Search Results
266 risultati trovati con una ricerca vuota
- LE VELO FOTOGRAFIA | Shooting & Matrimoni in Puglia | Map'Advisor
Scoprite con i World Mappers queste fantastiche Fotografe e il loro meraviglioso Lavoro Info & Contact Sissi e Carmela WhatsApp/iMessage +39 39 3403729578 info@levelofotografia.com Official Website Fotografe di matrimonio e di coppia in Italia, Europa e nel Mondo. Raccontiamo con le immagini la vostra storia d'amore dando risalto alle emozioni . Ciao siamo Sissi e Carmela, Nel 2006 la passione per la fotografia ci ha fatte incontrare e conoscere e nel 2011, dopo anni di pratica e studio, abbiamo deciso di “uscire dalla zona confort” e di dare una svolta alla nostra carriera lavorativa, fondando "Le Vélo fotografia". In quegli anni non era usuale avere come fotografa di matrimonio una donna, noi eravamo addirittura due, una coppia nel lavoro e nella vita. Le Vélo fotografia interpreta al meglio il nostro modo di vivere, il nostro modo di raccontare, la Nostra Storia. Siamo amanti da sempre del viaggio, della natura, della bellezza e del design. Viviamo in Puglia ma lavoriamo in tutt’Italia, in Europa e in tutto il Mondo. La bicicletta per noi è sinonimo di libertà, di avventura e freschezza. Un fascino antico con lo sguardo nel futuro. Per noi ogni singola coppia, ogni singola storia, ogni dettaglio è importante. Il nostro è un vero e proprio racconto della giornata, fatto di sorrisi, emozioni e momenti irripetibili che rendono unico il vostro matrimonio. Amiamo lavorare con la luce naturale andando a creare fotografie luminose, romantiche e che vengano ricordate nel tempo. Il giusto mix tra reportage e fotografia artistica, con un approccio al matrimonio delicato e mai invadente. La parte più bella del nostro lavoro, dopo la parte creativa, è l’esperienza emotiva. COLLABORAZIONE con i WORLD MAPPERS GALLERIA FOTOGRAFICA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #Pics #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #Shooting #GayFriendly #GayPride #LGBT #Photography #Husbands #Travelers
- VENICE PHOTOGRAPHER KINGA LEFTSKA | Shooting & Matrimoni a Venezia | Map'Advisor
Scoprite con i World Mappers questa fantastica Fotografa e il suo meraviglioso Lavoro Info & Contact WhatsApp/iMessage +447463262793 kingaleftska@gmail.com Official Website Ciao! Sono Kinga e sono entusiasta che vi siate imbattuti nel mio lavoro. Credo che sia successo per un motivo :) Sono una fotografa di coppia con sede a Venezia, in Italia, ma i miei splendidi innamorati mi chiedono shooting in tutto il mondo. Il mio compito è catturare emozioni vere e fonderle con l'arte. Catturare l'amore in modo artistico, preservare i sorrisi, gli sguardi e le sensazioni mi danno la vita e non potrei immaginare la mia vita senza tutte le belle anime con cui riesco a lavorare. Se volete dare una sbirciatina al mio portfolio e state cercando un fotografo a Venezia, fatemi un fischio. Sarò più che felice di guardare un'alba o un tramonto con voi, proprio come ho fatto con Simone e Marco, catturando il loro amore! COLLABORAZIONE con i WORLD MAPPERS GALLERIA FOTOGRAFICA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #Pics #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #Shooting #GayFriendly #GayPride #LGBT #Photography #Husbands #Travelers
- AXEL HOTEL VENEZIA | Dormire in un Gay Hotel a Venezia | Recensione e Prezzi
Scoprite la Recensione di questo fantastico Gay Friendly Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: VENEZIA Categoria: 4* World Mappers' Rating: 9/10 Official Website Benvenuti all'Axel Hotel Venezia nel cuore della città nel quartiere di Dorsoduro, situato tra la Basilica di Santa Maria della Salute e la splendida Collezione Peggy Guggenheim, a 20 minuti a piedi da Piazza San Marco (una fermata in vaporetto) e dal Palazzo Ducale. E' un hotel basato su un Gay Oriented concept, benché il suo motto sia “we are heterofriendly”. Tutto questo in uno spirito quindi libero e accogliente, in un classico edificio in perfetto stile veneziano, con una terrazza vicino al canale, un lounge bar ed un'ampia area per la colazione. Le camere di quest'hotel sono semplicemente meravigliose. Quello che ci ha colpito di più, oltre allo splendido bagno privato, è il set di cortesia targato Axel che forniscono in camera (c'è persino un Condom targato Axel). Le camere sono dotate di TV a schermo piatto e aria condizionata. Se siete fortunati, potrete ottenere una camere direttamente con vista sul canale accanto all'hotel. PERCHE' SCEGLIERE AXEL HOTEL VENEZIA? Axel Hotel Venezia è sicuramente uno di quei posti dove torneremo sicuramente. Un hotel che finalmente offre l'opportunità anche a viaggiatori LGBT di potersi sentire come a casa e poter incontrare nuovi amici con cui condividere l'esperienza in questa meravigliosa città! SERVIZI Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Aria condizionata Camere non fumatori Gay Friendly Staff Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Prenota Qui Scoprite la Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali attraverso gli Occhi Rainbow dei World Mappers. Map'City • VENEZIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- HOTEL PARADIES | Dormire tra le Mele della Val Venosta in Alto Adige | Recensione e Prezzi
Scoprite la Recensione di questo fantastico Gay Friendly Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: LACES (Merano BZ) Categoria: 5* World Mappers' Rating: 9,5/10 Official Website Finalmente possiamo parlarvi della nostra bellissima Regione, il Trentino - Alto Adige. Nello specifico, questa volta ci siamo spinti oltre Merano, in Val Venosta, e siamo stati ospiti dell'Hotel Paradies a Laces. Una bellissima struttura a cinque stelle immersa tra i meleti della valle, gestita dalla famiglia Pirhofer. Arrivati all'albergo siamo stati accolti da Patricia, figlia di Annemarie e Georg Pirhofer, vestita in un classico e bellissimo abito sudtirolese. La gentilezza e la cortesia di Patricia ci hanno fatto sentire subito come a casa. Essendo arrivati verso ora di pranzo, Patricia da ottima padrona di casa ci ha riservato un tavolo presso il ristorante del Paradies, dove conosciamo Riccardo che durante il pranzo ci accompagnerà con grande cordialità nella descrizione delle portate. Ci vengono serviti i piatti gourmet dello chef Andreas Wunderer nei quali la tradizione altoatesina si fonde con caratteri innovativi e internazionali. Non stiamo qui a descrivervi ogni singola portata, ma credeteci se vi diciamo che raramente abbiamo mangiato così bene. E visto che anche l'occhio vuole la sua parte, lasciamo che alcune fotografie che abbiamo scattato parlino per noi. A malincuore lasciamo Riccardo e le meraviglie gastronomiche del ristorante, ma è giunta l'ora di scoprire la stanza che Patricia e l'hotel Paradies ci hanno riservato. È difficile rendere con le parole lo stupore che abbiamo provato quando si è aperta la porta della camera numero 309: un'ampia suite con una vetrata che fa spaziare lo sguardo sul meraviglioso paesaggio della Val Venosta e i suoi meleti. Ma non è finita qui! Davanti al letto, al centro della camera, si trova una bellissima e moderna vasca. Qui all'Hotel Paradies ci hanno fanno sentire viziati e coccolati fin da subito: pensate che in camera abbiamo trovato una nostra foto incorniciata. Un originale gesto di attenzione e premura verso il cliente che ci ha stupito e ci ha fatto un immenso piacere. Non capita tutti i giorni di essere accolti in questo modo! Non facciamo nemmeno in tempo ad abituarci al lusso della nostra camera che è già ora di mangiare... ancora! Eh già, in Alto Adige il momento dello spuntino pomeridiano è sacro e quindi ecco che viene servita una fantastica merenda con buffet di dolci. Volete esplorare le montagne che circondano la Val Venosta? Nella camera del Paradies è a disposizione anche un bellissimo zaino Salewa pronto ad accompagnarvi nel vostro trekking (l'abbiamo trovata un'idea davvero geniale!). Amate di più la bicicletta? Nessun problema, l'Hotel Paradies dispone di un ampio parco bici (mountain bike, city bike, biciclette per bambini) disponibili per l'affitto. Non avrete più scuse per non partire all'esplorazione della Val Venosta. Se invece preferite stare in albergo a godervi il meritato relax, oltre all'immensa Area Wellness, qui al Paradies potete dedicarvi allo yoga grazie ai corsi di Marilena Pirhofer. Per descrivere nel dettaglio la grandezza e la bellezza dell'Area Wellness e delle piscine ci vorrebbero almeno altri due o tre articoli. Una vera e propria oasi di pace e relax dove il lusso e la cura dei dettagli regnano sovrani. Oltre alle piscine esterne (tra cui una jacuzzi e una piscina con scivolo per bambini) e quella interna, il centro Wellness comprende saune, aree relax, zona fitness e molto altro. Ma è l'Adults only Silence Spa Garden che ci ha stregato. Varcare la porta di quest'area del Paradies è come entrare in un mondo a parte, dove relax, benessere e cura di sé stessi sono le parole d'ordine. Qui si trova una sauna panoramica (enorme), una vasca di acqua fresca, una biosauna, un bagno di vapore, una piscina con acqua salata riscaldata, lettini a infrarossi e zone relax. I giochi di parole si dovrebbero evitare, ma questa volta è proprio il caso di dirlo: un Paradiso. PERCHE' SCEGLIERE HOTEL PARADIES ? "Con il Paradies volevamo creare un mondo lontano dalla quotidianità. Una destinazione per le famiglie, gli amanti della tranquillità e gli sportivi, dove ogni ospite può sentirsi libero di dare alle giornate la forma che più preferisce. In questo modo è nata un’oasi che accoglie nel rispetto della dimensione privata". Queste le parole della famiglia Pirhofer. Ed è proprio così, l'Hotel Paradies sa accogliere clienti con esigenze diverse e coccolarli dal loro arrivo fino al momento della partenza. Esattamente come Patricia e tutto lo staff hanno fatto con noi. Grazie a loro per un weekend siamo scappati dalla quotidianità e siamo stati accolti in quest'oasi di benessere. Relax e lusso sono le parole chiave per descrivere il Paradies. Mai come questa volta il nome della struttura poteva essere più azzeccato: Paradiso di nome e di fatto. SERVIZI : Parcheggio Gratuito Navetta per l'Aeroporto Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Ristorante Interno ed Esterno Aria condizionata Camere non fumatori Piscina Esterna e Interna Centro Benessere LGBT Friendly Staff Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Prenota Qui Scoprite la Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali attraverso gli Occhi Rainbow dei World Mappers. Map'City • MERANO Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi da non perdere, e suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Map'Guide • DOLOMITI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- HOTEL CASTEL RUNDEGG | Dormire nella Torre di un Castello in Alto Adige | Recensione e Prezzi
Scoprite la Recensione di questo fantastico Gay Friendly Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: MERANO (BZ - Dolomiti) Categoria: 4*s World Mappers' Rating: 10/10 Official Website Avete mai dormito in un Castello? Noi abbiamo avuto la fortuna di provare questa particolare esperienza grazie all'Hotel Castel Rundegg di Merano, nel cuore dell'Alto Adige. Tra noi due, è Marco il trentino Doc e quindi abituato alla bellezza dei castelli che punteggiano le valli dell Trentino Alto Adige. Nonostante ciò, la meraviglia è stata tanta quando abbiamo varcato il cancello del castello: davanti a noi un imponente palazzo signorile con torri e tipiche persiane bianco-rosse, immerso in un magnifico parco. Uno spettacolo. Non vi nascondiamo di essere stati un po' in ansia... insomma, non capita sicuramente tutti i giorni di poter soggiornare in un castello! Varcata la Porta d'ingresso ci siamo trovati catapultati nel passato: arredi e tappezzerie riportano ai tempi antichi e affascinanti di dame e cavalieri, re e regine. È David, il gestore della struttura, a riportarci alla realtà. Eravamo talmente affascinati dagli interni del castello che non ci eravamo nemmeno accorti della sua presenza. Ci accoglie con grande cortesia e gentilezza, pronto a farci scoprire i segreti del suo albergo. L'abbiamo già detto, l'eccitazione era tanta e non vedevamo l'ora di vedere la camera in cui avremo passato il nostro soggiorno al Rundegg. Con immensa gioia scopriamo che David ci ha riservato la suite nella torretta (immaginate la faccia di Simone quando lo ha saputo). Dopo una piccola ma interessante presentazione storica della struttura da parte di David (pensate che il castello risale almeno al 1154, forse ancor prima della nascita del nucleo abitativo di Merano), andiamo alla scoperta della nostra stanza. Come si raggiunge una suite in una torre? Ovviamente tramite una scala a chiocciola, al termine della quale si apre davanti a noi una splendida ed enorme camera in stile a dir poco principesco (parquet a terra, lussuosa tappezzeria in velluto e broccato e luci che imitano gli antichi candelabri... una meraviglia!). Le finestrelle sono quelle tipiche delle torri, scavate nella facciata del palazzo: affacciandosi ci si trova al cospetto dei monti del Gruppo di Tessa. E cosa possiamo dire del letto? Semplicemente che entrandoci ci siamo sentiti un po' i re del castello! A dare un tocco ancora più magico, un bellissimo telescopio pronto alla finestra per farci ammirare la stelle. David gestisce Castel Rundegg con il marito Daniele. Assieme riescono a far percepire al cliente il loro amore e la loro passione per questo luogo magico. Forse è per questo che ci siamo sentiti subito a nostro agio; avere la consapevolezza che qui essere una coppia omosessuale è la normalità, permette di essere sé stessi senza timore di alcun pregiudizio (credeteci, purtroppo capita ancora spesso di sentirsi osservati o a disagio). L'aspetto Gay-Friendly è secondo noi fondamentale per la scelta di una struttura alberghiera. Per dirigerci al ristorante dell'albergo esploriamo un po' la struttura. Ogni angolo meriterebbe una foto. Ci sediamo al tavolo dell'elegante ristorante pronti ad assaporare una fantastica cena gourmet. Dall'antipasto al dolce è stata una continua esplosione di bellezza e gusto. Chi ci conosce ormai lo sa, in questi casi lasciamo che siano le immagini a parlare per noi. È giunto il momento della nostra prima notte a Castel Rundegg. Fuori imperversa un temporale con lampi, tuoni e fulmini... le condizioni meteo perfette per una romantica notte protetti dalle mura di un castello, proprio come in un film. Il giorno seguente il programma è uno solo: benessere e relax. Dopo un'abbondante colazione a base di dolci fatti in casa e buonissime marmellate artigianali, ci dedichiamo alla scoperta della piscina e dell'area Wellness del Rundegg, sicuramente un suo grande punto di forza. Oltre alla piscina coperta, infatti, è a disposizione degli ospiti una vastissima area SPA (sauna, bagnoturco, percorso kneipp e molto altro) e un centro benessere. È qui che conosciamo Sonia che ci coccolerà per tutta la giornata. Abbiamo cominciato con uno scrub al caffè per finire con un massaggio corpo e viso dal quale siamo usciti come nuovi (grazie mille a Sonia per la tua professionalità e simpatia!). I trattamenti che abbiamo provato noi sono solo una piccolissima parte di quelli offerti dal centro benessere del Rundegg (tra le altre cose, noi ci siamo innamorati dei prodotti di Skin Care di Philip Martin's utilizzati nel centro). Come se tutto ciò non bastasse, a fare da cornice al castello c'è un enorme parco, con vista sui monti circostanti, dove potersi rilassare, magari in compagnia di qualche gallina a spasso con i propri pulcini. E se volete evadere da quest'oasi di relax e benessere (cosa assai improbabile), il centro di Merano e il Giardino Botanico Trauttmansdorff (il giardino botanico dell'arco alpino famoso in tutto il mondo) distano solo una manciata di minuti dal castello. PERCHE' SCEGLIERE HOTEL CASTEL RUNDEGG ? Per vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'Alto Adige e per sentirsi per qualche giorno i protagonisti di un film ambientato nel passato. È proprio così che ci siamo sentiti nei giorni trascorsi a Castel Rundegg, grazie al'ospitalità di David, Daniele e di tutto lo staff dell'albergo. Una struttura da sogno dove accoglienza ed eleganza fanno da cornice ad un luogo idilliaco e magico. La ciliegina sulla torta? Sicuramente il tocco Gay Friendly che David e Daniele danno al castello. Impossibile non innamorarsi di tutto questo. Grazie David e Daniele per questa esperienza fantastica. Speriamo di rivederci presto! SERVIZI : Parcheggio Gratuito Navetta per l'Aeroporto Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Ristorante Interno ed Esterno Aria condizionata Camere non fumatori Piscina Interna Palestra Centro Benessere Gay Friendly Staff Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Prenota Qui Scoprite la Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali attraverso gli Occhi Rainbow dei World Mappers. Map'City • MERANO Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi da non perdere, e suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Map'Guide • DOLOMITI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- TENUTA MORENO | Dormire in una Masseria Tipica in Puglia nel Salento | Recensione e Prezzi
Scoprite la Recensione di questo fantastico Gay Friendly Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: MESAGNE (Salento) Categoria: 4* World Mappers' Rating: 8/10 Official Website Tenuta Moreno si trova poco distante da Mesagne, comune salentino della provincia di Brindisi. Per arrivarci lasciamo la via principale per addentrarci nelle campagne pugliesi e già capiamo che questa tenuta sarà immersa nella natura. E non ci sbagliavamo, prima di arrivare a destinazione siamo passati per bellissimi uliveti e frutteti magnifici. L'arrivo all'ingresso fa già capire il "livello"della struttura dove soggiorneremo: un elegante vialetto lastricato dal quale intravediamo la piscina ci conduce direttamente alla reception, in una grande hall con divani e librerie che ci trasmettono un senso di pace e relax. Sbrigate le veloci pratiche di check in scopriamo la nostra stanza: ampia, elegante con un grande balcone affacciato sulla tenuta e la natura circostante. Tenuta Moreno è una struttura enorme (ben 88 camere, piscina, campo da tennis, campo da calcetto, campo da bocce, ristorante, centro congressi e centro benessere... non vi nascondiamo che ci siamo persi qualche volta). Non potevamo non cominciare il nostro soggiorno dalla piscina. Definirla piscina forse è riduttivo vista la grandezza, con tanto di isolotto al cento, ponticello e idromassaggio. Tutto immerso in un verde giardino di lecci e ulivi, arricchito da colonne in stile "romano" che conferiscono un aspetto elegante a tutta la zona piscina. Un bel bagno rigenerante all'ora del tramonto ci ha fatto cominciare questo soggiorno nel migliore dei modi. Per chi volesse esplorare le magnifiche campagne attorno alla Tenuta, è disponibile un parco bici con mezzi adatti a tutte le esigenze ed età. Un modo del tutto gren per scoprire un pezzettino di Puglia. Per cena ci siamo affidati allo chef della tenuta e ai suoi piatti della tradizione pugliese e italiana serviti nella corte interna della Tenuta, affianco a una piscina scavata nella roccia. Il giorno seguente, dopo una buona colazione (Marco si sarebbe mangiato mille pasticciotti, dolce di pasta frolla, tipico della zona del Salento, farcito con crema pasticcera... una delizia) è giunto il momento che tanto aspettavamo. provare il centro benessere di Tenuta Moreno. A nostro parere il punto forte della struttura. Entriamo in un ambiente luminosissimo che trasmette pace e tranquillità all'istante e veniamo subito accolti dal sorriso e dalla simpatia di Paola, responsabile del centro benessere che ha riservato la Spa tutta per noi. Prima di concederci qualche massaggio andiamo alla scoperta di tutte quello che il centro ha da offrire. Sauna finlandese, bagno turco, percorso kneipp e sauna aromatica sono solo alcune delle cose che abbiamo provato, ovviamente alternato a momenti di relax con una buonissima tisana e qualche biscottino. Come se tutto ciò non bastasse Paola ci fa provare un sistema innovativo di "galleggiamento asciutto", conosciuto anche come "esperienza nuvola". Detto così non sembra nulla di che (o non si capisce cosa sia), ma vi assicuriamo che è stata un'esperienza indimenticabile. Ci si sdraia su un lettino, si viene avvolti da una specie di membrana e magicamente il lettino comincia a scendere e ci si ritrova come avvolti dall'acqua, senza bagnarsi. Il tepore e la sensazione di assoluto relax ci hanno fatto sentire protetti e tranquilli come se fossimo nel grembo materno. Non avremmo mai voluto che quel lettino si rialzasse! Come concludere questo pomeriggio di relax? Ovviamente con un idromassaggio e un buon calice di spumante. Che dire, non ringrazieremo mai abbastanza Paola per averci coccolato in questo modo. Avete intenzione di soggiornare per un po' di giorni presso la Tenuta Moreno? Allora vi consigliamo di ritagliarvi del tempo per visitare Mesagne, a pochi chilometri dalla Tenuta, con le sue viuzze strette e le case bianche tipiche di queste zone. Da visitare il Castello, la cinta muraria, il Teatro comunale, l’orologio municipale e il frantoio Ipogeo. PERCHE' SCEGLIERE TENUTA MORENO ? Quando si pensa alla Puglia si pensa subito ad un soggiorno in masseria, ma ci sono molte valide scelte e una di queste noi l'abbiamo trovata nella tenuta Moreno, una struttura che saprà accogliervi sicuramente nei migliori dei modi, con attenzione ed eleganza, per una vacanza all'insegna del relax immersi nella natura delle splendide campagne pugliesi. SERVIZI : Parcheggio Navetta per l'Aeroporto Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Ristorante Interno ed Esterno Aria condizionata Camere non fumatori Piscina Esterna e Interna Centro Benessere Gay Friendly Staff © Fotografie della Struttura a cura di Merak Studio Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Prenota Qui Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi da non perdere, e suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Map'Guide • PUGLIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- TRULLIePUGLIA RESORT | Dormire in un Trullo Tipico in Puglia | Recensione e Prezzi
Scoprite la Recensione di questo fantastico Gay Friendly Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: ALBEROBELLO (Puglia) Categoria: Albergo Diffuso World Mappers' Rating: 10/10 Official Website Avete mai soggiornato in un Trullo, la tradizionale costruzione pugliese riconosciuta dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'Umanità? Noi l'abbiamo fatto grazie a Trulli e Puglia Resort, un albergo diffuso (ovvero una struttura ricettiva con una reception principale e camere sparse nel territorio) nel cuore di Alberobello, il paese simbolo d'Italia in tutto il mondo. Un'esperienza che abbiamo sempre sognato e che porteremo nel cuore per sempre. Arrivati ad Alberobello troviamo ad accoglierci Mimmo, il proprietario. La sua solarità ci contagia fin da subito: possiamo tranquillamente affermare che non abbiamo mai ricevuto un'accoglienza così calorosa. Sentirsi fin dal momento dell'arrivo ospiti graditi e coccolati non capita sempre, ma con Trulli e Puglia ci siamo sentiti così per tutto il nostro soggiorno. Stare con Mimmo è come stare in famiglia. In un attimo ci presenta la mamma Cosima, la fidanzata Francesca e i ragazzi dello staff. Un gruppo affiatato, pronto a mettersi al servizio del visitatore che non viene visto come un cliente, bensì come un membro di questa grande famiglia. Sbrigate le pratiche del check in è finalmente giunto il momento che aspettavamo con ansia (eravamo un po' emozionati): vedere finalmente un trullo autentico all'interno, ma soprattutto, dormirci dentro. Una cosa che non capita tutti i giorni. Definirlo una camera sarebbe estremamente riduttivo. Il trullo che Mimmo ci ha riservato (a due passi dalla via principale di Alberobello) è una vera e propria suite dotata di ogni confort: bagno accessibile ai disabili (cosa tutt'altro che scontata per un albergo tradizionale, figuriamoci per un trullo), cucina con ogni tipo di elettrodomestico, due camere, un meraviglioso cortiletto interno circondato dai tetti di altri trulli e addirittura in piccolo pozzo in camera direttamente collegato ad una cisterna sotterranea. Sono tre le tipologie di trullo offerte da Trulli e Puglia: Trullo Classic, Trullo Superior e Trullo Suite. Tutti sapientemente ristrutturati e arredati in modo classico ed elegante. Qualsiasi soluzione prenotiate vi garantiamo che non vi deluderà. Mimmo non è solo albergatore ma anche guida turistica. Potevamo non approfittarne? Assolutamente no! Siamo quindi partiti alla scoperta di Alberobello con la nostra guida d'eccezione. Il punto forte è stato sicuramente scoprire come è fatto un trullo antico e come la gente del posto ci viveva (Mimmo vi aprirà personalmente un trullo museo). In questa esperienza abbiamo notato la grande passione e l'amore che Mimmo prova nei confronti del suo paese e la voglia di trasmettere tutto questo agli altri. Per noi è stato davvero un onore poter conoscere meglio la storia e le tradizioni di un posto come Alberobello, uno dei simboli del nostro Bel Paese. Ma non è finita qui. Quella che Mimmo ci ha riservato è un'esperienza a tutto tondo e quindi dopo il Walking Tour siamo passati al Wine Tasting. Questa volta ad accoglierci è Francesca, la fidanzata di Mimmo, che ci fa accomodare ai tavoli del Trulli e Puglia Wine Bar (inutile sottolineare la fantastica accoglienza riservataci da Francesca, a quanto pare l'arte dell'ospitalità è proprio di famiglia). Ci aspettano sette tipi di vino diversi accompagnati da altrettanti piatti perfettamente abbinati. Un vero e proprio viaggio enogastronomico attraverso i sapori e le tradizioni pugliesi egregiamente guidati dall'esperienza di Francesca che illustra ogni vino e ogni portata. Se quello che assaggiate vi piace potete acquistarlo e portarlo a casa come ricordo di questa terra meravigliosa (proprio come abbiamo fatto noi). Ormai avete capito che Trulli e Puglia non è solo accoglienza ma un'esperienza a 360 gradi. I servizi offerti dalla struttura sono: Tour con Guida Degustazioni Vino e Prodotti Locali Cooking Class Noleggio Bici Trasferimenti & Taxi STORIA dei TRULLI Conoscere la storia dei trulli e di Alberobello ci ha talmente affascinato che proviamo a riproporvela in breve. L'origine di questi edifici in pietra a secco, generalmente raggruppati in piccole comunità, non è del tutto chiara, ma si stima che risalgano al Medioevo. Il nome, Trulli, deriva dalla parola greca tholos, che significa "cupola"e richiama la forma cilindrica sormontata da un cono tipica di queste costruzioni. Lo spessore delle murature e l'assenza di aperture, fatta eccezione per la porta di ingresso, permettono l'isolamento termico dell'interno della struttura (fresco in estate, caldo in inverno). Il tetto è composto dalle chianche (pietre calcaree che creano la parte interna della copertura, che è autoportante) e le chiancarelle (lo strato più esterno costituito da lastre più piccole). Il tetto è ultimato da una decorazione in pietra che assume le più svariate forme. Inoltre, spesso sulle "tegole" vengono dipinti con la calce simboli propiziatori che possono avere origine pagana o cristiana La leggenda narra che gli agricoltori che abitavano i trulli demolivano le loro case quando sapevano che sarebbe arrivato un ispettore delle tasse. Quando l'esattore partiva, i trulli venivano ricostruiti. PERCHE' SCEGLIERE TRULLI e PUGLIA RESORT ? La nostra esperienza da Trulli e Puglia si può riassumere in una semplice frase: sentirsi a casa. È così che Mimmo e la sua famiglia ci hanno fatto sentire dal momento del nostro arrivo fino alla partenza. Se a tutto ciò aggiungiamo il fatto di trovarci nella fantastica ed esclusiva cornice di Alberobello, il gioco è fatto. È impossibile non innamorarsi di questo posto e sperare che il soggiorno duri il più a lungo possibile. Grazie Mimmo! Questo, però, è solo un arrivederci! SERVIZI: Bar & Caffè Navetta per l'Aeroporto Internet WiFi Aria condizionata Camere non fumatori Gay Friendly Staff © Fotografie della Struttura a cura di Le Velo Fotografia Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Prenota Qui Scoprite la Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali attraverso gli Occhi Rainbow dei World Mappers. Map'City • ALBEROBELLO Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi da non perdere, e suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Map'Guide • PUGLIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- HOTEL BRAMANTE | Dormire in un Ex Convento nel cuore dell'Umbria | Recensione e Prezzi
Scoprite la Recensione di questo fantastico Gay Friendly Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: TODI (Umbria) Categoria: 4* World Mappers' Rating: 9/10 Official Website Nel nostro ultimo viaggio alla scoperta del Bel Paese ci siamo follemente innamorati dell'Umbria, una regione ricca di storia e tradizioni, dove la buona cucina, il vino e l'ospitalità sono di casa. Ed è proprio di ospitalità che vogliamo parlarvi in questo articolo, quella che ci è stata riservata all'Hotel Bramante da Elena e da tutto il suo staff. L'Hotel Bramante si trova a Todi, proprio al centro dell'Umbria ed occupa gli spazi dell'antico convento di Santa Margherita, risalente al XII secolo. Ma non è finita qui. L'Hotel, infatti, si trova letteralmente all'ombra di uno dei monumenti più famosi d'Italia, il Tempio di Santa Maria della Consolazione, opera attribuita a Donato Bramante, da qui il nome dell'albergo e l'origine del suo stemma. Arrivati all'albergo veniamo accolti alla reception con cortesia e professionalità. Ci troviamo immersi in un ambiente ricco di storia, che conserva ancora le pareti originali in pietra e i pavimenti in cotto, dove lussuosi divani gialli e luci soffuse rendono tutto ancora più magico. L'albergo dispone di diverse tipologie di camere (dalle Suite alle Economy), tutte arredate con gusto, raffinatezza e pezzi d'antiquariato. Attraversando i corridoi ci colpiscono subito i colori e l'intensità delle decorazioni. Persino le porte sono colorate. Capiamo quindi perché l'Hotel Bramante sia anche conosciuto come l'Hotel Dipinto. Nel corso degli anni, infatti, le decorazioni e il design della struttura sono stati curati dall'artista Meg Roberts. Il risultato? Vagare per l'albergo è come essere in un museo ricco di opere d'arte da ammirare e contemplare. Non avevamo mai visto una cosa del genere. Elena (donna di grande gentilezza e dal sorriso contagioso) ci ha riservato la stanza numero 109, una camera Deluxe con le pareti dalle tinte pastello perfettamente abbinate con il bellissimo parquet. Entriamo nella stanza e apriamo subito le persiane, curiosi di vedere cosa ci aspetta sul nostro terrazzino privato. Che dire, siamo rimasti sbalorditi dalla bellezza del paesaggio umbro che si è presentato ai nostri occhi. Lo sguardo si perde ammirando la vallata e le colline umbre circostanti. Saremmo stati ore ad osservare tanta bellezza. Sistemati i bagagli cominciamo ad esplorare gli spazi aperti dell'hotel. Il punto forte è sicuramente la piscina che affaccia direttamente sulla vallata. Potersi rilassare ammirando un panorama del genere non capita certo tutti i giorni. Oltre alla piscina, la struttura mette a disposizione degli ospiti anche un campo da tennis, un campo da calcetto e molti spazi verdi dove godersi un po' di tranquillità (si organizzano persino incontri di yoga). Pensate che sia tutto? Assolutamente no, non vi abbiamo ancora parlato del centro benessere dove potersi concedere dei fantastici massaggi o semplicemente una sauna, un bagno turco o un idromassaggio. Dulcis in fundo, ma non ultimo per importanza, il Ristorante Monastero Santa Margherita (in memoria del convento che occupava gli spazi oggi dell'hotel Bramante). Le sale interne del ristorante, dove vengono serviti i piatti dello chef Aldo Mosca, sono eleganti e ricercate (come d'altronde tutto l'albergo). Poteva mancare la vista panoramica? Assolutamente no! (Ormai avrete capito che ci siamo follemente innamorati del panorama umbro). PERCHE' SCEGLIERE HOTEL BRAMANTE ? Hotel Bramante è sinonimo di eleganza, charme e ospitalità. Se volete concedervi qualche giorno di puro relax immersi nella meravigliosa cornice dei paesaggi umbri, a stretto contatto con centinaia di anni di storia e arte, questo albergo è quello che fa per voi. E poi diciamocelo, quando vi ricapiterà di dormire in un ex convento del XII secolo? Un ringraziamento speciale va a Elena per averci accolto con tanta disponibilità e gentilezza. SERVIZI : Parcheggio Navetta per l'Aeroporto Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Ristorante Interno Aria condizionata Camere non fumatori Piscina Esterna Centro Benessere Gay Friendly Staff Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Prenota Qui Scoprite la Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali attraverso gli Occhi Rainbow dei World Mappers. Mini Map'City • TODI #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- PALAZZO STERN | Dormire in un Antico Palazzo di Venezia lungo il Canal Grande | Recensione e Prezzi
Scoprite la Recensione di questo fantastico Gay Friendly Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: VENEZIA Categoria: 4*s World Mappers' Rating: 9/10 Official Website Arrivati a Venezia abbiamo trovato il signor Rossano ad attenderci, pronto a portarci a Palazzo Stern con la bellissima barca vintage di lusso (un originale Celli del 1956, che la struttura mette a disposizione dei propri clienti, su prenotazione). Che dire? Siamo solo all'inizio e già abbiamo capito quale sia il livello di attenzione e cura verso il cliente da parte di questo albergo. Navighiamo tra i canali veneziani fino a sbucare in Canal Grande ed eccolo li, davanti a noi, Palazzo Stern, un bellissimo edificio in stile tipico veneziano che si erge fiero sulle acque del canale. Attraccata la barca, accediamo direttamente alla hall dell'albergo e veniamo accolti dalla gentilezza e professionalità dello staff, un ringraziamento speciale a Daniele e Manuel che ci hanno fatto sentire come a casa. Sbrigate le veloci pratiche di check in veniamo accompagnati alla nostra stanza. L'interno di Palazzo Stern lascia davvero senza parole: affreschi, mosaici, scale in legno intagliato e lussuosissimi lampadari, tutto richiama allo sfarzo e al lusso tipici dei tempi d'oro della Serenissima. Aperte le porte della nostra camera (una Junior Suite Grand Canal View) siamo rimasti letteralmente a bocca aperta. Qui l'oro regna sovrano: la testiera del letto, la tappezzeria in seta, i lampadari e i mobili d'epoca rendono la suite un piccolo gioiellino che richiama l'antichità. Il punto forte? L'affaccio su Canal Grande, dal quale abbiamo ammirato una bellissima alba il mattino seguente. Non capita spesso di svegliarsi la mattina e poter far colazione direttamente su Canal Grande, il canale più famoso del mondo. Qui è possibile. La terrazza di Palazzo Stern è a dir poco fantastica. Al mattino vi attende una prima colazione continentale con cappuccino, succhi di frutta fresca, formaggi, dolci e molto altro ancora. Non volete scendere in terrazza? Nessun problema, potete chiedere che la colazione vi venga servita nella vostra suite. Dulcis in fundo... Come se tutto questo non bastasse, Palazzo Stern offre ai propri clienti anche una vasca idromassaggio sul tetto. Cosa c'è di più bello e rilassante di un bel bagno sopra i tetti di Venezia, magari all'ora del tramonto? La posizione di quest'albergo è davvero centrale e comodissima per visitare al meglio Venezia. La fermata Ca’ Rezzonico del vaporetto si trova accanto all'hotel (con il numero 1 è possibile navigare tutto il Canal Grande, da Piazzale Roma fino a San Marco per poi proseguire ai Giardini e al Lido di Venezia. Per maggiori info su come muoversi a Venezia date un'occhiata alla nostra Map'City • VENEZIA). Piazza San Marco è raggiungibile dall'hotel in 10 minuti di camminata, attraversando il Ponte dell'Accademia (dal quale si ha una delle nostre visuali preferite di questa città). Abbiamo avuto l'onore di vedere tutte le camere offerte dalla struttura. Standard, Deluxe, Superior Grand Canal View, Suite e Junior Suite Grand Canal View sono le tipologie di camere che potete trovare a Palazzo Stern. Tutte decorate in stile tradizionale veneziano, con mobili d'epoca e provviste di macchina da caffè espresso, accappatoio e pantofole con decori in oro che fanno perfettamente pendant con le tappezzerie della camera (abbiamo amato l'attenzione a tutti questi dettagli). Per non parlare dei bagni, tutti mosaicati e dotati di ogni comfort. Alla famiglia di Palazzo Stern (Gruppo Dazzo) appartengono altri due alberghi veneziani (tutti 4 Stelle Superior): Albergo Santa Chiara, in posizione strategica vicino a Piazzale Roma e alla Stazione ferroviaria, e Locanda Vivaldi a pochissimi metri da Piazza San Marco. PERCHE' SCEGLIERE PALAZZO STERN ? Eleganza, raffinatezza, attenzione verso il cliente. Sono queste le tre caratteristiche che ci vengono in mente ripensando al nostro weekend passato a Palazzo Stern. Un ringraziamento speciale a Roberto che ci ha fatto vivere un'esperienza unica. La base ideale per un soggiorno a Venezia. Il luogo dove poter tornare dopo una giornata alla scoperta della città e potersi rilassare e farsi coccolare da uno staff attento ad ogni esigenza e sempre pronto ad accogliervi con un sorriso. Noi amiamo Venezia (ci torniamo ogni volta che possiamo) e Palazzo Stern ce l'ha fatta adorare ancora di più. SERVIZI : Parcheggio Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Aria condizionata Camere non fumatori Vasca Idromassaggio Trasferimenti Privati in Barca Deposito Bagagli Gay Friendly Staff Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Prenota Qui Scoprite la Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali attraverso gli Occhi Rainbow dei World Mappers. Map'City • VENEZIA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers
- AQUALUX HOTEL SPA & SUITE | Dormire in Hotel Gay Friendly sul Lago di Garda | Recensione e Prezzi
Scoprite la Recensione di questo fantastico Gay Friendly Hotel direttamente testato dai World Mappers Città: BARDOLINO / LAGO di GARDA Categoria: 4*s World Mappers' Rating: 10/10 Official Website Benvenuti all'Aqualux Hotel Spa & Suite di Bardolino, sulla sponda veronese del Lago di Garda. Un bellissimo hotel dove l'attenzione per i dettagli, uno staff disponibile, piscine e area wellness vi faranno dimenticare la frenesia della quotidianità. Avete presente come ci si sente in famiglia? Coccolati, viziati e a proprio agio... ecco, noi ci siamo sentiti proprio così dall'inizio alla fine del nostro weekend in questa fantastica struttura. Aqualux Hotel Spa & Suite è una struttura attenta alle tematiche ecologiche e per questo a basso impatto ambientale. L'hotel ha ottenuto anche la certificazione ClimaHotel, sigillo di qualità per un turismo consapevole. Su una superficie di 17.000 m² si sviluppa attorno ad un parco acquatico che comprende un totale di 8 piscine, coperte e all'aperto, un'area Spa & Wellness di 1.000 m² comprensiva di una palestra (con Personal Trainer a disposizione), un centro massaggi, diverse saune e un bagno turco. Aqualux Hotel Spa & Suite comprende: 125 Camere 8 Piscine 1 Area Spa & Wellness 6 Sale Conferenza Non vogliamo però descrivere i dettagli che potete trovare direttamente sul sito della struttura (per maggiori info cliccate qui). Piuttosto, vogliamo parlarvi del bellissimo weekend che abbiamo trascorso grazie ad Aqualux Hotel Spa & Suite e al suo Staff. L'atmosfera elegante e cordiale che contraddistingue questa struttura si respira appena varcata la soglia d'ingresso. Veniamo accolti dal sorriso e dalla simpatia delle ragazze alla reception che ci offrono subito un bicchiere di buon prosecco (conquistandoci subito!). Sbrigate le veloci pratiche di check-in (con relative procedure Anti-Covid), veniamo accompagnati nella suite n° 512. Si apre la porta e restiamo senza fiato. Una Garden Suite di 50 mq con due balconi, salotto separato e abitabile, ampio bagno e camera con un letto enorme. Le Garden Suites di Aqualux Hotel Spa & Suite si trovano in un edificio separato, come se fossero delle villette che affacciano direttamente sulle piscine al centro della struttura. Il cesto di frutta trovato al nostro arrivo ci ha fatto subito capire l'attenzione rivolta al cliente. La cura di ogni minimo dettaglio si coglie in ogni angolo. Oltre alle camere Comfort Room e Aqua Room (con vista sulle piscine) che sono le più numerose nella struttura, troviamo anche 18 suite che si dividono tra Garden Suite e Round Suite (quelle con il letto tondo che ci ha fatto innamorare a prima vista). Per maggiori info su tutte le camere (Comfort Room, Aqua Room, Round Suite e Garden Suite) consultate la sezione dedicata sul sito web della struttura (cliccate qui per il link). Abbiamo avuto la fortuna di poter visitare e conoscere la struttura con Elisa, PR & Marketing Manager che ci ha fatto apprezzare ogni minimo dettaglio. Il punto di forza (uno dei tanti) di Aqualux Hotel Spa & Suite è il grande parco acquatico composto da otto piscine di acqua minerale naturale coperte e all'aperto, circondate da un ampio e curatissimo giardino dove poter rilassarsi al sole. Idromassaggi, getti d'acqua, piscine per i più piccoli.. non manca davvero nulla. Persino un idromassaggio sospeso in una grande coppa che ci ha ricordato un calice da champagne. Se il colpo di fulmine per Aqualux Hotel Spa & Suite era già scattato, l'area Wellness ci ha definitivamente fatto capitolare. Ci si sono aperte le porte del paradiso: tre saune, un bagno turco, un calidarium e una zona riservata alle donne con sauna e bagno turco oltre ad un’esclusiva Private Spa. Relax e privacy qui regnano sovrane. Descriverlo a parole sarebbe riduttivo, vi mostriamo qualche immagine che abbiamo scattato. La grande accoglienza di Aqualux Hotel Spa & Suite ci ha riservato due massaggi corpo di 50 minuti.. che dire? Siamo usciti completamente rigenerati e ricaricati. Come se tutto ciò non bastasse, non abbiamo ancora parlato di cucina (chi ci segue sa bene quanto amiamo questo aspetto quando siamo in viaggio). Da Aqualux Hotel Spa & Suite "l’esperienza a tavola diventa un viaggio culinario appassionato", non si potrebbero usare parole più adatte! Ogni portata che abbiamo assaggiato era un piacere per gli occhi e un'esplosione di sapori per il palato. Se avete occasione assaggiate gli spaghetti al nero ai frutti di mare e cime di broccoli.. una vera delizia! I ristoranti da Aqualux sono due: Italian Taste (del quale vi abbiamo ampiamente parlato nelle storie ig) dedicato alla clientela dell'hotel e Evo Bardolino aperto anche per chi non risiede direttamente in struttura. La ricerca e l'attenzione per le materie prime con una propensione ai prodotti della terra locale scaturisce da ogni piatto. Pensate che l'olio utilizzato è di produzione propria (per saperne di più consultate la nostra Map'Advisor • OLEIFICIO OLIO VIOLA). Ci è stato anche presentato il recente progetto di Aqualux Thermae, il centro termale di Aqualux Hotel Spa & Suite che offre trattamenti di balneoterapia, con e senza idromassaggio, con acqua batteriologicamente pura che sgorga da una profondità di oltre 300 metri. Particolarmente ricca di calcio, magnesio e bicarbonati quest'acqua ha proprietà terapeutiche ideali per curare le patologie dermatologiche. PERCHE' SCEGLIERE AQUALUX HOTEL SPA & SUITE ? Innamorarsi alla follia di un hotel? Si, è possibile! Unicità, qualità e tanto tanta accoglienza: ecco la combinazione di questo favoloso Hotel in una delle zone più belle d’Italia, il Lago di Garda. Con un perfetto mix tra eleganza e familiarità, sarete cullati dallo splendido Staff e vi lascerete sedurre dalle piscine e dal centro benessere. Adatto a coppie arcobaleno per la sua formula Gay Friendly e a coloro che cercano in un hotel una vera e propria esperienza unica! Volete trovare un angolo di paradiso vicino al Lago di Garda? Bene, allora non basta sognare con il pensiero, dovete provare cosa vi aspetta da Aqualux Hotel Spa & Suite! SERVIZI : Parcheggio Navetta per l'Aeroporto Bar & Caffè Internet WiFi Reception 24 ore su 24 Ristorante Interno ed Esterno Aria condizionata Camere non fumatori Piscina Esterna e Interna Centro Benessere Gay Friendly Staff SERVIZI SPECIALI : Grazie allo speciale Pacchetto Gay & Lesbian Friendly "Be you, Be with us!" potrete godere di un pernottamento in una elegante camera con prima colazione, un delizioso welcome drink all’arrivo, l'accesso all’AquaSpa&Wellness con saune, bagno turco e una fantastica zona relax, l'AquaExperience con le sei piscine per adulti, idromassaggi e aero massaggi, e ancora una cena presso il delizioso ristorante con una bottiglia di acqua, un calice di vino e caffè inclusi! Oltre a questo è possibile prenotare anche "SPA Moments per Due", il pacchetto che prevede: 1 Aroma Couple Massagge (all'interno delle Private Spa con un Massaggio olistico anti stress) e delle simpatiche Ciabattine incluse. L'Aqualux Hotel propone anche delle speciali Degustazioni di Vino presso le Cantine Cesari a Cavaion Veronese - Scopri di più sulla nostra recensione Map'Advisor • CANTINE CESARI Se volete assaggiare il prezioso Olio del Lago di Garda con una fantastica esperienza sensoriale, vi consigliamo la Degustazione di Olio d'Oliva presso il Negozio Olio Viola a Bardolino - Scopri di più sulla nostra recensione Map'Advisor • OLEIFICIO OLIO VIOLA Clicca Qui sotto per sapere Quanto Costa e i Prezzi delle Camere ! Prenota Qui Soluzioni di viaggio con itinerari per scoprire tutte le meraviglie di questa destinazione, luoghi da non perdere, e suggerimenti speciali per vivere al meglio il vostro viaggio ! Map'Guide • LAGO DI GARDA Scoprite la Città con la nostra Guida Pratica per Visitare le Migliori Attrazioni, Assaporare Piatti Tipici e Divertirvi nei Migliori Locali attraverso gli Occhi Rainbow dei World Mappers. Map'City • VERONA #WorldMappers #FollowUs #GayTravel #GayTravelBlog #Wanderlust #GayLove #LoveIsLove #GayHotels #GayFriendly #LGBTHotels #GayPride #LGBT #GayGram #Husbands #Travelers