Luoghi da Vedere della Budapest Segreta (e Dintorni) : Statua del principe di Buda e della principessa di Pest - è una romantica scultura situata vicino al Ponte Margherita. Simboleggia l’unione tra Buda e Pest, un tempo città separate, oggi un’unica capitale. Raffigura due amanti che si guardano da lontano, rappresentando il legame storico tra le due sponde del Danubio. The Policeman - è una statua in bronzo situata vicino alla Basilica di Santo Stefano a Budapest. Rappresenta un poliziotto dall’aspetto bonario con una grande pancia, ispirato agli ufficiali ungheresi di inizio ‘900. Toccargli la pancia è considerato un gesto portafortuna! Questo rito è diventato una tradizione tra i turisti, che credono che porti buona fortuna. La pancia della statua è diventata lucida proprio per il continuo tocco delle mani dei visitatori. Un'ulteriore curiosità è che la statua simboleggia anche la protezione e la prosperità! Vajdahunyad Castle - è un castello fiabesco situato nel City Park di Budapest. Costruito nel 1896 per l’Expo Millenario, combina diversi stili architettonici: romanico, gotico, rinascimentale e barocco. Ispirato al Castello di Hunedoara in Romania, oggi ospita il Museo dell’Agricoltura Ungherese. Circondato da un pittoresco lago, in inverno diventa una pista di pattinaggio. L’atmosfera romantica e le torri scenografiche lo rendono perfetto per foto da favola. #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

  • Guida Gay • MILANO | Cosa Vedere, Dove Dormire, Migliori Locali Gay e Ristoranti | Guida LGBT

    GAY MILANO Scoprite questa Città con la nostra Guida Pratica e Rapida per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali Gay. Tutto questo attraverso gli Occhi R a i n b o w dei World Mappers Cosa Vedere, Dove Dormire, Mangiare e Divertirsi a MILANO ? Scoprilo con i World Mappers ! MILANO LGBT Milano è una delle città più inclusive d'Italia per la comunità LGBT+. Ospita il Milano Pride, eventi culturali e locali queer-friendly. Il quartiere di Porta Venezia è un punto di riferimento per la vita notturna LGBTQ+. L'amministrazione sostiene i diritti civili, promuovendo spazi sicuri e iniziative contro la discriminazione. La città è un simbolo di apertura. COSA VEDERE a MILANO? 10 COSE DA VEDERE a MILANO Duomo di Milano Il Duomo di Milano è una delle cattedrali più grandi e imponenti del mondo, simbolo della città. La sua costruzione iniziò nel 1386 e si concluse nel 1965, rappresentando secoli di evoluzione architettonica, con influenze gotiche e neoclassiche. La terrazza panoramica offre una vista spettacolare sulla città e sulle Alpi. Le sue 135 guglie e le numerose statue raffigurano santi e figure religiose, mentre al suo interno si trovano vetrate colorate e straordinarie opere d'arte. Galleria Vittorio Emanuele II La Galleria Vittorio Emanuele II è una lussuosa galleria commerciale situata tra il Duomo e Piazza della Scala. Conosciuta per il suo design elegante in stile neoclassico, è coperta da una grande volta di vetro. Le sue boutique di alta moda, caffè storici e ristoranti rendono la galleria un luogo iconico per lo shopping e il tempo libero. Il pavimento in mosaico e l'architettura mozzafiato rendono un capolavoro dell'architettura ottocentesca. Teatro alla Scala Il Teatro alla Scala è uno dei teatri d'opera più prestigiosi del mondo, situato in Piazza della Scala. Inaugurato nel 1778, è noto per la sua acustica perfetta e per aver ospitato alcuni dei più grandi compositori, come Verdi e Puccini. Oltre a spettacoli operistici, il teatro offre balletto e concerti sinfonici. La sua eleganza e la sua storia lo rendono un punto di riferimento per la cultura musicale internazionale. La Scala è un simbolo di Milano nel mondo. Castello Sforzesco Il Castello Sforzesco è una fortezza medievale situata nel cuore di Milano. Costruito nel XV secolo dai duchi Sforza, il castello ospita numerosi musei e una vasta collezione di arte e storia. Il Parco Sempione, che si estende dietro il castello, è un luogo di svago e relax per i milanesi ei turisti. La sua imponente struttura, con torri, mura e fossati, è un esempio eccezionale di architettura militare rinascimentale. Ultima Cena di Leonardo da Vinci L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è uno dei dipinti più celebri al mondo, custodito nel convento di Santa Maria delle Grazie. Realizzato tra il 1494 e il 1498, rappresenta il momento in cui Gesù annuncia il tradimento di uno dei suoi apostoli. L'opera è nota per la sua straordinaria profondità emotiva e l'innovativo uso della prospettiva. L'Ultima Cena è un capolavoro del Rinascimento, visitabile su prenotazione, e attira milioni di visitatori ogni anno. Pinacoteca di Brera La Pinacoteca di Brera è una delle gallerie d'arte più importanti d'Italia, situata nel quartiere di Brera. Ospita una vasta collezione di opere d'arte che vanno dal Medioevo al Barocco, con capolavori di artisti come Caravaggio, Raffaello e Piero della Francesca. La galleria è una tappa fondamentale per gli amanti dell'arte e offre una visione approfondita della pittura italiana. Il complesso comprende anche la Biblioteca Braidense e l'Accademia di Belle Arti. Navigli I Navigli sono un antico sistema di canali che attraversa Milano, originariamente progettato per il trasporto e l'irrigazione. Oggi, i Navigli sono uno dei quartieri più vivaci della città, con ristoranti, bar e gallerie d'arte che animano le rive dei canali. La zona è un punto di riferimento per la vita notturna milanese e una delle mete più visitate dai turisti. Il Mercato dei Navigli e il Canal Grande sono i luoghi simbolo di questo suggestivo quartiere. Chinatown Chinatown a Milano è un quartiere vivace che offre una miscela unica di cultura italiana e asiatica. Situato vicino a Porta Romana, è il cuore della comunità cinese della città. Le sue strade sono animate da ristoranti, negozi di alimentari e mercati che vendono prodotti orientali. Chinatown è anche una zona di incontro per eventi culturali, come il Capodanno cinese, e offre un'esperienza immersiva che riflette la diversità culturale di Milano. Cimitero Monumentale Il Cimitero Monumentale di Milano è uno dei più importanti cimiteri storici d'Italia, un vero e proprio museo a cielo aperto. Inaugurato nel 1866, ospita le tombe di molti personaggi illustri, tra cui artisti, scrittori e industriali. Le tombe, decorate con sculture artistiche e monumenti imponenti, riflettono le correnti artistiche del tempo, dal Romanticismo al Liberty. Il cimitero è un luogo di grande valore storico e culturale, visitato per la sua bellezza e tranquillità. Museo del Novecento Il Museo del Novecento è un'importante istituzione culturale che ospita una vasta collezione di arte moderna e contemporanea. Situato in Piazza del Duomo, il museo offre una panoramica della storia dell'arte italiana dal XX secolo ad oggi, con opere di artisti come Boccioni, Modigliani e Fontana. La sua posizione privilegiata e le opere esposte lo rendono una tappa obbligata per gli appassionati d'arte. La vista panoramica sulla piazza del Duomo aggiunge un ulteriore fascino alla visita. ITINERARI SUGGERITI Visitare al meglio questa città dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione: Giorno 1 / Day 1 - Milano #1 (Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Scala, Cenacolo, Via Torino, Navigli) - Google Maps Giorno 1 / Day 1 - Milano #2 (Gae Aulenti, Chinatown, Arco della Pace, Castello Sforzesco, Pinacoteca di Brera) - Google Maps (Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso) 10 MIGLIORI ESCURSIONI da MILANO Vi consigliamo di prenotare le migliori escursioni qui: Viator - Musement - Get Your Guide Lago di Como Bergamo & Lago d'Iseo Lago Maggiore Cinque Terre Valtellina Lago di Garda (Desenzano & Sirmione) Valle d'Aosta Parco Nazionale del Gran Paradiso Lago d'Orta Monte Rosa Click'n'Go - Cliccando su Hotel, Ristoranti, Bar & Club potrete facilmente trovarli sulle Mappe o Consultare il loro Sito DOVE DORMIRE a MILANO? 10 MIGLIORI HOTEL GAY FRIENDLY di MILANO Hotel VIU Milan ***** ODSweet Duomo Milano Hotel **** Starhotels Ritz **** ® Testato dai World Mappers Hotel Sanpi **** Leonardo Hotel Milan City Center **** iQ Hotel Milano **** NH Collection Porta Nuova **** The Corner Duomo Hotel **** UNAHOTELS Cusani Milano **** Hotel degli Arcimboldi **** Map'Hotel • STARHOTELS RITZ Nel cuore pulsante di Milano, lo Starhotels Ritz offre un'esperienza esclusiva e raffinata, perfetta per chi desidera immergersi nell'atmosfera cosmopolita della città. Situato nel vivace quartiere di Porta Venezia, l'hotel gode di una posizione straordinaria, circondato da boutique alla moda, locali trendy e una delle scene LGBTQ+ più dinamiche d'Italia. A pochi passi dai Giardini Indro Montanelli e dal celebre Corso Buenos Aires, lo Starhotels Ritz è il punto di partenza ideale per esplorare la Milano più autentica. Le camere dell'hotel sono progettate per offrire il massimo comfort, con arredi eleganti, tonalità calde e dettagli sofisticati che creano un'atmosfera accogliente e rilassante. Che si tratti di un soggiorno di lavoro o di piacere, ogni ospite potrà godere di spazi curati nei minimi dettagli, dotati di tutti i comfort moderni. Fiore all'occhiello dell'hotel sono i suoi servizi esclusivi: la raffinata area fitness per chi non rinuncia al benessere, la Private SPA Suite per momenti di puro relax e un ristorante dallo stile elegante, pronto a deliziare gli ospiti con una selezione di piatti ricercati e sapori autentici. Il bar, punto d’incontro ideale, offre cocktail creativi e un’ampia gamma di drink, perfetti per un aperitivo dopo una giornata di shopping o lavoro. A rendere ancora più speciale l’esperienza allo Starhotels Ritz è il meraviglioso giardino interno, un'oasi di tranquillità nel cuore della città. Con l’arrivo della primavera, torneranno gli iconici aperitivi e i brunch della domenica all’aperto, un’occasione imperdibile per vivere la socialità milanese in un contesto esclusivo. Che siate in città per affari o per svago, lo Starhotels Ritz rappresenta la scelta perfetta per un soggiorno elegante, confortevole e immerso nell’energia vibrante di Milano. DOVE MANGIARE a MILANO? 10 MIGLIORI RISTORANTI di MILANO Qualità/Prezzo €€€€ -   Antico Ristorante Boeucc Milano - dal 1696 €€€ - Maio Restaurant Milano € €€ - Ristorante Galleria € €€ - Osteria Mamma Rosa €€ -   Alto Ristorante €€ - La Locanda del Gatto Rosso €€ - Osteria del Binari €€ - Bauscia € - Risoelatte Duomo € - Al Cantinone VITA NOTTURNA a MILANO MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di MILANO Sui Generis (Gay Club) Hot Dog Club Milano (G ay Club) ONEWAY  (G ay Club) Toilet Club (G ay Club) Illumined circolo Gay (Gay Bar) Mono Bar (Gay Bar ) After Line (Gay Bar ) Depot Milano (Gay Bar ) Red Cafè (Gay Bar ) Royal Hammam Sauna (Gay Sauna ) CONSIGLI di VIAGGIO su MILANO dei World Mappers Per un'esperienza unica, sali sul Tram Ristorante ATMosfera . Un vecchio tram trasformato in ristorante ti porterà tra le strade di Milano mentre gusti una cena raffinata. Un modo originale per scoprire la città di sera, ammirando monumenti e luci, mentre assapori piatti della tradizione milanese. Se hai abbastanza tempo, non dimenticare di visitare la Milano Sotterranea ! Scopri la città da una prospettiva diversa visitando luoghi nascosti sotto le strade: i resti del Foro Romano sotto la Biblioteca Ambrosiana, i sotterranei della Cripta di San Sepolcro e il Rifugio antiaereo di Piazza Grandi. Un viaggio nel tempo attraverso gallerie e segreti della vecchia Milano. Visita la Chiesa di San Bernardino alle Ossa . Situata vicino a Piazza Santo Stefano, nasconde un ossario impressionante. Le pareti sono decorate con teschi e ossa umane, creando un'atmosfera suggestiva. Un luogo misterioso e affascinante, perfetto per chi ama scoprire l’aspetto più insolito della città. Visita l'INAF: l'osservatorio astronomico di Brera! Oltre all'Accademia e alla Pinacoteca, si trova la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Osservatorio Astronomico. Qui puoi ammirare antichi strumenti scientifici e scoprire un lato più intellettuale e affascinante della città, immerso in un’atmosfera senza tempo. Scopri il Vicolo dei Lavandai : nascosto nei pressi del Naviglio Grande, il Vicolo dei Lavandai è un angolo storico di Milano che conserva il fascino del passato. Qui, fino al XX secolo, i lavandai lavavano i panni nelle acque del Naviglio. Oggi è un luogo pittoresco, perfetto per una passeggiata tra storia e tradizione. MILANO INSTAGRAMMABILE Luoghi Instagrammabili da Vedere ad Milano Non perdetevi i migliori luoghi instagrammabili di Milano, ecco i nostri preferiti: Bosco Verticale Naviglio Grande Villa Invernizzi  (per ammirare i fenicotteri rosa) Fondazione Prada Terrazza Martini Terrazza Aperol Corso Vittorio Emanuele II   (collega Piazza Duomo a Piazza San Babila) Via Abramo Lincoln (la strada delle case colorate) Via della Spiga Via Monte Napoleone (Cuore del Quadrilatero della Moda) " MILANO SEGRETA" Luoghi Insoliti e Particolari da Vedere a Milano Al di fuori dei classici luoghi da visitare della città, esiste una "Milano Segreta" che ci ha semplicemente stregato. Ecco qui le 10 Cose e Luoghi da Vedere della Milano Segreta (e Dintorni) : Fondazione Prada - è uno dei centri culturali più iconici di Milano, dedicato all’arte contemporanea. Situata in un’ex distilleria ristrutturata dall'architetto Rem Koolhaas, offre spazi espositivi innovativi con mostre di artisti internazionali. Tra le attrazioni principali ci sono la Haunted House, rivestita in foglia d’oro, e il celebre Bar Luce, progettato da Wes Anderson. L.O.V.E. ~ Libertà, Odio, Vendetta, Eternità (Il Dito) - è una scultura provocatoria di Maurizio Cattelan, situata in Piazza Affari a Milano. Rappresenta una mano con tutte le dita mozzate tranne il medio, rivolto verso il Palazzo della Borsa. Simbolo di critica al mondo della finanza, il suo significato resta aperto all’interpretazione tra ironia, protesta e provocazione artistica. BackDoor 43 - è il bar più piccolo del mondo, situato sui Navigli a Milano. Con soli 4 metri quadrati, offre un’esperienza esclusiva: si può bere all’interno, prenotando in anticipo, o ritirare cocktail d’asporto attraverso una finestrella. L’atmosfera segreta e speakeasy lo rende un luogo unico e misterioso. Bosco Verticale - è un’iconica coppia di grattacieli residenziali situati nel quartiere Porta Nuova di Milano, progettati da Stefano Boeri. Rivoluzionario per la sua integrazione di oltre 2.000 specie di alberi e piante, migliora la qualità dell’aria e riduce l’inquinamento. Simbolo di sostenibilità e architettura verde, è uno dei luoghi più fotografati della città. Torre Velasca - è uno dei simboli architettonici di Milano, costruita negli anni '50 e ispirata alle torri medievali. Alta 106 metri, presenta una base sottile che si allarga nella parte superiore. Recentemente ristrutturata, mescola stile brutalista e design italiano, mantenendo il suo fascino unico nel panorama urbano milanese. L'accesso al pubblico è generalmente vietato. Tuttavia, in occasioni speciali, come durante eventi come Open House, l'edificio può essere aperto al pubblico. Castello Pozzi - è un edificio storico costruito nel 1929 da Claudio Tridenti Pozzi, pioniere della moda italiana. Oggi ospita una prestigiosa collezione privata di opere d'arte e funge da spazio espositivo. Una delle caratteristiche distintive del castello è l'installazione artistica che rappresenta una gigantesca casa di carte, realizzata in collaborazione con il designer Elio Fiorucci. Questa scultura, illuminata da neon colorati, aggiunge un tocco suggestivo all'area circostante. Via Abramo Lincoln - è una pittoresca strada situata nel quartiere Porta Vittoria di Milano, famosa per le sue case colorate che ricordano i villaggi di Burano e Notting Hill. Queste abitazioni furono costruite alla fine del XIX secolo come "villaggio giardino" per i lavoratori, offrendo alloggi a prezzi accessibili. Oggi, la via è un angolo tranquillo della città, con case dai colori vivaci e piccoli giardini, che offrono un'atmosfera unica e suggestiva. Le "palle del toro" - si trovano nel pavimento della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Secondo una tradizione popolare, calpestare con il tallone destro l'area sotto i genitali del toro porterebbe fortuna. Molti visitatori eseguono questo gesto come rito scaramantico. Fenicotteri di Villa Invernizzi - situata in via Cappuccini 7, sono una curiosità cittadina. Questi uccelli esotici, ospitati in un giardino privato, sono visibili attraverso le inferriate del cancello. La villa è di proprietà privata e non è aperta al pubblico. Le case igloo di via Lepanto - si trovano nel quartiere Maggiolina e sono otto abitazioni unifamiliari costruite nel 1946 dall'ingegnere Mario Cavallè. Progettate per ospitare sfollati del dopoguerra, ciascuna copre 45 m² con giardino. Queste strutture uniche, ancora abitate, offrono un esempio distintivo di architettura residenziale milanese. © Fotografie a Milano a cura di Poly Photography #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #CoupleGoals #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers

Copyright 2024 © World Mappers - P.IVA 02738010228
bottom of page